26 aprile 2021

Martedì 27 Aprile 2021 nella liturgia



Festa di San Pietro Canisio Confessore e Dottore della Chiesa, Doppio minore, colore liturgico bianco. Commemorazione del settimo giorno nell'Ottava del Patrocinio di San Giuseppe.

Primi Vespri del Giorno Ottavo della Solennità di San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria, Confessore e Patrono della Chiesa Universale, Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazioni di San Pietro Canisio, di San Paolo della Croce Confessore e di San Vitale Martire.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Pietro Canisio:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune di un Confessore non Pontefice. Letture del I Notturno dal Martedì nella III Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II e del III Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 27 Aprile). Commemorazione dell'Ottava come alla Festa del Patrocinio di San Giuseppe.

Le Antifone si raddoppiano. La prima strofa dell'Inno Iste Confessor a Mattutino termina per <<meruit supremos laudis honores>>. La Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

All'Ufficio del Giorno Ottavo del Patrocinio di San Giuseppe:

Ai Vespri Antifone e Salmi dal Salterio, il resto dai Primi Vespri della Solennità del Patrocinio di San Giuseppe (dal Proprio dei Santi, dopo le Feste di Aprile). Commemorazioni al 28 Aprile.

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa In medio Ecclesiae dal Comune dei Dottori con le Orazioni al 27 Aprile:

  • Gloria in excelsis
  • Due Orazioni:

    • La prima della Messa

    • La seconda della commemorazione dell'Ottava del Patrocinio di San Giuseppe (come al giorno della Festa)

  • Credo

  • Prefazio di San Giuseppe a causa dell'Ottava (Et te in Festivitate)
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    De libro Apocalýpsis beáti Joánnis Apóstoli

    Apo 4:1-5

    Post hæc vidi: et ecce óstium apértum in cælo, et vox prima, quam audívi tamquam tubæ loquéntis mecum, dicens: Ascénde huc, et osténdam tibi quæ opórtet fíeri post hæc. Et statim fui in spíritu: et ecce sedes pósita erat in cælo, et supra sedem sedens. Et qui sedébat símilis erat aspéctui lápidis iáspidis, et sárdinis: et iris erat in circúitu sedis símilis visióni smarágdinæ. Et in circúitu sedis sedília vigínti quátuor: et super thronos vigínti quátuor senióres sedéntes, circumamícti vestiméntis albis, et in capítibus eórum corónæ áureæ. Et de throno procedébant fúlgura, et voces, et tonítrua: et septem lámpades ardéntes ante thronum, qui sunt septem spíritus Dei.

    Lectio 2, Apo 4:6-8

    Et in conspéctu sedis tamquam mare vítreum símile crystállo: et in médio sedis, et in circúitu sedis quátuor animália plena óculis ante et retro. Et ánimal primum símile leóni, et secúndum ánimal símile vítulo, et tértium ánimal habens fáciem quasi hóminis, et quartum ánimal símile áquilæ volánti. Et quátuor animália, síngula eórum habébant alas senas: et in circúitu, et intus plena sunt óculis: et réquiem non habébant die ac nocte, dicéntia: Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus Deus omnípotens, qui erat, et qui est, et qui ventúrus est.

    Lectio 3, Apo 4:9-11

    Et cum darent illa animália glóriam, et honórem, et benedictiónem sedénti super thronum, vivénti in sǽcula sæculórum, procidébant vigínti quátuor senióres ante sedéntem in throno, et adorábant vivéntem in sǽcula sæculórum, et mittébant corónas suas ante thronum, dicéntes: Dignus es, Dómine, Deus noster, accípere glóriam, et honórem, et virtútem: quia tu creásti ómnia, et propter voluntátem tuam erant, et creáta sunt.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Petrus Canisius, Noviomagi in Gelria eo ipso anno natus est, quo Lutherus in Germania aperta rebellione ab Ecclesia descivit, et Ignatius de Loyola, in Hispania, terrestri militia abdicata, ad prælianda prælia Domini se convertit; Deo nimirum portendente, quos ille posthac adversarios, quem sacræ militiæ ducem esset habiturus. Coloniæ Agrippinæ, quo studiorum causa concesserat, perpetuo castitatis voto se Deo obstrinxit, et paulo post Societati Jesu nomen dedit. Sacerdotio auctus, catholicam fidem contra novatorum insidias legationibus, sermonibus, scriptis libris statim defendendam suscepit. Ob præclaram sapientiam et exploratum rerum usum a Cardinali Augustano et a pontificiis Legatis magnopere expetitus, semel atque iterum concilio Tridentino interfuit; cujus étiam decreta ex auctoritate Pii quarti Pontificis maximi rite per Germaniam promulganda et in morem inducenda curavit. A Paulo quarto ad conventum Petricoviensem ire jussus, aliisque a Gregorio decimo tertio legationibus obeundis adhibitus, alacri semper et numquam fracto difficultatibus animo, gravissima, religionis negotia tractávit, ac vel inter præsentia vitæ discrimina ad felicem exitum perduxit.

    Lectio 5

    Superno caritátis igne, quem in Basilica Vaticana e penetralibus Cordis Jesu olim copiose hauserat, inflammatus. et divinæ gloriæ amplificandæ unice intentus, dici vix potest, quot per annos amplius quadraginta labores susceperit. ærumnasque pertulerit, ut complures Germaniæ civitates ac provincias vel ab hæreseos contagione defenderet, vel hæresi infectas catholicæ fidei restitueret. In Ratisbonensi et Augustano conventu imperii proceres ad jura Ecclesiæ tuenda et mores populorum emendandos excitavit: in Vormatiensi insolescentes impietatis magistros ad silentium adegit. A sancto Ignatio Germaniæ superioris provinciæ præfectus, domos et collegia multis locis condidit. Collegium Germanicum, Romæ constitutum omni ope provehere atque amplificare studuit; in academiis sacrarum humanarumque disciplinarum studia, miserandum in modum collapsa instauravit; contra Centuriatores Magdeburgenses duo volumina egregie conscripsit: et summam doctrinæ christianæ theologorum judicio et publico trium sæculorum usu ubique probatissimam, aliaque complura ad populorum institutionem valde accommodata in vulgus edidit. Quam ob rem hæreticorum malleus et alter Germaniæ apostolus appellatus, plane dignus habitus est, qui ad tutandam in Germania religionem divinitus electus putaretur

    Lectio 6

    Inter hæc, precatione crebra et assidua rerum supernarum commentatione, lacrimis sæpe perfusus et ánimo interdum a sensibus abducto. Deo se coniungere solitus erat. A viris principibus vel sanctitate clarissimis et a quatuor summis Pontificibus magno in honore habitus, adeo de se demisse sentiebat ut se omnium minimum et diceret et haberet. Vindobonensem episcopatum semel iterum ac tertio recusavit. Moderatoribus suis obsequentissimus paratus erat ad ipsorum nutum omnia relinquere aut aggredi étiam cum valetudinis et vitæ periculo. Voluntaria sui ipsius coërcitione castitatem perpetuo sepsit. Demum Friburgi Helvetiorum, ubi plurimum pro Dei gloria et salute animarum ultimis vitæ suæ annis desudaverat, migravit ad Deum die vigesima prima Decembris anno millesimo quingentesimo nonagesimo septimo, ætatis suæ septimo supra septuagesimum. Hunc vero strenuum catholicæ veritatis propugnatorem Pius Papa nonus cælitum Beatorum honoribus adauxit; novis autem fulgentem signis Pius undecimus Pontifex maximus, anno jubilæi Sanctorum numero accensuit, simulque Doctorem universalis Ecclesiæ declaravit.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum.

    Matt 5:13-19

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Et réliqua.

    Homilia sancti Petri Canisii Presbýteri

    Notæ In Evangelia In festo S. Martini Ep, post initium

    Amabo et colam missos a Christo Apostolos horumque successores in Evangelii semine spargendo sedulos et indefessos propagandi verbi cooperatores, qui jure testari possunt: Sic nos existimet homo ut ministros Christi et dispensatores mysteriorum Dei. Voluit enim Christus ut vigilantissimus ac fidelissimus paterfamilias per tales ministros ac legatos lucernam evangelicam igne cælitus demisso accendi et accensam non modio supponi, sed super candelabrum constitui, quæ suum splendorem longe lateque diffunderet omnesque tum Judæorum tum gentium vigentes tenebras et errores profligaret.

    Lectio 8

    Etenim evangelico Doctori sat non est, verbo lucere populo, et vocem in deserto clamantem præstare multisque in pietate juvandis lingua operam dare, ne alioquin, si verbi ministerium prætermittat, canis mutus non valens latrare a propheta dicatur. Sed et ardere illum oportet, ut opere atque caritate instructus, munus suum ornet evangelicum. Paulumque ducem sequatur. Is quippe non contentus Ephesiorum episcopo demandare: Præcipe hoc et doce: labora sicut bonus miles Christi Jesu: constanter étiam apud amicos et inimicos evangelizávit, ac episcopis apud Ephesum collectis bona dixit conscientia: Vos scitis, quomodo nihil subtraxerim utilium, quominus annuntiarem vobis, et docerem vos publice et per domos, testificans Judæis atque Gentilibus in Deum pœnitentiam et fidem in Dominum nostrum Jesum Christum.

    Lectio 9

    Talem enim pastorem decet esse in Ecclesia, qui more Pauli, omnibus omnia fiat, ut in illo reperiat æger curationem, mæstus lætitiam, desperans fiduciam, imperitus doctrinam, dubius consilium, pœnitens veniam atque solatium, et quidquid tandem ad salutem est cuique necessarium. Quocirca pulchre Christus, cum primarios mundi Ecclesiæque, doctores constituere vellet, non sat habuit discipulis dicere: Vos estis lux mundi: sed étiam illud subjecit: Non potest civitas abscondi supra montem posita, neque accendunt lucernam et ponunt eam sub modio, sed super candelabrum, ut luceat omnibus qui in domo sunt. Errant enim opinantes ecclesiastæ, quod muneri suo doctrinæ splendore magis quam vitæ integritate et caritatis ardore possint satisfacere.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Dal libro dell'Apocalisse dell'Apostolo san Giovanni.

    Apo 4:1-5

    Dopo ciò guardai: ed ecco una porta aperta nel cielo, e quella prima voce che avevo udito come di tromba che parlava con me, disse: Sali quassù, e ti mostrerò le cose che devono accadere in seguito. E subito fui (rapito) in spirito: ed ecco un trono alzato nel cielo, e sul trono uno seduto. E colui che vi sedeva era simile nell' a- spetto a una pietra di diaspro e di sardio, e intorno al trono c'era un'iride simile nell'aspetto a uno smeraldo. E intorno al trono ventiquattro sedie: e sulle sedie c'erano seduti ventiquattro seniori, ravvolti in bianche vesti, con sulle loro teste delle corone di oro. E dal trono partivano lampi e voci e tuoni: e dinanzi al trono erano sette lampade accese, che sono i sette spiriti di Dio.

    Lettura 2, Apo 4:6-8

    E in faccia al trono come un mare di vetro simile al cristallo: e in mezzo al trono ed intorno al trono quattro animali pieni di occhi davanti e di dietro. E il primo animale era simile al leone, e il secondo animale simile al vitello, e il terzo animale aveva la faccia come di uomo, e il quarto animale simile ad aquila volante. Questi quattro animali avevano ciascuno sei ali: e all'intorno e di dentro sono pieni d'occhi: e non si davano posa giorno e notte, dicendo: Santo, santo, santo il Signore Dio onnipotente, che era, che è e che verrà.

    Lettura 3, Apo 4:9-11

    E mentre quegli animali rendevano gloria, onore e grazie a colui che sedeva sul trono e che vive per i secoli dei secoli, i ventiquattro seniori, si prostravano davanti a colui che sedeva sul trono, e adoravano colui che vive per i secoli dei secoli, e gettavano le loro corone davanti al trono, dicendo: Tu sei degno, o Signore Dio nostro, di ricevere la gloria, l'onore e la potenza: perché tu hai creato il tutto, e per tuo volere esso sussiste ed è stato creato.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Pietro Canisio nacque a Nimega nella Gheldria (in Olanda) lo stesso anno che Lutero in Germania con aperta ribellione si separò dalla Chiesa, e Ignazio di Loyola nella Spagna, abbandonata la milizia terrestre, si convertì a combattere le battaglie del Signore; così significando Iddio quali avversari egli avrebbe avuto quindi innanzi, e qual duce della sacra milizia. A Colonia, dov'era andato per gli studi, si legò per sempre a Dio col voto di castità, e di lì a poco entrò nella Compagnia di Gesù. Ordinato sacerdote, prese subito a difendere contro le insidie dei novatori la fede cattolica con legazioni, discorsi e libri scritti. Per la sua chiara sapienza e sperimentato maneggio negli affari cercato grandemente dal Cardinale d'Augusta e dai Legati pontificii, prese parte più volte al Concilio di Trento; i cui decreti si adoprò anche per comando del Sommo Pontefice Pio IV che fossero debitamente promulgati ed osservati in Germania. Costretto da Paolo IV ad andare alla dieta di Petricovia e sostenute sotto Gregorio XIII altre legazioni, con animo sempre alacre e mai atterrito dalle difficoltà, trattò gravissimi negozi religiosi e li condusse a felice esito anche in mezzo a presenti pericoli della vita.

    Lettura 5

    Infiammato dal fuoco della celeste carità, che una volta aveva abbondantemente attinto dai penetrali del Cuore di Gesù nella Basilica Vaticana, e intento unicamente alla propagazione della gloria di Dio, appena è possibile dire quali fatiche intraprendesse per più di quarant'anni, quali travagli sostenesse, sia per difendere dal contagio dell' eresia molte città e Provincie della Germania, sia per restituirle alla fede cattolica, se infette d'eresia. Nella dieta di Ratisbona e d'Augusta eccitò i principi dell'impero a difendere i diritti della Chiesa e ad emendare i costumi dei popoli: in quella di Wormazia costrinse al silenzio maestri d'empietà insolenti. Messo a capo da sant'Ignazio della provincia della Germania Superiore, fondò in molti luoghi case e collegi. Si studiò di promuovere e d'ingrandire con ogni opera il Collegio Germanico fondato a Roma: restaurò nelle accademie gli studi delle discipline sacre e profane decaduti in maniera compassionevole, scrisse egregiamente due volumi contro i Centuriatori di Magdeburgo; e diede alle stampe il catechismo della dottrina cristiana per giudizio di teologi e per l'uso pubblico di tre secoli, dappertutto assai stimato, e altri moltissimi scritti assai acconci all'istruzione del popolo. Quindi appellato il martello degli eretici ed altro apostolo della Germania, fu riputato del tutto degno da essere creduto eletto dal cielo a difendere la religione in Germania.

    Lettura 6

    In mezzo a ciò, con preghiera frequente ed assidua meditazione delle cose celesti, soleva mantenersi unito a Dio, spesso bagnato di lacrime e talvolta rapito fuor de' sensi. Grandemente onorato da principi, da uomini chiarissimi per santità e da quattro Sommi Pontefici sentiva così bassamente di sé, da dirsi e riputarsi l'ultimo di tutti. Ricusò una, due e tre volte il vescovado viennese. Ossequentissimo ai suoi superiori, ad un loro cenno era pronto a lasciare o intraprendere tutto, anche con pericolo della salute e della vita. Colla volontaria mortificazione di sé custodì sempre la castità. Infine se ne volò a Dio a Friburgo nella Svizzera, dove aveva lavorato moltissimo negli ultimi anni della sua vita per la gloria di Dio e la salvezza delle anime, il dì 21 Dicembre 1597, a 77 anni di età. Pio IX innalzò agli onori dei celesti beati questo strenuo difensore della verità cattolica; illustre per nuovi miracoli, il Sommo Pontefice Pio XI nell'anno del giubileo l'annoverò nell'albo dei Santi dichiarandolo insieme Dottore della Chiesa universale.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Matteo

    Matt 5:13-19

    In quel tempo : Gesù disse ai suoi discepoli: Voi siete il sale della terra. Ora, se il sale diventa insipido, con che si salerà ? Eccetera.

    Omelia di S. Pietro Canisio Prete

    Note sul Vangelo, nella festa di san Martino Vescovo

    Amerò e venererò gli Apostoli mandati da Cristo e i loro successori solleciti nello spargere il seme del Vangelo e indefessi cooperatori nello spargere la parola, i quali a buon diritto possono attestare: «L'uomo ci reputi come ministri e dispensatori dei misteri di Dio » 1Cor. 4,1. Cristo invero, volle, come vigilantissimo e fedelissimo padrone di casa, che per mezzo di questi ministri e legati si accendesse, con fuoco mandato dall'alto, la lucerna del Vangelo, e, accesala, non si ponesse sotto il moggio, ma si mettesse sul candeliere, perché avesse a diffondere la sua luce per ogni dove e avesse a debellare tutte le vigenti tenebre e gli errori sia dei Giudei sia dei Gentili.

    Lettura 8

    Poiché al Dottore del Vangelo non basta d'illuminare il popolo colla parola, e di gridare nel deserto, e di soccorrere molti nella pietà colla lingua, affinché, s'egli tralascia il ministero della parola, non venga appellato dal profeta un cane muto non buono a latrare Is. 56,10. Ma egli deve ardere altresì, così che, fornito di carità e di azione, adorni il suo dono evangelico e segua Paolo duce. Il quale non contento di raccomandare al vescovo di Efeso: «Comanda queste cose e insegnale» 1Timot. 4,11; «Sopporta le afflizioni qual buon soldato di Gesù Cristo» 2Timot. 2,3; costantemente ancora predicò il Vangelo presso amici e nemici; e ai vescovi radunati presso Efeso disse con sicura coscienza : « Voi sapete come io non abbia trascurato d'annunciarvi alcuna delle cose utili, e d'istruirvi, in pubblico e per le case, inculcando ai Giudei e ai Gentili la penitenza verso Dio e la fede nel Signore nostro Gesù Cristo» Act. 20,20-22.

    Lettura 9

    Tale invero dev'essere il pastore nella Chiesa, che a somiglianza di Paolo, si faccia tutto a tutti, così che l'infermo trovi in lui la cura, il mesto l'allegrezza, il disperato la fiducia, l'ignorante la dottrina, il dubbioso il consiglio, il pentito il perdono e il conforto, e, infine, tutto ciò che a ciascuno è necessario per la salvezza. Perciò Cristo, allorquando volle costituire i primi dottori della Chiesa, non gli bastò dì dire ai Discepoli: « Voi siete la luce del mondo» Matth. 5,14, ma aggiunse altresì: «Non può rimaner nascosta una città situata su un monte, né s'accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sul candeliere, perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa» Matth. 5,14. Errano dunque gli ecclesiastici che credono di poter soddisfare al loro ufficio collo splendore della dottrina piuttosto che colla integrità della vita e coll'ardore della carità.


    Ad Primam: il Martirologio del 28 Aprile 2021.

    Quarto Kalendas Maji, luna sextadecima.



    Nel quarto giorno alle Calende di Maggio, luna sedicesima.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum. Allelúja, allelúja. --- Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. --- Glória Patri --- In médio Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum. Allelúja, allelúja.

    COLLECTAE

    Orémus. Deus, qui ad tuéndam cathólicam fidem beátum Petrum Confessórem tuum virtúte et doctrína roborásti: concéde propítius; ut ejus exémplis et mónitis errántes ad salútem resipíscant, et fidéles in veritátis confessióne persevérent. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Deus, qui ineffábili providéntia beátum Joseph sanctíssimæ Genetrícis tuæ sponsum elígere dignátus es: præsta, quǽsumus; ut, quem protectórem venerámur in terris, intercessórem habére mereámur in cœlis: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Timotheum

    2 Tim 4:1-8

    Caríssime: Testíficor coram Deo, et Jesu Christo, qui judicatúrus est vivos et mórtuos, per advéntum ipsíus et regnum ejus: praedica verbum, insta opportúne, importune: árgue, óbsecra, íncrepa in omni patiéntia, et doctrína. Erit enim tempus, cum sanam doctrínam non sustinébunt, sed ad sua desidéria, coacervábunt sibi magistros, pruriéntes áuribus, et a veritáte quidem audítum avértent, ad fábulas autem converténtur. Tu vero vígila, in ómnibus labóra, opus fac Evangelístæ, ministérium tuum ímpie. Sóbrius esto. Ego enim jam delíbor, et tempus resolutiónis meæ instat. Bonum certámen certávi, cursum consummávi, fidem servávi. In réliquo repósita est mihi coróna justítiæ, quam reddet mihi Dóminus in illa die, justus judex: non solum autem mihi, sed et iis, qui díligunt advéntum ejus.

    ALLELUIA

    Allelúja, allelúja. Amávit eum Dóminus, et ornávit eum: stolam glóriæ índuit eum. Allelúja. Justus germinábit sicut lílium: et florébit in ætérnum ante Dóminum. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.

    Matt 5:13-19

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Ad níhilum valet ultra, nisi ut mittátur foras, et conculcétur ab homínibus. Vos estis lux mundi. Non potest cívitas abscóndi supra montem pósita. Neque accéndunt lucérnam, et ponunt eam sub módio, sed super candelábrum, ut lúceat ómnibus qui in domo sunt. Sic lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et gloríficent Patrem vestrum, qui in coelis est. Nolíte putáre, quóniam veni sólvere legem aut prophétas: non veni sólvere, sed adimplére. Amen, quippe dico vobis, donec tránseat coelum et terra, jota unum aut unus apex non præteríbit a lege, donec ómnia fiant. Qui ergo solvent unum de mandátis istis mínimis, et docúerit sic hómines, mínimus vocábitur in regno coelórum: qui autem fécerit et docúerit, hic magnus vocábitur in regno coelórum.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Justus ut palma florébit: sicut cedrus, quæ in Líbano est multiplicábitur. Alleluia.

    SECRETAE

    Sancti Petri Confessóris tui atque Doctóris nobis. Dómine, pia non desit orátio: quæ et múnera nostra concíliet; et tuam nobis indulgéntiam semper obtíneat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Sanctíssimæ Genetrícis tuæ sponsi patrocínio suffúlti, rogámus, Dómine, cleméntiam tuam: ut corda nostra fácias terréna cuncta despícere, ac te verum Deum perfécta caritáte dilígere: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO DE SANCTO JOSEPH

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Festivitáte beáti Joseph débitis magnificáre præcóniis, benedícere et prædicáre. Qui et vir justus, a te Deíparæ Vírgini Sponsus est datus: et fidélis servus ac prudens, super Famíliam tuam est constitútus: ut Unigénitum tuum, Sancti Spíritus obumbratióne concéptum, paterna vice custodíret, Jesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam: ut det illis in témpore trítici mensúram. Alleluia.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Ut nobis, Dómine, tua sacrifícia dent salútem: beátus Petrus Conféssor tuus et Doctor egrégius, quǽsumus, precátor accédat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Divíni múneris fonte refécti, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, sicut nos facis beáti Joseph protectióne gaudére; ita, ejus méritis et intercessióne, cœléstis glóriæ fácias esse partícipes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Dio gli apri la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria. Allelúia, allelúia. --- È bene cantare la gloria al Signore: e lodare, Altissimo, il tuo Nome. --- Gloria --- Dio gli apri la bocca in mezzo all'assemblea, lo riempì dello spirito di sapienza e d'intelligenza; lo copri col manto della gloria. Allelúia, allelúia.

    COLLETTE

    Preghiamo. Dio, che a difesa della fede cattolica fortificasti in virtù e dottrina il tuo beato confessore Pietro; concedi benigno, che per gli esempi e gli insegnamenti di lui, gli erranti si ravvedano, ed i fedeli perseverino nella professione della verità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo.  O Dio, che con ineffabile provvidenza ti sei degnato di eleggere il beato Giuseppe a sposo della tua Madre santissima; concedici, te ne preghiamo, che come lo veneriamo protettore in terra, così meritiamo di averlo intercessore in cielo: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura della Lettera di san Paolo apostolo a Timoteo.

    2 Tim 4:1-8.

    Carissimo: Ti scongiuro davanti a Dio e a Gesù Cristo, che ha da venire a giudicare i vivi ed i morti, per la sua venuta e per il suo regno: predica la Parola, insisti a tempo opportuno e fuori tempo. Riprendi, esorta, sgrida con paziente insegnamento; perché verrà tempo in cui la gente non potrà sopportare la sana dottrina, ma per assecondare la propria passione e per prurito di novità, si creerà una folla di maestri, e per non ascoltare la verità andrà dietro a favole. Ma tu veglia sopra tutte le cose, sopporta le afflizioni, compi l'ufficio di predicare il Vangelo, adempi il tuo ministero e sii temperante. In quanto a me, il mio sangue sta per essere versato come una libazione e il tempo del mio scioglimento dal corpo è vicino. Ho combattuto la buona battaglia, ho conservato la fede. Non mi resta che ricevere la corona di giustizia, che mi darà in quel giorno il Signore, giusto giudice; e non solo a me, ma anche a quelli che desiderano la sua venuta.

    ALLELUIA

    Allelúia, allelúia. Il Signore lo ha amato e lo ha colmato d'onore: lo ha rivestito di una veste di gloria. Allelúia. Il giusto crescerà come il giglio, fiorirà in eterno davanti al Signore. Alleluia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.

    Matt 5:13-19

    In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra. E se il sale perde la sua virtù, come lo si riattiverà? Non è più buono che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo. Non può rimanere nascosta una città posta sopra un monte. Né si accende la lucerna per riporla sotto il moggio, ma sul candeliere, perché faccia lume a quanti sono in casa. Così risplenda la vostra luce dinanzi agli uomini, affinché vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli. Non crediate che io sia venuto ad abrogare la Legge o i Profeti, ma a completare. In verità vi dico che finché non passi il cielo e la terra non passerà un solo iota o un apice solo della Legge, che tutto non sia compiuto. Chi pertanto violerà uno dei minimi di questi comandamenti e insegnerà così agli uomini, sarà tenuto minimo nel regno dei cieli; ma colui che avrà operato ed insegnato, sarà tenuto grande nel regno dei cieli».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Il giusto fiorirà come palma, crescerà come un cedro sul Libano. Alleluia.

    SECRETE

    O Signore, non ci venga mai meno l'intercessione pia del beato Pietro confessore tuo e dottore, la quale renda a te graditi i nostri doni e sempre ottenga a noi la tua indulgenza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Confortati dal patrocinio dello Sposo della tua santissima Madre, noi imploriamo la tua clemenza, o Signore, affinché i nostri cuori, per tua grazia, disprezzino le cose terrene, e te, vero Dio, amino con perfetto amore: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DI SAN GIUSEPPE

    È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno: noi ti glorifichiamo, ti benediciamo e solennemente ti lodiamo nella Festività di S. Giuseppe. Egli, uomo giusto, da te fu prescelto come Sposo della Vergine Madre di Dio, e servo saggio e fedele fu posto a capo della tua famiglia, per custodire, come padre, il tuo unico Figlio, concepito per opera dello Spirito Santo, Gesù Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Fedele e saggio è il servitore che il Signore ha preposto alla sua casa: perché al tempo conveniente dia il cibo che spetta a ciascuno. Alleluia.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Interceda per noi, o Signore, il beato Pietro confessore tuo e dottore egregio, affinché il tuo sacrificio ci porti salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Ristorati alla sorgente dei doni celesti, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, affinché, come ci hai fatto godere della protezione del beato Giuseppe, Così pure per i suoi meriti e la sua intercessione, ci faccia partecipi delta divina gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    27 APRILE SAN PIETRO CANISIO, CONFESSORE E DOTTORE DELLA CHIESA

    Il Santo.

    Fedele alla sua promessa. Nostro Signore non ha mai lasciato la Chiesa sprovvista di quegli aiuti che le sono necessari per compiere la sua missione attraverso i secoli. Nelle epoche più agitate, quando l’inferno sembrava capace di sommergerla, ha suscitato uomini « potenti in opere e in parole », per reprimere l’audacia di Satana, arrestare il progresso del male, e propagare il regno di Dio nel mondo. San Pietro Canisio fu uno di questi. « Coraggioso e dolce, umile e sapiente; professore, scrittore, oratore e polemista; pronto a recarsi in qualunque campo di battaglia; predicatore di sovrani, e catechista di bambini; primo Provinciale della Compagnia di Gesù in Germania; teologo al Concilio di Trento; nunzio di Papi presso vescovi e principi, interessato in tutte le questioni religiose del suo tempo, e capace di tenere testa al dilagarsi del protestantesimo e di arrestarne e diminuirne le conquiste mediante la sua dottrina, la sua prudenza, la sua completa dedizione, il suo genio, la sua santità » .

    Tale è il santo commemorato oggi dalla Chiesa e che questa offre ad esempio ai difensori della verità, affinchè possano conservarlo davanti ai loro occhi, quale « modello meraviglioso d’intrepido campione della dottrina cattolica, imitandone l’esempio e conservando il tesoro prezioso della fede, senza la quale non si può pervenire alla vita eterna ».

    Il Catechista.

    Uno dei principali titoli di gloria di san Pier Canisio, lo troviamo nella sua opera catechistica. Egli compose due catechismi; la « Somma della dottrina cristiana » e il « Piccolo Catechismo » , per difendere i bambini del popolo, gli studenti delle Università e gli stessi chierici dagli errori del protestantesimo, dando loro la dottrina pura della Chiesa. Prima di morire, l’autore vide raggiungere dal suo Catechismo le duecento edizioni, mentre veniva tradotto in dodici lingue straniere. Il bene che fece è immenso e fin dal xvm secolo il Canisio fu chiamato il « Dottore di quasi tutte le nazioni ».

    Questo giudizio è stato ratificato da Pio XI che, canonizzandolo, l’ha dichiarato Protettore della religione cattolica in Germania, e Dottore della Chiesa Universale.

    Vita. – Pietro Canisio nacque a Nimega nel 1521, lo stesso anno in cui Lutero si ribellò apertamente alla Chiesa. A quindici anni andò a studiare belle lettere a Colonia. Durante questo soggiorno fece voto di perpetua castità e, poco dopo, entrò nella Compagnia di Gesù. Ordinato sacerdote, attraverso i suoi ministeri ed i suoi scritti , intraprese a difendere la fede cattolica contro gli attacchi dei novatori. Due volte prese parte alle Sessioni del Concilio di Trento, e fu incaricato dai Papi Paolo IV e Gregorio XIII di compiere alcune missioni. Col suo zelo rianimò la fede dei capi dell’impero Germanico alla dieta di Ratisbona e di Augusta, ed a Worms confuse i magistrati eretici. Compose una considerevole Somma della dottrina cristiana. Le sue opere, scritte per avversare l’errore, gli valsero il soprannome di « martello degli eretici ». Il lavoro incessante non gl’impediva di restare intimamente unito a Dio fino al punto di cadere spesso in estasi.

    Nella sua profonda umiltà rifiutò varie volte l’episcopato: grandissima fu la sua austerità e la sua ubbidienza. Finché, all’età di 77 anni, morì a Friburgo, dove abitava da diverso tempo. Fu beatificato da Pio IX nel 1864, Pio XI nel 1925 lo canonizzò e lo dichiarò Dottore della Chiesa.

    Preghiera.

    Signore, facciamo nostri i sentimenti di fede, ardente e fiera, che il santo Dottore esprimeva al principio della Somma: « Non conosco affatto Lutero e ripudio Calvino, pronuncio l’anatema contro tutti gli eretici e non voglio avere niente in comune con loro. Essi non dicono e non credono le medesime cose, nè osservano le stesse regole di fede dell’unica e santa Chiesa Cattolica e Romana. Invece mi associo in comunione di fede e approvo la religione e la dottrina di tutti quelli che ascoltano e seguono Cristo, non soltanto nei suoi insegnamenti sulla Scrittura, ma anche nelle decisioni dei Concilii ecumenici e nella parola venuta dall’alto della cattedra di Pietro, come nella testimonianza dei Padri.

    Vi sono bestemmiatori che disprezzano e combattono la Chiesa romana; la detestano come fosse quella dell’Anticristo. Io me ne proclamo cittadino; non vorrei sottrarmi, neppure di una linea, alla sua autorità: sono pronto a spargere il mio sangue e a dare la vita per offrirle la mia testimonianza. È solamente nella sua unità che i meriti del Signore Gesù e i doni dello Spirito Santo sono di salvezza per me e per gli altri. Tale è la mia speranza, la mia certezza, la mia persuasione.

    Ciò che m’impone e mi strappa questa professione di fede, o mio Dio, è l’onore del tuo nome, la forza della verità conosciuta, l’insegnamento della Scrittura canonica, il sentimento unanime dei Padri, l’obbligo di rendere testimonianza di fronte ai miei fratelli; è , finalmente, la speranza di ottenere in cielo la felicità promessa ai confessori del Vangelo.

    E se questa confessione mi varrà il disprezzo da parte degli eretici… perdona loro, o Padre, perdona loro; l’impero fatale di Satana e il prestigio di una falsa scienza li dominano; essi non sanno, non vogliono sapere ciò che fanno.

    Concedimi, ti prego, questa grazia: che in vita e in morte io non cessi di professare, con una costanza sincera ed una sincerità costante, la fede che è dovuta a te, alla tua Chiesa, alla verità! Amen ».


    MARTEDÌ’ DELLA QUARTA SETTIMANA DOPO PASQUA

    Il Miracolo.

    La Parola divina impone la fede alla creatura che l’ascolta; ma questa parola non si rivela senza essere accompagnata da tutti i segni che ce la fanno distinguere come venuta da Dio stesso.

    Gesù non si è dichiarato Figlio di Dio, senza provare che lo era veramente: non ha reclamato la fede nella sua Parola senza garantirla con un argomento irrefragabile. Questo argomento è il miracolo col quale Dio manifesta se stesso.

    Quando se ne verifica qualcuno, l’uomo vi presta tutta la sua attenzione: perchè sa che soltanto la volontà del Creatore, può far derogare le leggi sulle quali ha fondato la natura. Se Dio manifesta la sua volontà in seguito al miracolo, ha diritto di trovare l’ubbidienza nell’uomo. Israele sentì che Dio lo conduceva , quando il mare si aprì per lasciarlo passare, appena Mose ebbe steso la mano sui flutti. Ora Gesù « l’autore e il confermatore della nostra fede » esige la nostra aderenza alla verità che è venuto a portarci, dopo aver compiuto i miracoli che attestavano la sua missione divina. Egli diceva: « Le opere che io faccio attestano di me; se non volete credere a me, credete alle mie opere» (Gv. 5, 36; io, 38).

    Vogliamo sapere quali sono le opere per le quali invoca questa sanzione? Giovanni gli manda a dire: « Sei tu colui che ha da venire, ovvero dobbiamo aspettarne un altro? ». Per tutta risposta, Gesù dice ai mandatari: « Andate a riferire a Giovanni ciò che avete vetuto e udito: i ciechi ricuperano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono mondati, i sordi odono, i morti risorgono, ai poveri è annunziata la buona novella » (Le. 7, 22). Tale è il motivo della nostra fede. Gesù ha agito da padrone sulla natura, e dopo essersi dimostrato Figlio di Dio, per mezzo delle sue opere, esige che noi lo riconosciamo come tale nelle sue parole. O quanto « è credibile la sua testimonianza»! (Sai. 92). A chi crederemo se non crederemo a Lui? e quale responsabilità per quelli che si rifiuteranno di credere! Ascoltiamolo ancora mentre parla di questi spiriti superbi, che la vista dei miracoli non ha reso docili ai suoi insegnamenti. Egli dice: « Se non avessi tra loro compiuto opere che nessun altro ha fatto, non avrebbero colpa» (Gv. 15, 24). E la loro incredulità si è dimostrata quando, testimoni dei miracoli operati sotto i loro occhi, per esempio la risurrezione di Lazzaro, si sono rifiutati di riconoscere la divinità del personaggio che si affermava per mezzo di tali opere.

    Testimonianza della storia.

    Ma Gesù risorto salirà in cielo tra qualche giorno; i miracoli che operava cesseranno sulla terra; la sua Parola, oggetto della nostafede, resterà dunque d’ora in avanti senza testimonianza? Guardidi moci bene dal pensarlo. Noi sappiamo che i monumenti storici bdi cui si è verificata l’autenticità, portano tanta luce nel nostro spir rito, su fatti avvenuti nel passato, lontani da noi, e lontani dai nostri tempi, come se questi avvenimenti avessero avuto luogo sotto i nostri occhi! Non è una delle leggi della nostra intelligenza, ma dei fondamenti della nostra razionale certezza, di attenerci alla testimonianza dei nostri simili, quando noi riconosciamo evidentemente che non hanno voluto ingannarci, nè sono stati ingannati loro stessi? I prodigi compiuti da Gesù, per confermare la dottrina che è venuto a imporre alla nostra fede, giungeranno fino all’ultima delle generazioni umane, circondate da una certezza superiore a quella che garantisce i fatti più incontestabili della storia, quei fatti sui quali nessuno potrebbe dubitare senza passare per insensato. Noi non saremo stati testimoni di quelle meraviglie; ma avranno per noi tali garanzie, che l’adesione della nostra fede potrà averne la stessa docile sicurezza, come se noi avessimo assistito agli avvenimenti del Vangelo.

    La perpetuità del miracolo.

    Nondimeno, Gesù, che nulla ci dovrebbe dare, oltre alla certezza dei suoi miracoli, vuol fare ancor di più in favore della nostra fede, di cui il miracolo è la base. Egli perpetuerà il miracolo sulla terra per mezzo dei suoi discepoli, affinchè la nostra fede si ritempri senza tregua alla sorgente divina. Durante i giorni che qui ricordiamo, circondato dai suoi apostoli, dà loro, in questi termini, la missione che dovranno adempiere: « Andate per tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura. Chi crede e sarà battezzato, si salverà; chi non crederà, sarà condannato» (Me. 16, 16). Su cosa si appoggerà questa fede? L’abbiamo già detto; ma non è ancora tutto; ascoltate ciò che segue. Gesù continua: « Ed ecco i miracoli, che accompagneranno i credenti: nel nome mio scacceranno i demoni; parleranno lingue nuove; prenderanno in mano serpenti, e se berranno qualche veleno mortifero, non ne avranno danno; imporranno le mani agli ammalati e guariranno» (ibid., 17). Ecco dunque il potere dei miracoli trasmesso ai discepoli di Gesù.

    Eletti per esigere la fede divina da coloro che ascolteranno, essi sono ormai muniti di un potere soprannaturale che li mostrerà agli uomini quali inviati dall’Onnipotente. La loro parola non sarà più da quel momento la loro, ma quella di Dio; essi saranno gli intermediari tra il Verbo incarnato e gli uomini. Ma la nostra fede non si arresterà ad essi: si eleverà fino a Colui che li ha inviati, e li accredita presso di noi con lo stesso mezzo del quale si servì per accreditarsi Egli stesso. E non è ancora tutto. Pesate le parole del Salvatore, e osservate come il dono dei miracoli, concesso agli apostoli, non si arresta ad essi soltanto. Senza dubbio la storia è sufficiente per attestare che Gesù è stato fedele ai suoi impegni, e che gli apostoli, reclamando dai popoli la fede per i dogmi che proponevano, hanno giustificato la loro missione con ogni sorta di prodigi; ma il Divin risorto ha promesso anche di più. Non ha detto: Ecco i prodigi che accompagneranno i miei apostoli, ma: « Ecco i prodigi che accompagneranno quelli che crederanno ».  Con queste parole assicurava alla sua Chiesa il dono dei miracoli sino alla fine, facendo così di questo dono uno dei principali caratteri, una delle basi della nostra fede. Prima della sua passione, era arrivato fino a dire: « Chi crede in me farà anch’egli le opere che faccio io, anzi ne farà ancora di maggiori » (Gv. 14, 12). In questi giorni pose la sua Chiesa in possesso di questa nobile prerogativa: e, da oggi, noi non dobbiamo essere sorpresi di vedere i suoi santi ottenere qualche volta meraviglie più sorprendenti di quelle che operò Lui stesso* Egli vi s’impegnò ed ha mantenuto la sua parola: tanto gli sta a cuore che la fede che procede dal miracolo si mantenga, si nutrisca e porti frutti nella sua Chiesa!

    Lungi quindi da ogni figlio di Essa quel timore, quell’imbarazzo o quell’indifferenza che dimostrano alcuni quando s’imbattono in un racconto miracoloso. Di una sola cosa abbiamo diritto di preoccuparci: il valore dei testimoni. Se essi sono sinceri e illuminati, il vero cattolico s’inchina con gioia e riconoscenza: e ringrazia Gesù, che si è degnato di ricordarsi della sua promessa e che, dall’alto del cielo, veglia alla conservazione della fede.

    Nessun commento:

    Posta un commento