09 aprile 2021

Sabato 10 Aprile 2021 nella liturgia.



Sabato in Albis (deponendis), Semidoppio, colore liturgico bianco.

Dopo Nona termina l'Ottava di Pasqua e comincia il Tempo Pasquale propriamente detto: l'Ufficio torna ad assumere struttura normale, con gli Inni (aventi la conclusione <<Deo Patri sit gloria et Filio qui a mortuis>> fino alla Festa dell'Ascensione esclusa), i Capitoli, i Versetti e i Responsori.

Primi Vespri della Domenica in Albis (depositis), Domenica Maggiore di I Classe e allo stesso tempo Festa di rito Doppio Maggiore, colore liturgico bianco. Commemorazione di San Leone I Papa, Confessore e Dottore della Chiesa.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

All'Ufficio del Sabato in Albis:

Tutto dal Proprio del Tempo come nel giorno della Festa con i Salmi prescritti a Mattutino, quelli domenicali da Lodi a Nona (a Prima Salmi festivi); Letture del Mattutino, Antifona al Benedictus e Orazione proprie.

Le Antifone non si raddoppiano, le Preci si omettono.

All'Ufficio della Domenica in Albis:

Ai Vespri Antifona Alleluja con i  Salmi dal Salterio del Sabato, il resto dal Proprio del Tempo (se il Capitolo e l'Inno si trovano anch'essi nel Salterio tanto meglio, dipende dall'edizione del Breviario); commemorazione dal Proprio dei Santi (all'11 Aprile); il Benedicamus Domino si dice senza Alleluia. Compieta del Sabato. 

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa del Sabato nell'Ottava di Pasqua:

  • Gloria in excelsis
  • Due Orazioni:

    • La prima della Messa
    • La seconda Contra persecutores Ecclesiae oppure Pro Papa

  • Omesso il Graduale e detto il doppio Alleluia come si fa abitualmente nel Tempo Pasquale (tolta però l'ultima ripetizione dell'Alleluia), si dice per l'ultima volta la Sequenza Victimae Paschali

  • Credo

  • Prefazio Pasquale (In hac potissimum die)
  • Communicantes e Hanc igitur di Pasqua
  • Ite Missa est col doppio Alleluia
  • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD NOCTURNUM

    Lectio 1

    Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

    Joann 20:1-9

    In illo témpore: Una sabbáti María Magdaléne venit mane, cum adhuc ténebræ essent, ad monuméntum. Et réliqua.

    Homilía sancti Gregórii Papæ

    Homilia 22 in Evangelia

    Léctio sancti Evangélii, quam modo, fratres, audístis, valde in superfície histórica est apérta: sed ejus nobis sunt mystéria sub brevitáte requirénda. María Magdaléne, cum adhuc ténebræ essent, venit ad monuméntum. Juxta históriam notátur hora: juxta intelléctum vero mýsticum, requiréntis signátur intellegéntia. María étenim auctórem ómnium, quem in carne víderat mórtuum, quærébat in monuménto; et quia hunc mínime invénit, furátum crédidit. Adhuc ergo erant ténebræ, cum venit ad monuméntum. Cucúrrit cítius, discípulis nuntiávit: sed illi præ céteris cucurrérunt, qui præ céteris amavérunt, vidélicet Petrus et Joánnes.

    Lectio 2

    Currébant autem duo simul: sed Joánnes præcucúrrit cítius Petro. Venit prior ad monuméntum, et íngredi non præsúmpsit. Venit ergo postérior Petrus, et intrávit. Quid, fratres, quid cursus signíficat? Numquid hæc tam subtílis Evangelístæ descríptio a mystériis vacáre credénda est? Mínime. Neque enim se Joánnes et præísse, et non intrásse díceret, si in ipsa sui trepidatióne mystérium defuísse credidísset. Quid ergo per Joánnem, nisi synagóga: quid per Petrum, nisi Ecclésia designátur?

    Lectio 3

    Nec mirum esse videátur, quod per juniórem synagóga, per seniórem vero Ecclésia signári perhibétur: quia etsi ad Dei cultum prior est synagóga, quam Ecclésia géntium, ad usum tamen sǽculi prior est multitúdo géntium, quam synagóga, Paulo attestánte, qui ait: Quia non prius quod spiritále est, sed quod animále. Per seniórem ergo Petrum significátur Ecclésia géntium: per juniórem vero Joánnem synagóga Judæórum. Currunt ambo simul: quia ab ortus sui témpore usque ad occásum, pari et commúni via, etsi non pari et commúni sensu, gentílitas cum synagóga cucúrrit. Venit synagóga prior ad monuméntum, sed mínime intrávit: quia legis quidem mandáta percépit, prophetías de incarnatióne ac passióne Domínica audívit, sed crédere in mórtuum nóluit.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    NOTTURNO UNICO

    Lettura 1

    Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

    Gio 20:1-9

    In quell'occasione: Il primo giorno della settimana, la mattina, per tempo, mentr'era ancor buio, Maria Maddalena se ne andò al sepolcro. Eccetera.

    Omelia di san Gregorio Papa

    Omelia 22 sul Vangelo

    La lettura del santo Vangelo, che ora, o fratelli, avete udito, è assai facile a comprendersi se ci si arresta alla superficie e non si considera che il senso) storico; ma noi dobbiamo considerarne brevemente i misteri che contiene. «Maria Maddalena andò al sepolcro mentr'era ancor buio» (Joann. 20,1. Secondo la storia è notata l'ora, ma in senso mistico essa indica dov'era l'intelletto di quella che cercava. Difatti Maria cercava nel sepolcro l'autore di tutte le cose, colui che aveva visto morto secondo la carne; e siccome non lo trovò, lo credé rapito. Era dunque ancor buio quando ella andò al sepolcro. (Appresa la risurrezione del Salvatore) corse prontamente, e l'annunziò ai discepoli: ma tra questi corsero più lesti degli altri quelli che lo amavan più degli altri, cioè Pietro e Giovanni.

    Lettura 2

    «E correvano tutti due insieme: ma Giovanni corse più lesto di Pietro. Arrivò primo al sepolcro, ma non osò entrare. Dietro a lui arrivò Simon Pietro, ed entrò» Joann. 20,4. Che significa, fratelli, che significa questa corsa? È egli a credere che un fatto descritto tanto dettagliatamente dall'Evangelista sia senza mistero? No. Giovanni non avrebbe detto né ch'egli era arrivato primo, né che non era entrato, se avesse creduta vuota di mistero l'esitazione stessa ch'egli provò. Chi figura dunque Giovanni, se non la sinagoga; che rappresenta Pietro, se non la Chiesa?

    Lettura 3

    Né ci sembri strano sentir dire che la sinagoga è figurata nel più giovane e la Chiesa nel più vecchio: dacché sebbene in quel che riguarda il culto di Dio la sinagoga abbia preceduto la Chiesa in cui sono entrati i Gentili, tuttavia la moltitudine dei Gentili è più antica della sinagoga in ciò che riguarda l'uso delle cose del secolo, e l'attesta Paolo che dice: «Non è prima ciò ch'è spirituale, ma ciò ch'è animale» 1Cor. 15,46. La Chiesa dei Gentili è dunque significata da Pietro ch'era più vecchio, e la sinagoga dei Giudei da Giovanni ch'era più giovane. Essi corrono tutti due insieme: perché dalla loro origine sino alla fine, la Gentilità e la sinagoga, sebbene differiscano di pensiero e di sentimento, corrono sulla stessa e comune via. La sinagoga arrivò prima al sepolcro, ma non entrò: perché sebbene abbia ricevuto i precetti della legge e compreso le profezie annunzianti l'incarnazione e passione del Signore, sapendolo morto, ella non volle credere in lui.


    Ad Primam: il Martirologio dell'11 Aprile 2021.

    Tertio Idus Aprilis, luna vigesima octava.

    Primo loco additur: Dominica in Albis in Octava Paschae



    Nel terzo giorno alle Idi di Aprile, luna ventottesima.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Edúxit Dóminus pópulum suum in exsultatióne, allelúja: et eléctos suos in lætítia, allelúja, allelúja. --- Confitémini Dómino et invocáte nomen ejus: annuntiáte inter gentes ópera ejus. --- Gloria Patri --- Edúxit Dóminus pópulum suum in exsultatióne, allelúja: et eléctos suos in lætítia, allelúja, allelúja.

    COLLECTAE

    Orémus. Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui festa paschália venerándo égimus, per hæc contíngere ad gáudia ætérna mereámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Ecclésiæ tuæ, quæsumus, Dómine, preces placátus admítte: ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, secúra tibi sérviat libertáte. Per Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Epístolæ beáti Petri Apóstoli

    1 Pet 2:1-10

    Caríssimi: Deponéntes ígitur omnem malítiam, et omnem dolum, et simulatiónes, et invídias, et omnes detractiónes, sicut modo géniti infántes, rationábile, sine dolo lac concupíscite: ut in eo crescátis in salútem: si tamen gustástis, quóniam dulcis est Dóminus. Ad quem accedéntes lápidem vivum, ab homínibus quidem reprobátum, a Deo autem eléctum et honorificátum: et ipsi tamquam lápides vivi superædificámini, domus spirituális, sacerdótium sanctum, offérre spirituáles hóstias, acceptábiles Deo per Jesum Christum. Propter quod cóntinet Scriptúra: Ecce, pono in Sion lápidem summum angulárem, eléctum, pretiósum: et qui credíderit in eum, non confundátur. Vobis igitur honor credéntibus: non credéntibus autem lapis, quem reprobavérunt ædificántes, hic factus est in caput ánguli, et lapis offensiónis, et petra scándali his, qui offéndunt verbo, nec credunt in quo et pósiti sunt. Vos autem genus eléctum, regale sacerdótium, gens sancta, pópulus acquisitiónis: ut virtútes annuntiétis ejus, qui de ténebris vos vocavit in admirábile lumen suum. Qui aliquándo non pópulus, nunc autem pópulus Dei: qui non consecúti misericórdiam, nunc autem misericórdiam consecúti.

    ALLELUIA

    Allelúja, allelúja. Hæc dies, quam fecit Dóminus: exsultémus et lætémur in ea. Allelúja. Laudáte, pueri, Dóminum, laudáte nomen Dómini.

    SEQUENTIA

    Víctimæ pascháli laudes ímmolent Christiáni.

    Agnus rédemit oves: Christus ínnocens Patri reconciliávit peccatóres.

    Mors et vita duéllo conflixére mirándo: dux vitæ mórtuus regnat vivus.

    Dic nobis, María, quid vidísti in via?

    Sepúlcrum Christi vivéntis et glóriam vidi resurgéntis.

    Angélicos testes, sudárium et vestes.

    Surréxit Christus, spes mea: præcédet vos in Galilǽam.

    Scimus Christum surrexísse a mórtuis vere: tu nobis, victor Rex, miserére. Amen. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

    Joann 20:1-9

    In illo témpore: Una sábbati, Maria Magdaléne venit mane, cum adhuc ténebræ essent, ad monuméntum: et vidit lápidem sublátum a monuménto. Cucúrrit ergo, et venit ad Simónem Petrum, et ad álium discípulum, quem amábat Jesus, et dicit illis: Tulérunt Dóminum de monuménto, et nescímus, ubi posuérunt eum. Exiit ergo Petrus et ille álius discípulus, et venérunt ad monuméntum. Currébant autem duo simul, et ille álius discípulus præcucúrrit cítius Petro, et venit primus ad monuméntum. Et cum se inclinásset, vidit pósita linteámina, non tamen introívit. Venit ergo Simon Petrus sequens eum, et introívit in monuméntum, et vidit linteámina pósita, et sudárium, quod fúerat super caput ejus, non cum linteamínibus pósitum, sed separátim involútum in unum locum. Tunc ergo introívit et ille discípulus, qui vénerat primus ad monuméntum: et vidit et crédidit: nondum enim sciébant Scriptúram, quia oportébat eum a mórtuis resúrgere.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Benedíctus, qui venit in nómine Dómini: benedíximus vobis de domo Dómini: Deus Dóminus, et illúxit nobis, allelúja, allelúja.

    SECRETAE

    Concéde, quǽsumus, Dómine, semper nos per hæc mystéria paschália gratulári: ut contínua nostræ reparatiónis operátio perpétuæ nobis fiat causa lætítiæ. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Prótege nos, Dómine, tuis mystériis serviéntes: ut, divínis rebus inhæréntes, et córpore tibi famulémur et mente. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO PASCHALIS

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te quidem, Dómine, omni témpore, sed in hac potíssimum die gloriósius prædicáre, cum Pascha nostrum immolátus est Christus. Ipse enim verus est Agnus, qui ábstulit peccáta mundi. Qui mortem nostram moriéndo destrúxit et vitam resurgéndo reparávit. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNICANTES A SABBATO SANCTO USQUE AD SABBATUM IN ALBIS

    Communicántes, et diem sacratíssimum celebrántes Resurrectiónis Dómini nostri Jesu Christi secúndum carnem: sed et memóriam venerántes, in primis gloriósæ semper Vírginis Maríæ, Genetrícis ejúsdem Dei et Dómini nostri Jesu Christi: sed et beatórum Apostolórum ac Mártyrum tuórum, Petri et Pauli, Andréæ, Jacóbi, Joánnis, Thomæ, Jacóbi, Philíppi, Bartholomǽi, Matthǽi, Simónis et Thaddǽi: Lini, Cleti, Cleméntis, Xysti, Cornélii, Cypriáni, Lauréntii, Chrysógoni, Joánnis et Pauli, Cosmæ et Damiáni: et ómnium Sanctórum tuórum; quorum méritis precibúsque concédas, ut in ómnibus protectiónis tuæ muniámur auxílio. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.

    HANC IGITUR A SABBATO SANCTO USQUE AD SABBATUM IN ALBIS

    Hanc ígitur oblatiónem servitútis nostræ, sed et cunctæ famíliæ tuæ, quam tibi offérimus pro his quoque, quos regeneráre dignatus es ex aqua et Spíritu Sancto, tríbuens eis remissiónem omnium peccatórum, quǽsumus, Dómine, ut placátus accípias: diésque nostros in tua pace dispónas, atque ab ætérna damnatióne nos éripi, et in electórum tuórum júbeas grege numerári. Per Christum, Dóminum nostrum. Amen.

    COMMUNIO

    Omnes, qui in Christo baptizáti estis, Christum induístis, allelúja.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Redemptiónis nostræ múnere vegetáti, quǽsumus, Dómine: ut, hoc perpétuæ salútis auxílio, fides semper vera profíciat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Quaesumus, Dómine, Deus noster: ut, quos divína tríbuis participatióne gaudére, humánis non sinas subjacére perículis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Il Signore liberò il suo popolo nella gioia, alleluia, ed i suoi eletti nella letizia, alleluia, alleluia. --- Rendete grazie a Dio, gridate il suo nome, fate conoscere tra i popoli le sue imprese. --- Gloria. --- Il Signore liberò il suo popolo nella gioia, alleluia, ed i suoi eletti nella letizia, alleluia, alleluia.

    COLLETTE

    Preghiamo. Concedici, o Dio onnipotente, che per mezzo di queste feste pasquali da noi celebrate, possiamo arrivare agli eterni gaudi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Accogli, placato, o Signore le preghiere della tua Chiesa perché, distrutte tutte le avversità e gli errori, ti serva in sicura libertà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura della lettera di san Pietro apostolo.

    1 Pet 2:1-10

    Carissimi: Spogliando il vostro animo di ogni malizia e frode, delle finzioni e delle invidie, e di ogni sorta di maldicenza, come bambini di fresco nati, bramate il latte spirituale sincero affinché per esso cresciate in salute, se avete gustato davvero com’è dolce il Signore. Accostatevi a Lui, la pietra viva, scartata dagli uomini, ma eletta e onorata da Dio; e voi pure, come pietre vive, entrate a far parte dell'Edificio per formare un Tempio spirituale, sacerdozio santo, per offrire vittime spirituali, gradite a Dio per Gesù Cristo. Perciò è detto nella Scrittura: «Ecco, io pongo in Sion una pietra principale, angolare, eletta, preziosa, e chi crederà in lei non resterà confuso». Essa, dunque, per voi che credete è di onore, ma per quelli che non credono «la pietra scartata dai costruttori è divenuta testata d'angolo» e «pietra d'inciampo, pietra di scandalo»; perché urtano nella parola e non credono, mentre a questo eran destinati. Ma voi siete la stirpe eletta, il regale sacerdozio, la nazione santa, il popolo che Dio si è acquistato, affinché esaltiate le virtù di Colui che dalle tenebre vi chiamò nell'ammirabile sua luce; voi, che un tempo non eravate un popolo, ora siete popolo di Dio; voi, che non avevate ottenuto misericordia, ora invece avete ottenuto misericordia.

    ALLELUIA

    Allelúia, allelúia. Questo è il giorno che fece il Signore: esultiamo e rallegriàmoci in esso. Allelúia. Servi di Dio, lodate il Signore, lodate il suo nome.

    SEQUENZA

    Alla Víttima pasquale, lodi òffrano i Cristiani.

    L’Agnello ha redento le pécore: Cristo innocente, al Padre ha riconciliato i peccatori.

    La morte e la vita si scontràrono in miràbile duello: il Duce della vita, già morto, regna vivo.

    Dicci, o Maria, che vedesti per via?

    Vidi il sepolcro del Cristo vivente: e la glória del Risorgente.

    I testimónii angélici, il sudàrio e i lini.

    È risorto il Cristo, mia speranza: vi precede in Galilea.

    Noi sappiamo che il Cristo è veramente risorto da morte: o Tu, Re vittorioso, abbi pietà di noi. Amen. Allelúia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

    Giov 20:1-9

    In quel tempo: Il primo giorno dopo il sabato, la mattina, ch'era ancor buio, Maria Maddalena se ne va al sepolcro; e vede che era stata tolta la pietra dal Sepolcro. Corre perciò e va da Simon Pietro e da quell'altro discepolo che Gesù prediligeva, e dice loro: «Han portato via dalla tomba il Signore, e non sappiamo dove l'abbiano posto». Allora Pietro uscì con quell'altro discepolo e andarono al sepolcro. E correvano tutt'e due insieme: ma l'altro discepolo fece più presto di Pietro; e arrivò primo al sepolcro. E chinatosi, vide posati i lenzuoli, ma non v'entrò. Dietro a lui arrivò Simon Pietro che entrò nel sepolcro e vide i lenzuoli posati e il fazzoletto ch'era stato sul capo di lui, non posato insieme con le fasce, ma ben rivoltato in luogo a parte. Allora entrò anche l'altro discepolo che era giunto prima al sepolcro; e vide e credette: poiché non avevano ancora capita la Scrittura, com'egli dovesse risuscitare da morte.

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Benedetto colui che viene nel nome del Signore: noi vi abbiamo benedetti dalla casa di Dio:. il Signore Dio che ha sparso la sua luce su di noi, alleluia, alleluia.

    SECRETE

    Ti supplichiamo, O Signore: fa' che ci rallegriamo sempre in questi misteri pasquali, sì che il continuo perfezionamento della nostra redenzione ci sia di perenne gioia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Proteggi, o Signore, noi che celebriamo i tuoi misteri, perché trattando le cose divine, ti serviamo col corpo e coll’anima. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO PASQUALE

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare: Che Te, o Signore, esaltiamo in ogni tempo, ma ancor piú gloriosamente in questo giorno in cui, nostro Agnello pasquale, si è immolato il Cristo. Egli infatti è il vero Agnello, che tolse i peccati del mondo. Che morendo distrusse la nostra morte, e risorgendo ristabilí la vita. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

    COMMUNICANTES DAL SABATO SANTO AL SABATO IN ALBIS

    Uniti in una stessa comunione celebriamo il giorno santissimo della Resurrezione corporea del Signore nostro Gesù Cristo; e veneriamo anzitutto la memoria della gloriosa sempre Vergine Maria, Madre del medesimo nostro Dio e Signore Gesù Cristo: e di quella dei tuoi beati Apostoli e Martiri: Pietro e Paolo, Andrea, Giacomo, Giovanni, Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Simone e Taddeo, Lino, Cleto, Clemente, Sisto, Cornelio, Cipriano, Lorenzo, Crisógono, Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano, e di tutti i tuoi Santi; per i meriti e per le preghiere dei quali concedi che in ogni cosa siamo assistiti dall'aiuto della tua protezione. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.

    HANC IGITUR DAL SABATO SANTO AL SABATO IN ALBIS

    Ti preghiamo, dunque, o Signore, di accettare placato questa offerta di noi tuoi servi e di tutta la tua famiglia; che a Te rivolgiamo per coloro che Ti sei degnato di rigenerare con l’acqua e con lo Spirito Santo, concedendo loro la remissione di tutti i peccati; fa che i nostri giorni scorrano nella tua pace e che noi veniamo liberati dall’eterna dannazione e annoverati nel gregge dei tuoi eletti. Per Cristo nostro Signore. Amen.

    COMUNIONE

    Voi tutti che foste battezzati nel Cristo, siete stati rivestiti del Cristo stesso, alleluia.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Rinvigoriti dal dono della nostra redenzione, fa' o Signore, te ne supplichiamo, che questo aiuto d'eterna salvezza sempre accresca in noi la vera fede. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Ti preghiamo, Signore Iddio nostro, perché Tu non permetta che soggiacciano a umani pericoli coloro cui hai concesso di godere delle divina partecipazione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    SABATO  DI  PASQUA

    Il riposo del Signore.

    Il settimo giorno della più lieta delle settimane, si è levato, portando con sè il riposo del Signore, dopo la sua opera compiuta negli altri sei. Ci rammenta anche questo secondo riposo, che lo stesso Signore volle prendere, come fa un guerriero ormai sicuro della vittoria, prima di ingaggiare la battaglia decisiva col suo avversario. Riposo in un sepolcro, sonno di un Dio, che non si era lasciato vincere dalla morte che per rendere il suo risveglio più funesto a questa nemica. Oggi, che quel sepolcro non ha più nulla da rendere, che ha visto uscirne il vincitore senza potervelo trattenere, conveniva che noi ci fermassimo a contemplarlo, a rendergli i nostri omaggi; poiché quel sepolcro è santo e la sua vista non può che accrescere il nostro amore verso colui che si degnò di dormire per qualche ora nell’ombra sua.

    Isaia aveva detto: « Il rampollo di Jesse sarà come lo stendardo intorno al quale si riuniranno i popoli; le nazioni lo circonderanno dei loro omaggi; e il suo sepolcro diventerà glorioso » (Is. 11, 10).

    L’oracolo si è avverato; non c’è una nazione sulla terra che non accolga degli adoratori di Gesù; e, mentre le tombe degli altri uomini, quando il tempo non le ha distrutte e spianate al suolo, restano come un trofeo della morte, quello di Gesù è sempre eretto a proclamarne la vita.

    Giuseppe d’Arimatea.

    Quale tomba è questa, che risveglia dei pensieri di gloria e la cui grandiosità era stata predetta da tanti secoli prima! Una volta venuto il tempo. Dio fa sorgere in Gerusalemme un uomo giusto, Giuseppe d’Arimatea, che, segretamente, ma con cuore sincero, diviene discepolo di Gesù.

    Questo magistrato decide di farsi scavare una tomba; ed è all’ombra dei bastioni della città, sul versante della collina del Calvario, che fa tagliare, nella roccia viva, due camere sepolcrali, di cui una serve di vestibolo all’altra. Giuseppe intendeva di fare questo lavoro per se stesso; e invece preparava l’asilo per le spoglie di un Dio! Pensava alla fine comune di ogni creatura umana, dopo la colpa; ed i decreti divini disponevano che Giuseppe non riposerebbe in quel sepolcro, ma che esso avrebbe per gli uomini un titolo d’immortalità.

    Gesù spira sulla Croce, in mezzo agl’insulti del suo popolo: tutta la città si è sollevata contro il figlio di Davide, che aveva accolto, pochi giorni prima, al grido di osanna; ed è proprio adesso che, affrontando il furore della città deicida , Giuseppe va dal Governatore romano per reclamare l’onore di seppellire il corpo del suppliziato. Egli non tarda ad arrivare sul Calvario con Nicodemo; e dopo aver distaccato dalla croce le membra della vittima divina, ha la gloria di deporre il sacro corpo su quella tavola di pietra che aveva fatto preparare per se stesso, felice di poterne fare un omaggio a quel Maestro, al quale aveva confessato il suo attaccamento pure nel Pretorio di Ponzio Pilato.

    O uomo veramente degno del rispetto di tutta l’umanità, di cui tenevi il posto durante quegli augusti funerali, noi non dubitiamo che uno sguardo di riconoscenza della Madre dolorosa ti abbia certo ricompensato del sacrificio che facevi così volentieri per il suo Figliuolo!

    Il santo Sepolcro.

    Gli Evangelisti insistono marcatamente sulle condizioni del sepolcro. San Matteo, san Luca, san Giovanni ci dicono che era nuovo e che nessun altro corpo vi era ancora stato deposto. Poi sono venuti i Santi Padri a spiegarcene il mistero a gloria sua. Ci hanno indicato il parallelo che esiste tra esso e il seno verginale, e ne hanno tirato di conseguenza che il Signore nostro Dio, quando si scelse un asilo in una sua creatura, tenne a trovarlo libero e degno della sua somma santità. Onore, dunque, alla tomba del nostro Redentore, per avere presentato nella sua materialità un rapporto misterioso con l’incomparabile e vivente purezza della Madre di Gesù!

    Durante le ore che conservò quel prezioso deposito, quale gloria sulla terra uguagliava la sua? Quale tesoro era stato affidato alla sua custodia! Sotto quella volta silenziosa riposava, avvolto nei lenzuoli bagnati dalle lacrime di Maria, il corpo che era stato dato per il mondo! Nel suo esiguo recinto si accalcavano gli Angeli santi, facendo la guardia presso le spoglie del loro Creatore, adorando il suo divino riposo e aspirando all’ora in cui l’Agnello immolato si sarebbe levato, simile a temibile Leone. Ma quale prodigio inaudito avvenne improvvisamente sotto la volta dell’umile caverna, quando, giunto il momento decretato da tutta l’eternità. Gesù, pieno di vita, più rapido della folgore, attraversando le venature della roccia, si slanciò nella luce del giorno!

    L’Angelo verrà presto a togliere, con la sua mano, la pietra dell’ingresso, affinchè sia rivelata l’assenza del celeste prigioniero: sono poi altri Angeli che attenderanno Maddalena e le sue compagne. Esse arrivano, e quelle volte rimbombano dei loro singhiozzi; Pietro e Giovanni vi penetrano pure.

    Questo luogo è particolarmente santo tra tutti: il Figlio di Dio si è degnato di abitarlo; vi è stata scorta la sua Madre in lacrime; convengono degli spiriti celesti, le anime più sante della terra lo hanno consacrato con le loro premurose visite, rendendolo così depositario dei loro sentimenti più devoti.

    O sepolcro del Figlio di Jesse, tu sei veramente glorioso!

    La desolazione del luogo santo.

    L’inferno vede questa gloria e vorrebbe scancellarla dalla terra! Quella tomba esaspera il suo orgoglio, poiché ricorda in maniera troppo evidente la disfatta subita dalla morte, figlia del peccato. Satana crede di aver poi compiuto il suo odioso disegno, quando Gerusalemme , soccombendo sotto i colpi dei Romani, è rimpiazzata da una nuova città completamente pagana, costruita sulle sue rovine col nome di Aelia. Ma il nome di Gerusalemme non perirà; come non perisce la gloria del Santo Sepolcro. Invano ordini empi prescrivono un riporto di terra intorno a quel monumento e di elevarvi sopra un tempio a Giove; di costruire un santuario all’impura Venere sul Calvario; un altare per Adone sopra la grotta della Natività: queste costruzioni sacrileghe non faranno che designare quei luoghi sacri all’attenzione dei cristiani, in maniera più precisa. Si è voluto tendere un inganno e volgere a profitto dei falsi dèi gli omaggi con i quali i discepoli di Cristo usavano circondare quei luoghi: vana speranza! I Cristiani non li visiteranno più, finche saranno profanati dalla presenza degli idoli; ma terranno gli occhi fissi sulle vestigia di un Dio, per essi, vestigia incancellabili; e aspetteranno pazientemente che piaccia al Padre di glorificare ancora il suo Figliuolo. 

    La restaurazione.

    Quando suonerà l’ora propizia. Dio invierà a Gerusalemme una imperatrice cristiana, madre di un imperatore pure cristiano, per rendere nuovamente visibili le tracce del passaggio del nostro Redentore.

    Emula di Maddalena e delle sue compagne. Elena avanza nei luoghi dove era il Sepolcro. Ci voleva una donna per ripetere le gesta del mattino della Risurrezione. Maddalena , con le sue compagne, cercava Gesù: Elena, che l’adora risuscitato, non cerca che la sua tomba; ma uno stesso amore le trasporta entrambe.

    Per ordine dell’imperatrice, crolla il tempio di Giove, la terra accumulata lassù viene tolta, e presto il sole illumina di nuovo il trofeo della vittoria di Gesù. La disfatta della morte è dunque proclamata una seconda volta per questa riapparizione del glorioso Sepolcro. Presto, invece, a spese del tesoro imperiale, viene elevato un santuario che porterà il nome di Basilica della Risurrezione. Tutto il mondo si commuove alla notizia di un simile trionfo; il paganesimo, già crollante, ne riceve una scossa alla quale non resisterà più; ed i devoti pellegrinaggi dei cristiani, presso il sepolcro glorificato, ricominciano, per non interrompersi più che alla fine del mondo.

    L’invasione islamica.

    Durante tre secoli Gerusalemme rimase la città santa e libera, illuminata dagli splendori del santo sepolcro. Ma i decreti della giustizia divina avevano stabilito che l’Oriente, focolare inesauribile di tutte le eresie, sarebbe punito e sottoposto alla schiavitù. I Saraceni vengono a inondare con le loro orde la terra dei prodigi; e le acque di questo vergognoso diluvio non si sono ritirate un momento che per dilagare con nuovo impeto su quella terra che sembra a loro discrezione ancora per un pezzo. Ma non temiamo per la sacra tomba: essa resterà sempre in piedi. Anche i Saraceni la rispetteranno perchè, ai loro occhi, è il sepolcro di un grande profeta. Per awicinarvisi i Cristiani dovranno pagare un tributo; ma essa è al sicuro; si vedrà pure un califfo offrire a Carlo Magno le chiavi dell’augusto santuario, dimostrando, con questo atto di cortesia, la venerazione che ispira anche a lui la sacra grotta, insieme al rispetto di cui si sente penetrato verso il più grande dei principi cristiani. Così il sepolcro seguita a mostrarsi gloriosamente, anche attraverso le tribolazioni, che, guardate con occhio umano, avrebbero dovuto scancellarlo dalla terra!

    Le Crociate.

    La sua gloria sembrò acquistare anche più splendore quando, chiamato dalla voce del Padre della Cristianità l’Occidente si sollevò prontamente in armi e marciò, sotto la bandiera della croce, alla liberazione di Gerusalemme. L’amore per il Santo Sepolcro albergava in tutti i cuori; il suo nome era su tutte le labbra; e i Saraceni, costretti a indietreggiare, lasciarono il posto ai Crociati. La Basilica di Elena vide allora un sublime spettacolo: Goffredo di Buglione consacrato, con l’olio santo, Re di Gerusalemme, all’ombra del sepolcro di Cristo, ed i Santi Misteri celebrati per la prima volta tra le pareti orientali della Basilica Costantiniana, nella lingua e con i riti di Roma.

    Ma questo regno non durò a lungo. Da una parte la politica meschina dei nostri principi occidentali non seppe comprendere il valore di una tale conquista; dall’altra, la perfidia dell’impero greco non si quietò, finché non ebbe riportato, con i suoi tradimenti, i Saraceni tra le mura indifese di Gerusalemme. Questo periodo fu ugualmente, però, una delle glorie predette da Isaia sul Santo Sepolcro; e non sarà l’ultima.

    Il Santo Sepolcro ai nostri giorni.

    Oggi, profanato dai sacrifici offerti entro le sue pareti, da mani rese sacrileghe dallo scisma e dall’eresia; affidato solo per ore contate e rare al legittimo omaggio dell’unica Sposa di Colui che si degnò di riposarvi, il Santo Sepolcro attende il giorno in cui il suo onore potrà ancora una volta essere rivendicato. Sarà mai che l’Occidente, tornato docilmente alla fede, venga a riannodare, in questa terra, i grandi ricordi che vi lasciò la cavalleria? O sarà che l’Oriente stesso, rinunciando ad una scissione che non gli ha reso che la servitù, stenderà la mano alla Madre e alla Maestra di tutte le Chiese e suggellerà, sulla roccia immortale della Risurrezione , una riconciliazione che sarebbe la rovina dell’islamismo? Iddio solo lo sa; ma noi abbiamo appreso dalla sua divina ed infallibile parola che, prima della fine dei tempi, Israele deve ritornare al Dio che ha misconosciuto e crocifisso; che Gerusalemme verrà riabilitata per mano degli Ebrei, divenuti Cristiani. Allora la gloria del sepolcro del Figlio di Jesse stesso non tarderà a comparire: sarà venuto il momento per la terra di restituire i nostri corpi per la risurrezione generale; e l’ultima celebrazione della Pasqua si troverà così legata con l’ultimo e supremo onore che avrà ricevuto quella sacra tomba. Svegliandoci dai nostri sepolcri la cercheremo con lo sguardo, e ci sarà dolce, allora, contemplarla come il punto di partenza e come il principio di quell’immortalità, di cui saremo già in possesso. Aspettando l’ora in cui noi dovremo abitare in quella dimora passeggera che custodirà il nostro corpo, viviamo nell’amore del sepolcro di Cristo; che il suo onore sia il nostro; e, eredi di quella fede sincera e ardente che animò i nostri padri e li armò per vendicare la sua ingiuria, compiamo questo speciale dovere della Pasqua, che consiste nel comprendere e nel gustare le magnificenze del glorioso sepolcro.

    Il sabato in Albis.

    Questa giornata è chiamata dalla Liturgia Sabato « in albis » o più esattamente « in albis deponendis », perchè oggi i neofiti dovevano deporre le loro vesti bianche che avevano portato durante tutta l’ottava.

    Quest’Ottava, effettivamente, aveva cominciato per loro più presto che per gli altri fedeli, poiché erano stati rigenerati durante la notte del Sabato Santo, rivestendosi poi di quell’abito, simbolo della purezza delle loro anime. Era, dunque, verso la sera del sabato seguente, dopo l’officio dei Vespri, che essi le deponevano, come racconteremo più avanti.

    La Stazione a Roma è oggi nella Basilica del Laterano, la Chiesa Madre e Maestra, vicina al Battistero di Costantino, dove i neofiti ricevettero otto giorni fa la grazia della rigenerazione. La Basilica che oggi li riunisce è la stessa dalla quale essi, nell’ombra della notte, s’incamminarono per dirigersi verso il fonte della salute preceduti dal cero misterioso che illuminava i loro passi; è la stessa dove, ritornati con le loro vesti bianche, assisterono per la prima volta all’intero Sacrificio Cristiano e parteciparono al Corpo e al Sangue del Redentore. Nessun altro luogo sarebbe più conveniente di questo per la Stazione di oggi, le cui impressioni devono conservarsi incancellabili nel cuore dei neofiti, che sono in procinto di rientrare nella vita comune. La Santa Chiesa, nelle ultime ore in cui questi neonati si accalcano intorno a lei, come attorno ad una madre, li considera con compiacenza; segue, con lo sguardo, questi frutti preziosi della sua fecondità, che le hanno ispirato, durante questi giorni, canti così commoventi e melodiosi. Ora se li rappresenta nel levarsi dalla mensa divina, vivificati dalla carne di Colui che è allo stesso tempo sapienza e dolcezza; e canta questo responsorio:

    R). Dalla bocca del savio stilla il miele, alleluia,

    com’è dolce questo miele sotto la sua lingua ! Alleluia.

    Un favo di miele si distilla dalle sue labbra. Alleluia.

    V). La sapienza riposa nel suo cuore e la prudenza è nelle parole della sua bocca. Un favo di miele si distilla dalle sue labbra. Alleluia.

    Ora ella si commuove vedendo trasformarsi in teneri agnelli quegli uomini che avevano vissuto fino allora della vita del secolo e che ricominciano la loro carriera con l’innocenza dei bambini. E dice, con linguaggio pastorale:

    R). Ecco quegli agnelli novelli che ci hanno annunciato l’alleluia; essi escono in quest’istante dalla fonte; essi sono tutti scintillanti di luce, alleluia.

    V). Compagni dell’agnello, sono vestiti di abiti bianchi e tengono delle palme nelle loro mani. Essi sono tutti scintillanti di luce. Alleluia, alleluia !

    Altre volte contempla con pio orgoglio lo splendore delle virtù che il santo Battesimo ha infuso nelle anime loro, la purezza senza macchia che li rende scintillanti come la luce; e la sua voce, piena di entusiasmo, celebra così la loro bellezza:

    R). Come sono bianchi i Nazareni del mio Cristo! Alleluia; il loro splendore rende gloria a Dio, alleluia; La loro bianchezza è quella del latte più puro; alleluia, alleluia!

    V). Più bianchi della neve, più puri del latte, più vermigli dell’antico avorio, più belli dello zaf f iro; La loro bianchezza è quella del latte più puro, alleluia, alleluia !

    Questi tre responsori fanno ancora parte degli Offici del Tempo Pasquale.

    MESSA

    Epistola (I Piet. 2, 1-10). – Carissimi: Deposta dunque ogni malizia ed ogni frode, e le finzioni e le invidie ed ogni sorta di maldicenza, come bambini di fresco nati, bramate il latte spirituale sincero, affinchè per esso cresciate in salute, se avete gustato davvero com’è dolce il Signore. Al quale, pietra viva, scartata dagli uomini, ma eletta e onorata da Dio, accostandovi, siate anche voi come pietre vive edificati sopra di lui, (per essere) casa spirituale, sacerdozio santo, per offrire vittime spirituali, gradite a Dio per Gesù Cristo. Perciò è detto nella Scrittura : Ecco io pongo in Sion una pietra principale, angolare, eletta, preziosa e chi crederà in lei non resterà confuso. Per voi che credete è di onore, ma per quelli che non credono la pietra scartata dai costruttori è divenuta testata d’angolo, è diventata pietra d’inciampo, pietra di scandalo; perchè urtano nella parola e non credono, mentre a questo erano destinati. Ma voi siete la stirpe eletta, il regale sacerdozio, la nazione santa, il popolo di acquisto, affinchè esaltiate le virtù di Colui che dalle tenebre vi chiamò nell’ammirabile sua luce. Voi una volta non eravate popolo, ma ora siete popolo di Dio; voi che non avevate ottenuto sericordia, ora invece l’avete ottenuta.

    Consigli di san Pietro ai neofiti.

    I neofiti non potevano sentire, in tale giorno, una esortazione più appropriata alla loro situazione, di quella del Principe degli Apostoli, in questo brano della sua prima Epistola. San Pietro l’aveva indirizzata ai nuovi battezzati. Con quale dolce paternità comunica i sentimenti del suo cuore verso questi « bambini appena nati»! La virtù che raccomanda è la semplicità che tanto si addice nell’età infantile; la dottrina di cui sono stati istruiti è un latte che li nutrirà, facendoli crescere; ciò che devono gustare è il Signore, il quale è pieno di dolcezza.

    L’Apostolo, in seguito, insiste su uno dei principali caratteri di Cristo: egli è la pietra fondamentale e angolare dell’edificio di Dio. Su lui solo devono poggiare i fedeli, che sono le pietre viventi del tempio eterno. Lui solo dà loro la solidità e la resistenza; ed è per questo che, dovendo ritornare al Padre, ha scelto e stabilito sulla terra un’altra Pietra, una Pietra sempre visibile che egli ha unito a sè e alla quale ha comunicato la sua stessa solidità. La modestia dell’Apostolo gli vieta di insistere su ciò che il Santo Vangelo racchiude per lui di onorifico a proposito di questo argomento; ma chiunque conosce le parole di Cristo a Pietro su tale soggetto, può andare fino in fondo all’insegnamento.

    Se l’Apostolo non si glorifica da lui stesso, quali magnifici attributi riconosce, invece, a noi battezzati! Noi siamo la stirpe scelta e santa, il popolo che Dio ha conquistato, un popolo di Re e di Sacerdoti. Effettivamente, che differenza c’è tra chi è battezzato e chi non lo è! Il cielo aperto al primo è chiuso per l’altro; questo è schiavo del demonio e l’altro re, in Gesù Cristo Re, di cui è divenuto fratello; l’uno tristemente isolato da Dio e l’altro gli offre il Sacrificio supremo per mezzo delle mani di Gesù Cristo Sacerdote.

    E tutti questi doni ci sono stati conferiti da una misericordia interamente gratuita: non sono stati meritati da noi. Offriamo, dunque, al Padre adottivo i nostri umili atti di ringraziamento e, riportandoci a quel giorno in cui anche noi fummo neofiti, rinnoviamo le promesse che fecero in nome nostro quale condizione assoluta perchè quei gran doni ci venissero concessi.

    Vangelo (Giov. 20, 1-19). – In quel tempo: il primo giorno dopo il Sabato, la mattina presto, a buio, Maria Maddalena andò al sepolcro e ne vide ribaltata la pietra. Allora in corsa andò da Simon Pietro e da quell’altro discepolo prediletto da Gesù, e disse loro: – Han portato via dal sepolcro il Signore e non sappiamo dove l’abbiano messo. E Pietro e quell’altro discepolo uscirono ed andarono al sepolcro. Correvan tutti e due insieme, ma quell’altro discepolo corse più di Pietro, e arrivò prima al sepolcro. E chinatosi, vide i pannilini per terra, ma non entrò. Dietro lui arrivò Simon Pietro ed entrò nella tomba e vide i pannilini per terra, e il sudario, che era stato sulla faccia di Gesù, non per terra con i pannilini, ma ripiegato in un angolo a parte. Allora anche l’altro discepolo che era giunto prima al sepolcro entrò, e vide e credette. Non avevano infatti compreso la Scrittura secondo la quale egli doveva risuscitare dai morti.

    Il rispetto dovuto a Pietro.

    Questo episodio della mattina del giorno di Pasqua è stato riservato ad oggi dalla Santa Chiesa, perchè vi troviamo la figura di San Pietro, la cui voce si è già fatta sentire attraverso l’Epistola. È l’ultimo giorno in cui i neofiti assistono al Santo Sacrificio rivestiti della veste bianca; domani nulla più li distinguerà dagli altri fedeli.

    È importante, dunque, insistere presso di loro sulla fondazione della Chiesa. Su di essa dovranno basarsi, se vogliono conservare quella fede nella quale sono stati battezzati, e che è indispensabile mantengano pura sino alla fine, per ottenere la salvezza eterna. Ora, questa fede, resterà in tutti quelli che sono docili all’insegnamento di Pietro e che rispettano la dignità dell’Apostolo.

    In questo brano del santo Vangelo, noi impariamo, da uno degli stessi Apostoli, l’ossequio e la deferenza che sono dovuti a colui che Gesù ha incaricato di pascere l’intero gregge: agnelli e pecorelle. Pietro e Giovanni corrono insieme alla tomba del loro Maestro: Giovanni, più giovane, arriva per primo. Guarda dentro al sepolcro, ma non entra. Perchè troviamo questa umile riservatezza in quello che è il discepolo prediletto del Signore? Che cosa aspetta? Attende colui che Gesù ha preposto a tutti loro, colui che è il Capo; a cui spetta di agire come tale. Pietro arriva, entra nella tomba; costata l’ordine delle cose. Solo dopo di lui, Giovanni entra a sua volta nella grotta: insegnamento ammirabile, che egli ha voluto lasciarci, scrivendo proprio di sua mano questo racconto misterioso! È sempre Pietro che deve precedere, giudicare, agire da maestro; e spetta al cristiano di seguirlo, di ascoltarlo, di rendergli onore e ubbidienza. E come potrebbe essere diverso, quando vediamo un Apostolo stesso, e un tale Apostolo, agire così a suo riguardo? E ciò, mentre Pietro non aveva ancora ricevuto che la promessa delle chiavi del Regno dei Cieli, le quali non gli furono date effettivamente che nei giorni che seguirono.


    DEPOSIZIONE DELLE VESTI BIANCHE

    In ognuno dei giorni di questa settimana, l’Officio dei Vespri si è svolto con la stessa solennità che abbiamo potuto costatare per la Domenica. I fedeli riempivano la Basilica e accompagnavano con i loro sguardi e con fraterno interessamento il bianco stuolo dei neofiti che, ogni sera, avanzava al seguito del Pontefice, per rivedere quella fonte che dona novella nascita a coloro che vi si immergono. Oggi il concorso della folla è ancor maggiore, poiché un nuovo rito verrà compiuto. I neofiti abbandonando l’abito che rappresenta esteriormente la purezza delle anime loro, prenderanno l’impegno di conservare l’innocenza interiore, il cui simbolo non è più necessario.

    Per mezzo di questo cambiamento che si opera sotto gli occhi dei fedeli, la Chiesa intende di dover rendere i suoi nuovi figli alla famiglia, alle cure e ai doveri della vita ordinaria. A loro, adesso, il dovere di dimostrarsi ciò che sono divenuti per sempre: cristiani, ossia discepoli di Cristo!

    Al ritorno dal Battistero, e dopo aver terminato l’Officio dei Vespri con la sosta davanti alla Croce dell’arco trionfale, i neofiti sono condotti in una delle sale appartenenti alla Basilica, dove è stato preparato un grande bacino pieno d’acqua.

    Il Vescovo, seduto sul seggio, scorgendo intorno a lui questi giovani agnelli di Cristo, indirizza loro un discorso, nel quale esprime la gioia del Pastore che vede crescere felicemente il gregge che gli è affidato. Si rallegra, con gli eletti, della grazia divina, della loro felicità; venendo poi alla causa dell’attuale riunione in quel luogo, ossia alla deposizione delle vesti che ricevettero dalle sue mani uscendo dal fonte della salute, li avverte paternamente di vegliare su se stessi e di non macchiare mai il candore dell’anima di cui l’altro, degli abiti, non è stato che una debole immagine.

    La Chiesa stessa aveva fornito ai neofiti le vesti bianche, come abbiamo visto, il Sabato Santo. Ed è per questo che vengono a restituirle nelle sue mani. L’acqua del bacile è destinata a lavarle. Finita l’allocuzione, il Pontefice benedice quest’acqua, recitando su di essa un’Orazione, nella quale ricorda la virtù che lo Spirito Santo ha dato a quell’elemento per puri ficare anche le macchie dell’anima. Poi, volgendosi verso i neofiti, dopo aver rivolto a Dio il suo atto di ringraziamento recitando il Salmo CXVI, pronuncia questa bella preghiera:

    «Signore, visitate minestro popolo coi vostri disegni di salute; lo vedete tutto illuminato dalle gioie pasquali; ma degnatevi di conservare nei nostri neofiti ciò che voi stesso avete operato in loro, perchè fossero salvati. Fate che, spogliandosi di questi abiti bianchi, il cambiamento non sia in loro che esteriore: che l’invisibile candore di Cristo sia sempre inerente alle loro anime, che essi non lo perdano mai; e che la vostra grazia li aiuti ad ottenere per mezzo delle buone opere quella vita immortale alla quale ci obbliga il mistero della Pasqua ».

    Dopo questa preghiera, i padrini per gli uomini, e le madrine per le donne, aiutano i neofiti a spogliarsi delle vesti bianche, che vengono consegnate nelle mani dei servitori della Chiesa, incaricati di lavarle e conservarle. Si rivestono, poi, dei loro abiti usuali, sempre aiutati dai padrini e dalle madrine, e, finalmente, ricondotti ai piedi del Pontefice, ricevono dalle sue mani il simbolo pasquale, ossia l’immagine di cera dell’Agnello divino.

    L’ultimo vestigio di questa commovente funzione è la distribuzione degli Agnus Dei, che il Papa fa in questo giorno a Roma, ogni sette anni, oltre che nel primo del suo pontificato. Abbiamo visto in che modo sono stati benedetti dal Santo Padre nel mercoledì precedente e come i riti, di cui si serve in quella circostanza, ricordano il Battesimo per immersione dei neofiti. Il sabato seguente, negli anni che abbiamo indicato, si tiene, in palazzo, la Cappella Papale. Dopo la Messa solenne si portano le ceste, contenenti gran numero di Agnus Dei, al Sommo Pontefice, assiso in trono. Il prelato che glieli presenta canta queste parole prese da uno dei Responsori che abbiamo citato:


    «Padre Santo, ecco questi novelli agnelli che ci hanno annunziato l’alleluja; escono in questo istante dalla fonte; essi sono tutti risplendenti di luce ». E il Papa risponde : « Deo gratias ».

    Il pensiero ci riconduce allora a quei tempi nei quali, in quello stesso giorno, i nuovi battezzati venivano condotti ai piedi del Pontefice come teneri agnelli dal vello candido, oggetto di compiacenza per il pastore. Il Papa stesso, dal trono, distribuisce gli Agnus Dei ai Cardinali, ai Prelati ed agli altri assistenti; e così ha termine questa cerimonia interessante, sia per i ricordi che rievoca, che per il suo interesse attuale.

    La Pasqua Annotina.

    Non vogliamo terminare i resoconti che si riferiscono a questo ultimo giorno dell’ottava dei nuovi battezzati senza aver detto una parola sulla Pasqua Annotina.

    Si chiamava così il giorno anniversario della Pasqua dell’anno precedente: giorno di festa per quelli che compivano un anno dal loro Battesimo. La Chiesa celebrava solennemente il Santo Sacrificio in favore di quei nuovi cristiani, ai quali rammentava così l’immenso beneficio di cui erano stati favoriti da Dio in quel giorno – ed era l’occasione di conviti e di allegrezza nelle famiglie, i cui membri, l’anno precedente, erano stati annoverati tra i neofiti. Se capitava, per via del movimento irregolare dell’epoca della Pasqua, che questo anniversario cadesse durante una delle settimane di Quaresima, bisognava rinunziare, per quell’anno, a celebrare la « Pasqua annotina », oppure trasferirla a dopo la Risurrezione. Sembra che, in alcune Chiese, per evitare queste continue variazioni, l’anniversario del Battesimo fosse stato fissato al Sabato dopo la Pasqua. La sospensione dell’uso di amministrare il Battesimo per le feste della Risurrezione, portò, a poco a poco, alla soppressione della Pasqua annotina: nondimeno se ne trovano ancora tracce in qualche luogo, fino al secolo xm e forse più avanti. Quest’uso di festeggiare l’anniversario del Battesimo non dovrebbe mai sparire dalle abitudini cristiane, basandosi esso sulla grandiosità del beneficio ricevuto e che, per ciascuno di noi, si ricollega ad una data speciale. Ai nostri tempi, come in quelli antichi, tutti coloro che sono stati rigenerati in Gesù Cristo, devono avere, per il giorno in cui hanno ricevuto la vita soprannaturale, almeno lo stesso rispetto che i pagani avevano per quello che li aveva messi in potere della vita naturale.

    A San Luigi piaceva firmarsi Louis de Poissy, perchè era presso il fonte dell’umile chiesa di Poissy che aveva ricevuto il Battesimo: noi possiamo imparare da un sì grande cristiano a rammentarci del giorno e del luogo in cui divenimmo figli di Dio e della sua Chiesa.

    Nessun commento:

    Posta un commento