23 aprile 2021

Sabato 24 Aprile 2021 nella liturgia



Festa di San Fedele da Sigmaringen Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazione del quarto giorno nell'Ottava del Patrocinio di San Giuseppe.

Primi Vespri della Festa di San Marco Evangelista, Doppio di II Classe, colore liturgico rosso. Commemorazione di San Fedele e della III Domenica dopo Pasqua.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

All'Ufficio di San Fedele:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune dei Martiri nel Tempo Pasquale. Letture del I Notturno dal Sabato nella II Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II e Orazione dal Proprio dei Santi (al 24 Aprile), Letture del III Notturno dal Comune; commemorazione dal Proprio dei Santi come alla Festa del Patrocinio di San Giuseppe.

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.

All'Ufficio di San Fedele:

Ai Vespri tutto dal Comune degli Apostoli nel Tempo Pasquale; Orazione e commemorazione di San Fedele dal Proprio dei Santi (al 25 Aprile), commemorazione della Domenica dal Proprio del Tempo. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa Protexisti dal Comune dei Martiri nel Tempo Pasquale con le Orazioni al 24 Aprile:

  • Gloria in excelsis
  • Due Orazioni:

    • La prima della Messa

    • La seconda della commemorazione dell'Ottava del Patrocinio di San Giuseppe (come al giorno della Festa)

  • Si dice il Credo a causa dell'Ottava

  • Prefazio di San Giuseppe a causa dell'Ottava (Et te in Festivitate)
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    De Actibus Apostolórum

    Act 28:16-20

    Cum autem venissémus Romam, permíssum est Paulo manére sibímet cum custodiénte se mílite. Post tértium autem diem convocávit primos Judæórum. Cumque conveníssent, dicébat eis: Ego, viri fratres, nihil advérsus plebem fáciens, aut morem patérnum, vinctus ab Jerosólymis tráditus sum in manus Romanórum, qui cum interrogatiónem de me habuíssent, voluérunt me dimíttere, eo quod nulla esset causa mortis in me. Contradicéntibus autem Judǽis, coáctus sum appelláre Cǽsarem, non quasi gentem meam habens áliquid accusáre. Propter hanc ígitur causam rogávi vos vidére, et álloqui. Propter spem enim Israël caténa hac circúmdatus sum.

    Lectio 2, Act 28:21-24

    At illi dixérunt ad eum: Nos neque lítteras accépimus de te a Judǽa, neque advéniens áliquis fratrum nuntiávit, aut locútus est quid de te malum. Rogámus autem a te audíre quæ sentis: nam de secta hac notum est nobis quia ubíque ei contradícitur. Cum constituíssent autem illi diem, venérunt ad eum in hospítium plúrimi, quibus exponébat testíficans regnum Dei, suadénsque eis de Jesu ex lege Móysi et prophétis a mane usque ad vésperam. Et quidam credébant his quæ dicebántur: quidam vero non credébant.

    Lectio 3, Act 28:25-31

    Cumque ínvicem non essent consentiéntes, discedébant, dicénte Paulo unum verbum: Quia bene Spíritus Sanctus locútus est per Isaíam prophétam ad patres nostros, dicens: Vade ad pópulum istum, et dic ad eos: Aure audiétis, et non intellegétis, et vidéntes vidébitis, et non perspiciétis. Incrassátum est enim cor pópuli huius, et áuribus gráviter audiérunt, et óculos suos compressérunt: ne forte vídeant óculis, et áuribus áudiant, et corde intéllegant, et convertántur, et sanem eos. Notum ergo sit vobis, quóniam géntibus missum est hoc salutáre Dei, et ipsi áudient. Et cum hæc dixísset, exiérunt ab eo Judǽi, multam habéntes inter se quæstiónem. Mansit autem biénnio toto in suo condúcto: et suscipiébat omnes qui ingrediebántur ad eum, Prǽdicans regnum Dei, et docens quæ sunt de Dómino Jesu Christo cum omni fidúcia, sine prohibitióne.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Fidélis, in oppido Sueviæ Sigmaringa ex honesta Reyórum família natus, ab ineunte ætate singularibus natúræ et gratiæ donis ornatus præfulsit. Egregiam quippe sortitus índolem, morúmque optima imbutus disciplína, dum Friburgi philosophíæ et juris utriusque lauream emeruit, in schola étiam Christi ad perfectiónis ápicem sedulo virtútum exercítio conténdere cœpit. Nobílium exínde virórum varias Europæ provincias lustrántium comes ascitus, eos ad christianam pietátem sectandam, tam verbis quam opéribus, excitare non déstitit. Quinimmo in eodem itinere crebris austeritátibus desidéria carnis mortificare, ac ita seípsum regere studuit, ut in tanta rerum vicissitúdine nullo umquam visus fúerit iræ motu perturbari. Juris præterea et justítiæ strenuus propugnator, post réditum in Germaniam celebre sibi nomen acquisívit in advocáti munere; in quo tamen cum fori pericula esset expertus, tutiórem ætérnæ salútis viam íngredi deliberávit, et superna vocatióne illustratus, paulo post ordini Seraphico inter fratres Minores Capuccinos adscribi pétiit.

    Lectio 5

    Piæ petitiónes compos redditus, mundi suique contemptor insígnis, in ipso statim tirocinio, magisque cum solemnis professióne vota in gáudio spíritus Dómino nuncupasset, in regulari observántia ómnibus admiratióni fuit et exemplo. Oratióni maxime et sacris litteris vacans, in verbi quoque ministerio singulari grátia excellens, nedum Catholicos ad meliórem frugem, verum étiam heterodoxos ad veritátis cognitiónem attraxit. Plúribus in locis cœnobii præfectus constitútus, prudéntia, justítia, mansuetúdine, discretióne et humilitátis laude, munus sibi demandátum exercuit. Arctíssimæ paupertátis zelator egregius, quidquid vel minus necessárium viderétur, e cœnobio pénitus eliminávit. Inter austera jejunia, vigílias et flagélla salutári seípsum prósequens ódio, in alios amórem, quasi mater in fílios, osténdit. Cum pestífera febris Austríacas militares copias dire affligeret, ipse in extremis infirmórum indigentiis ad assidua caritátis offícia toto spíritu incúbuit. In componéndis étiam animórum dissidiis, aliisque próximi necessitátibus sublevandis consílio et opere adeo præcláre se gessit, ut pater pátriæ merúerit appellari.

    Lectio 6

    Deíparæ Vírginis et rosarii cultor exímius, illíus præcipue aliorúmque Sanctórum patrocinio a Deo postulávit, ut in catholicæ fidei obsequium vitam sibi et sánguinem fúndere licéret. Cumque ardens hoc desidérium in quotidiana Sacri devota celebratióne magis accenderétur, mira Dei providéntia factum est, ut fortis Christi athleta præses eligerétur illárum missiónum, quas Congregátio de Propaganda Fide pro Rhætia tunc témporis instítuerat. Quod arduum munus prompto hilaríque animo suscípiens, tanto fervore exsecutus est, ut, plúribus hæreticis ad orthodoxam fidem conversis, spes non modica effulserit totius illíus gentis Ecclésiæ et Christo reconciliandæ. Prophetíæ dono præditus, futuras Rhætiæ calamitátes, suique necem ab hæreticis inferéndam sæpius prædixit. Postquam vero insidiárum probe cónscius impendénti agoni se præparasset, die vigesima quarta Aprilis anno millesimo sexcentésimo vigesimo secundo, ad ecclésiam loci, Sevisium nuncupati, se cóntulit; ubi ab hæreticis, qui pridie conversiónem simulántes, eum dolóse ad prædicándum invitáverant, concióne tumultuárie interrupta, per verbera ac vulnera eídem crudeliter inflicta gloriósam mortem magno et álacri corde perpéssus, primítias Mártyrum memorátæ Congregatiónis proprio sánguine consecrávit; plúribus signis et miraculis exínde clarus, præsertim Curiæ et Feldkírchii, ubi summa pópuli veneratióne illíus relíquiæ asservántur.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

    Joann 15:1-7

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Ego sum vitis vera: et Pater meus agrícola est. Et réliqua.

    Homilía sancti Augustíni Epíscopi

    Tract. 80 in Joannem

    Iste locus evangélicus, fratres, ubi se dicit Dóminus vitem, et discípulos suos pálmites, secúndum hoc dicit, quod est caput Ecclésiæ, nosque membra ejus, mediátor Dei et hóminum, homo Christus Jesus. Uníus quippe natúræ sunt vitis et pálmites. Propter quod cum esset Deus, cujus natúræ non sumus, factus est homo, ut in illo esset vitis humána natúra, cujus et nos hómines pálmites esse possémus.

    Lectio 8

    Quid ergo est, Ego sum vitis vera? Numquid ut ádderet, vera, hoc ad eam vitem rétulit, unde ista similitúdo transláta est? Sic enim dícitur vitis per similitúdinem, non per proprietátem: quemádmodum dícitur ovis, agnus, leo, petra, lapis anguláris, et cétera hujúsmodi, quæ magis ipsa sunt vera, ex quibus ducúntur istæ similitúdines, non proprietátes. Sed cum dicit, Ego sum vitis vera: ab illa se útique discérnit, cui dícitur: Quómodo convérsa es in amaritúdinem vitis aliéna? Nam quo pacto est vitis vera, quæ exspectáta est ut fáceret uvam, fecit autem spinas?

    Lectio 9

    Ego sum, inquit, vitis vera: et Pater meus agrícola est. Numquid unum sunt agrícola et vitis? Secúndum hoc ergo vitis Christus, secúndum quod ait: Pater major me est. Secúndum autem id, quod ait: Ego, et Pater unum sumus; et ipse agrícola est: nec talis, quales sunt, qui extrínsecus operándo éxhibent ministérium: sed talis, ut det étiam intrínsecus increméntum. Nam neque qui plantat est áliquid, neque qui rigat: sed, qui increméntum dat, Deus. Sed útique Deus est Christus, quia Deus erat Verbum: unde ipse, et Pater unum sunt. Et, si Verbum caro factum est, quod non erat, manet quod erat.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Dagli Atti degli Apostoli

    Atti 28:16-20

    Come giungemmo a Roma, fu permesso a Paolo di starsene da sé con un soldato che gli faceva da guardia. Dopo tre giorni Paolo convocò i principali Giudei. Quando furono insieme riuniti, disse loro: Fratelli miei, io, senza aver fatto niente di male né contro il popolo, né contro le patrie consuetudini, fui imprigionato e da Gerusalemme messo nelle mani dei Romani, i quali, dopo avermi esaminato, volevano rilasciarmi, poiché non c'era in me nessuna colpa degna di morte. Ma essendovisi opposti i Giudei, fui costretto ad appellare a Cesare, senza però alcun pensiero d'accusare in qualche cosa la mia nazione. Per questo dunque ho chiesto di vedervi e di parlarvi. Perché io porto questa catena per la speranza d'Israele.

    Lettura 2, Atti 28:21-24

    Ma essi gli dissero: Noi intorno a te né abbiamo ricevuto lettere dalla Giudea, né alcuno dei fratelli è venuto a riferirci o a dirci niente di male sul tuo conto. Vorremmo però sentire da te come la pensi: perché ci è noto, riguardo a questa setta, che trova opposizione da per tutto. E fissatogli il giorno, molti andarono da lui nel suo alloggio: ed egli dalla mattina alla sera esponeva e dimostrava loro il regno di Dio, e per mezzo della legge di Mosè e dei profeti cercava di persuaderli di Gesù. Alcuni si persuadevano di quel che veniva detto loro, altri invece non credevano.

    Lettura 3, Atti 28:25-31

    Ed essendo discordi fra loro, se ne partirono, mentre Paolo diceva quest'ultima parola: Lo Spirito Santo ha ben parlato ai nostri padri per mezzo del profeta Isaia dicendo: «Va' a questo popolo, e di' loro: Con l'udito ascolterete, ma non intenderete: Colla vista guarderete, ma non distinguerete. Ché il cuore di questo popolo si è reso insensibile, son divenuti duri d'orecchi e han chiuso i loro occhi: perché non accada che vedano cogli occhi, e odano colle orecchie, e intendano col cuore, e si convertano, ed io li guarisca» Is. 6,9. Sappiate dunque che questa salute di Dio è stata mandata ai Gentili che certamente l'accoglieranno. E detto questo, i Giudei partirono da lui, questionando forte tra loro. E Paolo dimorò per due anni interi in una casa presa a pigione. E riceveva tutti quelli che andavan a trovarlo, predicando il regno di Dio, e insegnando con franchezza e senza ostacoli le cose spettanti al Signore Gesù Cristo.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Fedele, nato a Sigmaringen, paese della Svevia, dalla onesta famiglia dei Rey, fin dalla prima età si distinse per doni singolari di natura e di grazia ond'era adorno. Dotato infatti di eccellente indole e formato al bene da un'ottima educazione, mentre conseguiva a Friburgo la laurea in filosofia e nel diritto civile ed ecclesiastico, si sforzava anche nella scuola di Cristo di raggiungere la vetta della perfezione colla pratica costante delle virtù. Quindi scelto a compagno di gentiluomini che visitavano varie regioni d'Europa, non cessò di eccitarli alla cristiana pietà sia colle parole sia colle opere. Anzi, durante questo viaggio si sforzò di mortificare con frequenti austerità i desideri della carne, e di rendersi padrone di se medesimo talmente che nelle circostanze diverse in cui si trovò, non si vide mai in lui movimento alcuno d'impazienza. Inoltre, valido difensore del diritto e della giustizia, dopo il ritorno in Germania si acquistò un nome celebre nella professione di avvocato; ma avendo sperimentato i pericoli di questa professione, risolvé d'entrare in una via più sicura dell'eterna salute, e, illuminato da chiamata dall'alto, chiese poco dopo di essere ammesso nell'ordine Serafico, tra i frati Minori Cappuccini.

    Lettura 5

    Esaudito nella pia domanda, gran disprezzatore del mondo e di sé, subito fin dallo stesso noviziato, pronunziati poi i voti della professione solenne nella gioia dello spirito del Signore, divenne ancor più la ammirazione e il modello di tutti nella regolare osservanza. Dedito massimamente all'orazione e alle sacre lettere, eccellente anche nel ministero della parola per una grazia singolare, non solo ricondusse i Cattolici ad una vita migliore, ma ancora gli eretici alla conoscenza della verità. Fatto superiore in più conventi, egli esercitò la carica affidatagli con prudenza, giustizia, mansuetudine, discrezione e grande umiltà. Ardente zelatore della più stretta povertà, eliminava totalmente dal convento tutto ciò che gli sembrava meno necessario. Con austeri digiuni, veglie e discipline perseguitava se stesso d'un santo odio, ma verso gli altri mostrava un amore quasi di madre verso i figli. Una fiera pestilenza decimando crudelmente le truppe Austriache, egli si applicò generosamente ed assiduamente ai doveri di carità verso i malati i cui bisogni erano estremi. Di più, riuscì così bene nel comporre discussioni e nel sovvenire alle necessità del prossimo col consiglio e colla opera, che meritò di essere appellato il padre della patria.

    Lettura 6

    Sommamente devoto della Vergine Madre di Dio e del suo rosario, per l'intercessione specialmente di lei e degli altri Santi domandò a Dio di concedergli di dare la vita e il sangue in servizio della fede cattolica. E siccome questo ardente desiderio s'accendeva ogni giorno più nella devota celebrazione del s. Sacrificio, per mirabile disposizione di Dio avvenne che il forte atleta di Cristo fosse scelto a dirigere quelle missioni, che la Congregazione di Propaganda Fide aveva allora istituito nei Grigioni. Egli accolse l'ardua carica con pronto e lieto animo, e la esercitò con tanto ardore, che, convertiti molti eretici alla fede cattolica, fece nutrire non piccola speranza di riconciliare alla Chiesa, e a Cristo tutta quella gente. Dotato del dono di profezia, predisse più volte i mali che minacciavano i Grigioni e la morte che gli avi ebbero fatta subire gli eretici. Conscio appieno delle insidie che gli si preparavano, dopo essersi preparato al combattimento che gli soprastava, il 24 Aprile dell'anno 1622 si portò alla chiesa del luogo nominato Sévis; dove, dagli eretici, che la vigilia ve l'avevano insidiosamente invitato a predicare, simulando di convertirsi, interrotto il suo discorso con tumulto, dopo essere stato bastonato e ferito crudelmente, sostenne con cuore lieto e magnanime una morte gloriosa, consacrando col proprio sangue le primizie dei Martiri della sunnominata Congregazione; da allora prodigi e miracoli lo resero illustre, specie a Coirà e a Veldkirch dove si conservano le sue reliquie e riscuotono somma venerazione dal popolo.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Dal Vangelo secondo Giovanni

    Giov 15:1-7

    In quel tempo Gesù disse ai suo discepoli: "Io sono la vera vite e il Padre mio è l'agricoltore". Eccetera.

    Omelia di s. Agostino vescovo.

    Tratto 80, su Giovanni

    Questo tratto del Vangelo, o fratelli, in cui il Signore afferma essere egli la vite e i suoi discepoli i tralci, si deve intendere nel senso che egli, Gesù Cristo, uomo, mediatore tra Dio e gli uomini, è il capo della Chiesa e noi le sue membra. Ora la vite e i tralci sono della stessa natura. Perciò egli, essendo Dio, della cui natura noi non siamo, si fece uomo affinché la natura umana fosse in lui come una vite, di cui anche noi uomini potessimo essere i tralci.

    Lettura 8

    Che cosa significa dunque: "Io sono la vera vite"? Forse, aggiungendo "vera", si è riferito per opposizione a quella vite da cui è stata presa questa similitudine? Infatti, egli si dice vite per similitudine, non in senso proprio, come si dice pecora, agnello, leone, roccia, pietra angolare e simili; questi sono più veri di quella, perché da essi sono dedotte le similitudini, non le proprietà. Ma quando dice: "Io sono la vera vite", certamente vuole distinguersi da quella cui fu detto: "Come ti sei trasformata in amarezza, vite straniera?". Infatti, in che modo può essere vite vera quella da cui si è aspettato che producesse uva ed invece ha prodotto delle spine?

    Lettura 9

    "Io sono, dice, la vera vite, e il Padre mio è l'agricoltore". Sono forse una stessa cosa la vite e l'agricoltore? Cristo è la vite se si ha riguardo alla sua natura che gli permette di dire: "Il Padre è più grande di me". Se invece si pensa alla natura che gli fa dire: "Io e il Padre siamo una cosa sola" egli è anche agricoltore; e non lo è come lo sono quelli che eseguono il loro. lavoro operando dall'esterno; ma lo è in modo tale da dare anche un incremento interiore. Infatti « né chi pianta, né chi innaffia, è qualche cosa, ma chi dà un incremento, cioè Dio ». Ma Cristo è certamente Dio, perché il Verbo era Dio; per cui egli e il Padre sono una cosa sola. E se il Verbo si è fatto uomo, che prima non era, rimane però quello che era.


    Ad Primam: il Martirologio del 25 Aprile 2021.

    Septimo Kalendas Maji, luna tertiadecima.



    Nel settimo giorno alle Calende di Maggio, luna tredicesima.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Protexísti me, Deus, a convéntu malignántium, allelúja: a multitúdine operántium iniquitátem, allelúja, allelúja. --- Exáudi, Deus, oratiónem meam, cum déprecor: a timóre inimíci éripe ánimam meam. --- Gloria Patri --- Protexísti me, Deus, a convéntu malignántium, allelúja: a multitúdine operántium iniquitátem, allelúja, allelúja.

    COLLECTAE

    Orémus. Deus, qui beátum Fidélem, seráphico spíritus ardóre succénsum, in veræ fídei propagatióne martýrii palma et gloriósis miráculis decoráre dignátus es: ejus, quǽsumus, méritis et intercessióne, ita nos per grátiam tuam in fide et caritáte confírma; ut in servítio tuo fidéles usque ad mortem inveníri mereámur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Deus, qui ineffábili providéntia beátum Joseph sanctíssimæ Genetrícis tuæ sponsum elígere dignátus es: præsta, quǽsumus; ut, quem protectórem venerámur in terris, intercessórem habére mereámur in cœlis: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio libri Sapiéntiæ.

    Sap 5:1-5

    Stabunt justi in magna constántia advérsus eos, qui se angustiavérunt et qui abstulérunt labóres eórum. Vidéntes turbabúntur timore horríbili, et mirabúntur in subitatióne insperátæ salútis, dicéntes intra se, poeniténtiam agéntes, et præ angústia spíritus geméntes: Hi sunt, quos habúimus aliquándo in derísum et in similitúdinem impropérii. Nos insensáti vitam illórum æstimabámus insániam, et finem illórum sine honóre: ecce, quómodo computáti sunt inter fílios Dei, et inter Sanctos sors illórum est.

    ALLELUIA

    Allelúja, allelúja. Confitebúntur cœli mirabília tua, Dómine: étenim veritátem tuam in ecclésia sanctórum. Allelúja. Posuísti, Dómine, super caput ejus corónam de lápide pretióso. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

    Joann 15:1-7

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Ego sum vitis vera: et Pater meus agrícola est. Omnem pálmitem in me non feréntem fructum, tollet eum: et omnem, qui fert fructum, purgábit eum, ut fructum plus áfferat. Jam vos mundi estis propter sermónem, quem locútus sum vobis. Mane te in me: et ego in vobis. Sicut palmes non potest ferre fructum a semetípso, nisi mánserit in vite: sic nec vos, nisi in me manséritis. Ego sum vitis, vos pálmites: qui manet in me, et ego in eo, hic fert fructum multum: quia sine me nihil potéstis fácere. Si quis in me non mánserit, mittétur foras sicut palmes, et aréscet, et cólligent eum, et in ignem mittent, et ardet. Si manséritis in me, et verba mea in vobis mánserint: quodcúmque voluéritis, petétis, et fiet vobis.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Confitebúntur cœli mirabília tua, Dómine: et veritátem tuam in ecclésia sanctórum, allelúja, allelúja.

    SECRETAE

    Munéribus nostris, quaesumus, Dómine, precibúsque suscéptis: et coeléstibus nos munda mystériis, et cleménter exáudi. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

    Sanctíssimæ Genetrícis tuæ sponsi patrocínio suffúlti, rogámus, Dómine, cleméntiam tuam: ut corda nostra fácias terréna cuncta despícere, ac te verum Deum perfécta caritáte dilígere: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO DE SANCTO JOSEPH

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Festivitáte beáti Joseph débitis magnificáre præcóniis, benedícere et prædicáre. Qui et vir justus, a te Deíparæ Vírgini Sponsus est datus: et fidélis servus ac prudens, super Famíliam tuam est constitútus: ut Unigénitum tuum, Sancti Spíritus obumbratióne concéptum, paterna vice custodíret, Jesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Lætábitur justus in Dómino, et sperábit in eo: et laudabúntur omnes recti corde, allelúja, allelúja.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Da, quaesumus, Dómine, Deus noster: ut, sicut tuórum commemoratióne Sanctórum temporáli gratulámur officio; ita perpétuo lætémur aspéctu. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

    Orémus. Divíni múneris fonte refécti, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, sicut nos facis beáti Joseph protectióne gaudére; ita, ejus méritis et intercessióne, cœléstis glóriæ fácias esse partícipes. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Nascondimi dalle insidie dei malvagi, o Dio, alleluia; dal tumulto dei malfattori, alleluia, alleluia. --- Ascolta, o Dio , la mia voce tra i gemiti; preserva la mia vita dal timore del nemico. --- Gloria. --- Nascondimi dalle insidie dei malvagi, o Dio, alleluia; dal tumulto dei malfattori, alleluia, alleluia.

    COLLETTE

    Preghiamo.  O Dio, che ti degnasti di decorare della palma del martirio e della gloria dei miracoli il beato Fedele, infiammato di ardore serafico nella propagazione della vera fede; per i suoi meriti e per la sua intercessione confermaci, con la tua grazia, nella fede e nella carità, in modo da essere trovati fedeli nel tuo servizio fino alla morte. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo.  O Dio, che con ineffabile provvidenza ti sei degnato di eleggere il beato Giuseppe a sposo della tua Madre santissima; concedici, te ne preghiamo, che come lo veneriamo protettore in terra, così meritiamo di averlo intercessore in cielo: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura delibro della Sapienza.

    Sap 5:1-5

    I giusti terranno alta la testa dinanzi a coloro che li oppressero e rapirono le loro fatiche. E questi a tal vista saranno agitati da orribile spavento e resteranno sorpresi di così inaspettata e repentina salvezza. E diranno tra sé, tocchi da pentimento, e singhiozzando per affanno di spirito: «Ecco quelli che una volta erano l'oggetto delle nostre derisioni, e a motteggio di vitupério! Noi, insensati, stimavamo la loro vita una pazzia e senza onore la loro fine; ecco essi sono ora annoverati tra i figli di Dio ed hanno il loro posto fra i santi».

    ALLELUIA

    Allelúia, allelúia. I cieli cantano le tue meraviglie, o Signore, e la tua fedeltà nella assemblea dei santi, alleluia. O Signore, gli hai posto in capo una corona di pietre preziose. Alleluia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

    Giov 15:1-7

    In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vera vite, il Padre mio è il coltivatore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglierà via, e quello che porta frutto, lo poterà, affinché ne porti ancor di più. Voi siete già mondi a motivo della parola che vi ho annunciato. Rimanete in me: ed io in voi. Come il tralcio non può da sé dare frutto, se non rimane unito alla vite, così nemmeno voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci; chi rimane in me ed io in lui, porta molto frutto; perché senza di me non potete far niente. Chi non rimane in me sarà gettato via come il tralcio e si dissecca, e lo raccolgono e lo buttano nel fuoco, ove brucia. Se rimanete in me e rimangono in voi le mie parole, domandate quel che volete e vi sarà fatto».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. I cieli cantano le tue meraviglie, o Signore, e la tua fedeltà nella assemblea dei santi, alleluia, alleluia.

    SECRETE

    Signore, te ne preghiamo, accetta i nostri doni e le nostre preci, purificaci per la virtù di questi santi misteri ed esaudiscici. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Confortati dal patrocinio dello Sposo della tua santissima Madre, noi imploriamo la tua clemenza, o Signore, affinché i nostri cuori, per tua grazia, disprezzino le cose terrene, e te, vero Dio, amino con perfetto amore: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO DI SAN GIUSEPPE

    È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e dovunque a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno: noi ti glorifichiamo, ti benediciamo e solennemente ti lodiamo nella Festività di S. Giuseppe. Egli, uomo giusto, da te fu prescelto come Sposo della Vergine Madre di Dio, e servo saggio e fedele fu posto a capo della tua famiglia, per custodire, come padre, il tuo unico Figlio, concepito per opera dello Spirito Santo, Gesù Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui gli Angeli lodano la tua gloria, le Dominazioni ti adorano, le Potenze ti venerano con tremore. A te inneggiano i Cieli, gli Spiriti celesti e i Serafini, uniti in eterna esultanza. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Il giusto gioisce nel Signore, in Lui si rifugia; e ne menano vanto tutti gli animi retti, alleluia, alleluia.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Signore Dio nostro, concedici, te ne preghiamo; che come ci rallegriamo di un rito temporale in ricordo dei tuoi santi, così possiamo godere della loro eterna compagnia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Ristorati alla sorgente dei doni celesti, ti supplichiamo, o Signore Dio nostro, affinché, come ci hai fatto godere della protezione del beato Giuseppe, Così pure per i suoi meriti e la sua intercessione, ci faccia partecipi delta divina gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    24 APRILE SAN FEDELE DA SIGMARINGA, MARTIRE

    Un martire dei tempi moderni.

    Gesù Risorto tiene ad avere intorno alla sua persona una guardia d’onore formata da Martiri e per questo mette a contributo tutti i secoli. La giornata odierna ha visto aprire le fila delle falangi celesti per accogliervi un generoso combattente che aveva raccolto la palma, non lottando contro il paganesimo come gli altri che abbiamo già salutato al loro passaggio, ma difendendo la santa Madre Chiesa contro alcuni suoi figli ribelli. La mano degli eretici immolò la vittima gloriosa nel xvn secolo, che fu teatro di questa nuova battaglia. Fedele realizzò pienamente il significato del suo nome predestinato. Mai fu visto indietreggiare di fronte al pericolo; durante tutta la sua vita non ebbe in conto che la gloria e il servizio del suo divin Signore, e quando giunse il momento di affrontare il pericolo supremo, avanzò senza fierezza e senza debolezza, come si conveniva all’imitatore di Gesù, verso i suoi nemici. Rendiamo dunque onore al coraggioso figlio di san Francesco, in tutto degno del serafico Patriarca, che affrontò i Saraceni e fu martire di desiderio.

    Il Protestantesimo e la libertà.

    Il Protestantesimo fu stabilito e mantenuto nel sangue, ed ha osato lamentarsi di essere stato esposto alla resistenza armata dei figli della Chiesa. Durante diversi secoli esso si è macchiato del sangue dei nostri fratelli, il cui unico delitto era quello di voler restare fedeli alla fede che aveva civilizzato gli antenati dei loro persecutori. Esso proclamava la libertà in materia di religione, ed intanto immolava quei cristiani che, nella loro semplicità, pensavano che fosse permesso di usare di questa vantata libertà, per credere e per pregare come si credeva e si pregava prima di Lutero e di Calvino.

    Ma i cattolici hanno torto di contare sulla tolleranza degli eretici. Un fatale istinto li trascinerà sempre alla violenza contro una Chiesa, la cui esistenza imperitura è per essi un continuo rimprovero di averla abbandonata. Prima cercheranno di annientarla nei suoi membri, e se la stanchezza della lotta a oltranza, condurrà finalmente ad una certa calma, lo stesso odio si prodigherà cercando di asservire coloro che non osa più immolare, insultando e calunniando quelli che non ha potuto sterminare. Da quattro secoli, la storia dell’Europa protestante giustifica ciò che diciamo; ma noi dobbiamo chiamare fortunati quei nostri fratelli che, in numero così notevole, hanno reso testimonianza col sangue alla fede Romana.

    Vita. – Marco Rey nacque a Sigmaringa, città della Svcvia nel 1577. Studiò filosofia a Friburgo, diritto a Dillingen ed esercitò la professione di avvocato a Colmar. Convinto che questa attività lo avrebbe esposto a commettere delle ingiustizie, entrò tra i Cappuccini, che gli sembravano unire i meriti della vita attiva e della contemplativa, ricevendone il nome di Fedele. Fu ordinato sacerdote il 4 ottobre 1612, diede l’esempio delle più alte virtù religiose, di una viva devozione verso la Santissima Vergine e di grande austerità. La Congregazione di Propaganda gli chiese di andare a predicare in Svizzera, soprattutto tra i Grigioni, dove l’eresia aveva fatto grandi rovine. Egli vi convertì molte anime, ma si attirò l’odio degli eretici. Il 24 Aprile 1622 questi s’impadronirono di lui, e non essendo riusciti a farlo abiurare, gli fracassarono il cranio e lo trafissero con le loro spade. Il suo corpo fu trasportato nella Cattedrale di Coirà. Nel 1729 Fedele ricevette gli onori della beatificazione; poi, nel 1743, quelli della canonizzazione.

    Attaccamento alla fede.

    Hai compiuto gloriosamente la tua carriera, o Fedele! e la fine di questa è stata anche più bella di quanto ne fu il suo corso. Con quale serenità andasti incontro alla morte! Con quale gioia soccombesti sotto i colpi dei tuoi nemici, che erano quelli della santa Chiesa! Simile a Stefano, ti lasciasti abbattere pregando per lorp; poiché il cattolico, che deve detestare l’eresia, deve anche perdonare all’eretico che l’immola. Prega, o Martire santo, per i figli della Chiesa; ottieni che essi conoscano sempre meglio il valore della fede e la grazia insigne che Dio ha fatto loro, facendoli nascere in seno ad essa, unica e vera, che vivano guardinghi contro le dottrine perverse, che da ogni lato risuonano al loro orecchio; che non si scandalizzino delle dolorose defezioni che si registrano così spesso in questo secolo di mollezza e di orgoglio. È la fede che ci deve condurre a Gesù risorto; egli ce lo raccomanda nelle parole dette a Tommaso: « Beati coloro che non han visto ed han creduto »!

    Noi vogliamo credere, ed è per questo che ci attacchiamo alla santa Chiesa che è Maestra somma di fede. A lei che vogliamo credere, e non alla ragione umana che non saprebbe attingere la parola di Dio, e tanto meno giudicarla. Gesù ha voluto che questa fede arrivasse a noi, appoggiata dalla testimonianza dei martiri; ed ogni secolo ha avuto i suoi. Gloria a te, o Fedele! che hai saputo conquistare la palma combattendo gli errori, e la pretesa riforma! Vendicati da Martire, e domanda incessantemente a Gesù che i settari dell’errore ritornino alla fede e all’unità della Chiesa. Sono fratelli nostri nel Battesimo: prega perchè rientrino all’ovile, affinchè sia possibile un giorno celebrare tutti insieme la vera cena della Pasqua, nella quale l’Agnello di Dio si dà nostro cibo, non in figura, come nell’antica legge, ma nella piena realtà, come si conviene a quella nuova.


    SABATO DELLA TERZA SETTIMANA DOPO PASQUA

    Il Sabato ci riconduce a Maria; ma pur venerando gli splendori della Madre di Dio, non perdiamo, però, di vista la santa Chiesa che, in questa settimana, è stata oggetto della nostra considerazione. Guardiamo oggi i rapporti di Maria con la Chiesa del figlio suo. È uno sguardo che ci farà scoprire nuovi aspetti di queste due Madri del genere umano.

    Gesù e Maria.

    Prima che l’Uomo-Dio entrasse in possesso della Chiesa, che doveva essere inaugurata di fronte a tutte le nazioni nel giorno della Pentecoste, egli si era preparato a questo regale possesso unendosi a colei che merita, innanzi a tutto, di essere chiamata la Madre e la rappresentante del genere umano. Nutrita dal sangue più nobile della nostra stirpe, dal sangue di Davide, di Abramo e di Sem, pura nella sua origine, come lo furono i nostri primi progenitori quando uscirono dalle mani del Creatore, destinata alla sorte più sublime, alla quale Dio potesse elevare una semplice creatura. Maria fu sulla terra cooperatrice del Verbo incarnato, la Madre dei viventi. Fu, nella sua personalità, ciò che la Chiesa, più tardi, è stata collettivamente. La missione di Madre di Dio sorpassa senza dubbio in dignità qualunque altro grandissimo attributo; ma non per questo dobbiamo chiudere gli occhi sulle altre qualità meravigliose che brillano in lei. Maria fu la prima creatura che rispose pienamente alle vedute del Figlio di Dio disceso dal cielo. In lei trovò la fede più viva, la più ferma speranza, il più ardente amore. Mai la natura umana, completata dalla grazia, aveva offerto a Dio un oggetto di godimento così degno di lui. Gesù, aspettando di celebrare la sua unione col genere umano, in qualità di Pastore, lo fu di quella unica pecorella, i cui meriti e la cui dignità sorpassano, d’altra parte, quelli dell’umanità intera, anche se questa si fosse sempre dimostrata in tutto e sempre fedele a Dio. Maria tenne, dunque, il posto della Chiesa cristiana, prima che questa nascesse. Il Figlio di Dio trovò in lei, non solamente una Madre, ma l’adoratrice della sua divinità, fin dal primo istante dell’Incarnazione. Abbiamo visto, il Sabato Santo , come la fede di Maria sopravvisse alla prova del Calvario e del Sepolcro; come questa fede, che non vacillò neppure un solo istante, conservò sulla terra quella luce che non doveva spegnersi mai più, e che presto sarebbe stata affidata alla collettività della Chiesa , incaricata di conquistare tutte le nazioni al divin Pastore.

    Nei piani del Figlio di Dio, non c’era quello che la sua santissima Madre esercitasse un apostolato esteriore, almeno oltre un certo limite; d’altronde non doveva lasciarla quaggiù sino alla fine dei tempi, ma come dopo l’Ascensione associò la sua Chiesa a tutto ciò che fece per i suoi eletti, così volle che, durante la sua vita mortale. Maria dividesse con lui tutte le opere compiute per la salvezza del genere umano. Quella a cui era stato richiesto il consenso formale , prima che il Verbo eterno nel suo seno si facesse uomo , si trovò, già lo vedemmo, ai piedi della croce, per offrire, come creatura, colui che si offriva come Dio Redentore. Il sacrificio della Madre si confuse col sacrificio del Figlio, il quale l’innalzò ad una dignità meritoria che non sa certo intendere il nostro pensiero mortale.

    Nello stesso modo, per quanto in misura inferiore, anche la Chiesa si unisce in una medesima oblazione col divino Sposo, nel Sacrificio dell’Altare. Aspettando che la maternità della Chiesa, ancora da nascere, fosse proclamata. Maria ricevette dall’alto della croce l’investitura di Madre degli uomini; e quando la lancia venne ad aprire il costato di Gesù, per dare il passo alla Chiesa, che procede dall’acqua e dal sangue della Redenzione, Maria era lì, in piedi, per accogliere nelle sue braccia questa Madre futura, che ella aveva rappresentato fino allora, con tanta pienezza.

    Maria e la Chiesa.

    Tra pochi giorni contempleremo Maria nel Cenacolo, infiammata dal fuoco dello Spirito Santo; e dovremo parlare della sua missione nella Chiesa primitiva. Per oggi fermiamoci qui; ma, per finire, gettiamo un ultimo sguardo sulle nostre due Madri, i cui rapporti sono così intimi, per quanto diversa sia la dignità dell’una e dell’altra.

    La nostra Mamma del cielo, che è allo stesso tempo quella del Figlio di Dio, si tiene strettamente unita alla Madre della terra, e non cessa di riversare su di lei la sua celeste intercessione. Se questa trionfa nella sua sfera militante , è il braccio di Maria che le ha assicurato la vittoria; se la tribolazione l’opprime, è con l’aiuto di Maria che sopporta la prova. I figli dell’una, sono i figli dell’altra, ed entrambe dànno loro la vita: una, che è « Madre della divina grazia » per mezzo della sua preghiera potentissima; l’altra, con la Parola e col santo Battesimo. Uscendo da questo mondo, se le nostre colpe meritano che ci sia ritardata la vista di Dio, e che ci tocchi discendere nel luogo ove le anime si purificano, i suffragi della nostra Madre della terra ci seguono e vengono ad addolcire le nostre pene; ma il sorriso della Mamma del cielo ha pure maggior potere per consolarci ed abbreviare la più che giusta espiazione da noi meritata. In cielo la luce di cui risplende la Chiesa glorificata, fa trasalire d’ammirazione e di felicità gli eletti, che l’hanno lasciata ancora impegnata nelle lotte sulla terra, dove essa aveva loro dato la vita; ma gli sguardi abbagliati si volgono maggiormente estatici e pieni di tenerezza su questa prima Madre, che fu la loro stella nella tempesta, che, dall’alto del suo trono, non cessò di seguirli con occhio previdente; che, nella sua sollecitudine, fornì ad essi l’aiuto che li ha condotti a salvamento; che adesso apre loro per sempre le sue braccia materne, sulle quali ella portò una volta il « primogenito » (Le. 2, 7) di. cui noi siamo fratelli e coeredi.

    Nessun commento:

    Posta un commento