13 aprile 2021

Mercoledì 14 Aprile 2021 nella liturgia



Festa di San Giustino Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazione dei Santi Tiburzio, Valeriano e Massimo Martiri.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune dei Martiri nel Tempo Pasquale. Letture del I Notturno dal Mercoledì nella I Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II e del III Notturno dal Proprio dei Santi (al 14 Aprile).

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.


Al Messale

Messa come al 14 Aprile:

  • Gloria in excelsis
  • Due Orazioni:

    • La prima della Messa

    • La seconda della commemorazione (dalla Messa successiva, iscritta sempre al 14 Aprile)

  • Prefazio Pasquale (In hoc potissimum die)
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    De Actibus Apostolórum

    Act 3:1-6

    Petrus autem et Joánnes ascendébant in templum ad horam oratiónis nonam. Et quidam vir, qui erat claudus ex útero matris suæ, bajulabátur; quem ponébant quotídie ad portam templi, quæ dícitur Speciósa, ut péteret eleemósynam ab introëúntibus in templum. Is, cum vidísset Petrum et Joánnem incipiéntes introíre in templum, rogábat ut eleemósynam accíperet. Intuens autem in eum Petrus cum Joánne, dixit: Réspice in nos. At ille intendébat in eos, sperans se áliquid acceptúrum ab eis. Petrus autem dixit: Argéntum et aurum non est mihi: quod autem hábeo, hoc tibi do: In nómine Jesu Christi Nazaréni surge, et ámbula.

    Lectio 2, Act 3:7-11

    Et, apprehénsa manu ejus déxtera, allevávit eum, et prótinus consolidátæ sunt bases ejus, et plantæ. Et exsíliens stetit, et ambulábat; et intrávit cum illis in templum ámbulans, et exsíliens, et laudans Deum. Et vidit omnis pópulus eum ambulántem, et laudántem Deum. Cognoscébant autem illum, quod ipse erat, qui ad eleemósynam sedébat ad Speciósam portam templi; et impléti sunt stupóre et éxtasi in eo, quod contígerat illi. Cum tenéret autem Petrum et Joánnem, cucúrrit omnis pópulus ad eos ad pórticum, quæ appellátur Salomónis, stupéntes.

    Lectio 3, Act 3:12-16

    Videns autem Petrus, respóndit ad pópulum: Viri Israëlítæ, quid mirámini in hoc, aut nos quid intuémini, quasi nostra virtúte aut potestáte fecérimus hunc ambuláre? Deus Abraham, et Deus Isaac, et Deus Jacob, Deus patrum nostrórum glorificávit Fílium suum Jesum, quem vos quidem tradidístis et negástis ante fáciem Piláti, judicánte illo dimítti. Vos autem Sanctum et Justum negástis, et petístis virum homicídam donári vobis: auctórem vero vitæ interfecístis, quem Deus suscitávit a mórtuis, cujus nos testes sumus. Et in fide nóminis ejus, hunc, quem vos vidístis et nostis, confirmávit nomen ejus: et fides, quæ per eum est, dedit íntegram sanitátem istam in conspéctu ómnium vestrum.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Justínus, Prisci fílius, ex Græco genere Flaviæ Neápolis in Syria Palæstina natus, adolescéntiam in litterárum ómnium stúdiis transegit. Vir factus adeo philosophíæ amóre correptus est, ut ad veritátem assequéndam, quotquot aderant, philosophórum sectis nomen déderit, eorúmque præcépta scrutátus sit. Cum in his fallacem tantum sapiéntiam errorémque reperísset, superna illustratióne per senem quemdam ignotum aspectuque venerábilem edoctus, veræ christianæ fídei philosophíam amplexus est. Hinc sacræ Scripturæ libros diu noctuque præ mánibus habens, ita ex eórum meditatióne divinus ignis in ánima ejus exársit, ut ea qua pollébat eruditiónis vi, eminentem Jesu Christi sciéntiam adeptus, plurima conscripserit volúmina ad christiánam fidem exponéndam magisque propagandam.

    Lectio 5

    Inter præclaríssima Justini ópera binæ eminent fídei christianæ apologíæ, quas cum coram senatu, imperatóribus Antonino Pio ejúsque fíliis nec non Marco Antonino Vero et Lucio Aurelio Cómmodo Christi ásseclas sævíssime divexántibus, porrexísset, eamdemque fidem disputándo strenue propugnasset, obtinuit, ut a Christianórum cæde publico príncipum edícto temperátum fúerit. Verum Justino haud parcitum est. Nam Crescéntis cynici, cujus vitam et mores nefarios redargúerat, insídiis accusatus, a satellítibus comprehénsus est. Adductus autem ad Romæ præsidem nómine Rústicum, cum hic ab eo quæsivísset, quænam essent Christianórum præcépta, hanc bonam confessiónem coram multis testibus conféssus est: Rectum dogma, quod nos christiáni hómines cum pietáte servamus, hoc est: ut Deum unum existimémus Factórem atque Creatórem ómnium quæ vidéntur, quæque córporeis óculis non cernúntur; et Dóminum Jesum Christum Dei Fílium confiteámur, olim a prophétis prænuntiátum, qui et humani generis Judex ventúrus est.

    Lectio 6

    Quóniam Justinus in prima sua apología exposúerat quómodo Christiáni convenírent ad Sacra celebranda, et quænam fúerint sacri hujus convéntus mysteria, ad repelléndas ethnicórum calumnias; exquisívit ab eo præses, in quonam loco conveníret ipse et ceteri hujus Urbis Christifidéles. Justinus autem réticens convéntuum loca, ne sancta et fratres próderet cánibus, domicílium tantum suum indicávit, ubi manére et discípulos excólere solébat penes célebrem títulum Pastoris in ædibus Pudéntis. Demum præses optiónem ei dedit vel ut diis sacrificaret, vel per totum corpus flagellis cædi perferret. Cum invictus fídei vindex assereret se in votis semper habuísse cruciátus pérpeti propter Dóminum Jesum Christum, a quo magnam in cælis mercédem cónsequi expectabat, præses in eum capitálem senténtiam pronuntiávit. Itaque mirábilis philósophus Deum collaudans, post vérbera, fuso pro Christo sánguine, glorióso martyrio coronátus est. Quidam vero fidéles clam illíus sustulérunt corpus, et in loco idoneo condidérunt. Leo décimus tertius Póntifex maximus ejúsdem Offícium et Missam ab univérsa Ecclésia celebrári præcepit.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam.

    Luc 12:2-8

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Nihil opertum est, quod non revelétur; neque abscónditum, quod non sciátur. Et réliqua.

    Homilía sancti Joánnis Chrysostomi.

    Homilia in cap. 10 Matth. v. 26. et seq.

    Nihil est opertum quod non revelábitur, nec occultum quod non sciétur. Quod autem dicit, hujúsmodi est: Sufficit quidem vobis ad consolatiónem, si ego Magister et Dóminus consors sim conviciórum. Si vero adhuc doletis hæc audiéntes, illud quoque animo reputate, vos non multum póstea ab hac suspicióne liberátum iri. Cur enim id ægre fertis? quia præstigiatores et deceptores vos vocant? At paululum exspectáte, et servatores benefactoresque orbis vos prædicábunt omnes. At enim tempus illa ómnia, quæ subobscura erant, revelabit, et illórum calumniam déteget, virtutémque vestram conspicuam reddet. Cum enim ex rebus ipsis comprobabímini salvatores esse et benefici, et omni virtúte conspicui, illórum dictis hómines non attendent, sed rei veritáti; ac illi quidam sycophantæ, mendáces, malédici, vos vero ipso sole splendidióres deprehendémini. Multum quippe témporis spatium vos notos reddet, prædicabit, et tuba clariórem emíttet vocem, vestræque virtútis testes univérsos hómines exhibétur. Ne ítaque ea, quæ nunc dicúntur, vos dejíciant, sed spes futurórum bonórum érigat. Non possunt enim ea, quæ ad vos spectant, occultári.

    Lectio 8

    Deínde, postquam illos omni angore, timóre et sollicitúdine liberávit, et probris ómnibus superióres réddidit, demum illos opportune de libertáte prædicándi allóquitur; nam dicit: Quod dico vobis in ténebris, dícite in lúmine; et quod in aure audítis, prædicate super tecta. Quamquam non erant ténebræ cum hæc diceret, neque ad aurem loquebátur: sed hæc hyperbólice dicta sunt. Quia enim solos alloquebátur, et in parvo Palæstinæ angulo, ídeo dicit, In ténebris et In aure; hunc loquéndi modum cómparans cum loquéndi fiducia, qua illos póstea instructurus erat. Ne in una, duabus tribusque civitátibus, sed per totum orbem prædicate, terram máreque peragrántes, habitátam, non habitátam; ac tyrannis, pópulus, philosophis, rhetóribus cum magna fiducia ómnia dícite. Ideo dixit super tecta et in lúmine; sine ullo subterfugio, et cum omni libertáte.

    Lectio 9

    Pro SS. Tiburtio, Valeriano et Maximo Mm.:

    Valerianus Romanus nobili genere ortus, Alexandro Sevéro imperatóre, hortatu beátæ Cæcíliæ Vírginis, quam sibi pári nobilitate uxórem desponderat, una cum Tiburtio fratre a sancto Urbano Papa baptizátur. Quos ubi præfectus Urbis Almachius Christiános esse cognóvit, et patrimonio paupéribus distributo, Christianórum córpora sepelire; accersítos gráviter reprehéndit: atque ubi Christum Deum constanter confiténtes, deos autem dæmoniórum inánia simulácra prædicántes videt, virgis cædi jubet. Sed cum verbéribus cogi non possent, ut Jovis simulacrum veneraréntur, immo fortes in fídei veritáte permanérent, ad quartum ab Urbe lápidem secúri feriúntur. Quorum virtútem admirátus Maximus præfecti cubicularius, qui eos ad supplícium perduxerat, Christiánum se esse proféssus est, cum multis præterea præfecti minístris: qui paulo post plumbátis contusi, omnes ex diaboli minístris, Christi Dómini Mártyres evasérunt.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Dagli Atti degli Apostoli

    Atti 3:1-6

    Ora Pietro e Giovanni salivano al tempio sull'ora della preghiera delle tre pomeridiane. E veniva portato un certo uomo, che era sciancato dalla nascita; e lo posavano ogni giorno alla porta del tempio, chiamata la Bella, perché chiedesse l'elemosina a quelli ch'entravano nel tempio. Costui veduto Pietro e Giovanni che stavano per entrare nel tempio, si raccomandava per aver l'elemosina. E Pietro fissandolo insieme con Giovanni, disse: Guardaci. E quello guardava attentamente, sperando di ricevere da essi qualche cosa. Ma Pietro disse: Non ho ne argento ne oro; ma quello che ho, te lo do: In nome di Gesù Cristo il Nazareno, alzati e cammina.

    Lettura 2, Atti 3:7-11

    E presolo per la mano destra lo alzò, e in quell'istante gli si consolidarono le piante e le caviglie. E d'un salto fu in piedi e si mise a camminare; ed entrò con loro nel tempio, camminando, saltando e lodando Dio. E tutto il popolo lo vide camminare e lodare Dio. E siccome lo conoscevano per quello che sedeva alla porta Bella del tempio a chieder l'elemosina, erano stupiti e fuor di sé per ciò che gli era accaduto. E mentre egli teneva stretti Pietro e Giovanni, tutto il popolo era corso stupito verso di loro nel portico, detto di Salomone.

    Lettura 3, Atti 3:12-16

    Pietro vedendo ciò, disse al popolo: Uomini Israeliti, perché vi meravigliate di questo, e perché ci guardate, quasi che per potenza e bontà nostra avessimo fatto che costui cammini? Il Dio di Abramo, il Dio d'Isacco e il Dio di Giacobbe, il Dio dei padri nostri ha glorificato il suo Figlio Gesù, che voi avete tradito e rinnegato davanti a Pilato, mentre questi era d'avviso lo si dovesse rilasciare. Voi invece avete rinnegato il Santo e il Giusto, e avete chiesto che vi fosse rilasciato un omicida: e avete ucciso l'autore della vita, cui Dio ha risuscitato da morte, e ne siamo testimoni noi. Ora è per la fede nel nome di lui, che il suo nome ha rafforzato costui che vedete e conoscete: la fede che vien da lui, gli ha dato questa perfetta guarigione alla presenza di tutti voi.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Giustino, figlio di Prisco, di nazione Greco, nato a Flavianopoli di Siria nella Palestina, passò la adolescenza nello studio assiduo delle belle lettere. Divenuto uomo, fu preso da tale amore per la filosofia, che per conseguire la verità, diede il nome a tutte le sette esistenti di filosofi, scrutandone tutti gli insegnamenti. Ma non avendovi trovato che falsa scienza ed errori, illuminato in una celeste visione da un certo vecchio sconosciuto e di aspetto venerando, abbracciò la vera filosofia della fede cristiana. Da allora, con sempre fra le mani giorno e notte i libri della sacra Scrittura, l'animo suo nella meditazione di esse si accese di tale fuoco divino, che, acquistata con quella sua possente forza d'ingegno la scienza sublime di Gesù Cristo, scrisse moltissimi volumi per esporre e propagare sempre più la fede cristiana.

    Lettura 5

    Fra le più celebri opere di Giustino si distinguono le due apologie della fede cristiana, ch'egli presentò, in pubblico senato, agli imperatori Antonino Pio e suoi figli, e a Marco Antonino Vero e Lucio Aurelio Commodo che perseguitavano crudelmente i Cristiani, ottenendo, dopo aver coraggiosamente e con eloquenza difesa la medesima fede, un editto pubblico dagli imperatori per cui la persecuzione ebbe un temperamento. Però Giustino non fu risparmiato. Perché accusato insidiosamente dal Cinico Crescente, la cui pessima vita e costumi egli aveva ripreso, venne arrestato dai soldati. Condotto al prefetto di Roma chiamato Rustico, avendogli questo domandato quale fosse la legge dei Cristiani, egli, davanti a molti testimoni. fece questa bella confessione della fede: La vera dottrina che noi cristiani osserviamo piamente, è questa: Credere in un Dio solo, fattore e creatore di tutto ciò che si vede e di quanto non si può vedere cogli occhi del corpo; e confessiamo che Gesù Cristo è il Figlio di Dio, preannunziato già dai profeti, e ch'egli verrà giudice del genere umano.

    Lettura 6

    E siccome Giustino nella sua prima apologia, per respingere le calunnie dei pagani, aveva esposto pubblicamente in quale modo i Cristiani si radunassero per celebrare i sacri misteri, e quali fossero i misteri di quelle assemblee, il presidente gli domandò in qual luogo si radunassero lui e gli altri Cristiani di quella Città. Ma Giustino, tacendo i luoghi delle riunioni per non esporre ai cani le cose sante e i fratelli, indicò soltanto il suo domicilio dove soleva abitare ed istruire i discepoli, presso il celebre titolo del Pastore, nel palazzo di Pudente. In fine il preside gli diede la scelta o di sacrificare o d'essere flagellato per tutto il corpo. L'invitto difensore della fede avendo dichiarato che egli aveva sempre bramato di soffrire tormenti per il Signore Gesù Cristo, dal quale si aspettava una grande ricompensa nel cielo, il preside pronunziò contro di lui la sentenza capitale. Così l' ammirabile filosofo non cessando di lodar Dio, dopo le battiture, avendo sparso il sangue per Cristo, fu incoronato di glorioso martirio. Alcuni fedeli raccolsero di nascosto il suo corpo, e lo seppellirono in luogo conveniente. II. sommo Pontefice Leone XIII ordinò che il suo Ufficio e Messa si celebrassero da tutta la Chiesa.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Luca.

    Luca 12:2-8

    In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli: Non c'è niente di nascosto, che non si venga a scoprire: né di occulto che non si venga a sapere. Eccetera.

    Omelia di san Giovanni Crisostomo

    Omelia al capo 10 di Matteo v. 26 e seg.

    Non c'è niente di nascosto, che non si venga a scoprire, né di occulto, che non si venga a sapere Luc. 12,2. Il che vale quanto dire: Vi deve bastare per consolarvi, che io, Maestro e Signore, abbia sofferto le stesse ingiurie. Che se vi costa l'intenderlo, riflettete, d'altra parte, che voi non tarderete molto ad essere liberati da questi sospetti. E perché ve ne affliggete? perché vi trattano da seduttori ed impostori? Ma aspettate un po', e tutti vi acclameranno salvatori e benefattori del mondo. Il tempo farà luce su tutti questi punti oscuri, confonderà le loro calunnie, e mostrerà la vostra virtù nella sua luce. Allorquando la esperienza stessa avrà provato che voi siete i salvatori e i veri benefattori della umanità e avete messo in pratica tutte le virtù, gli uomini non crederanno più alle loro parole, ma alla verità delle cose: e mentre essi appariranno dei sicofanti, dei bugiardi, dei calunniatori, voi all'incontro risponderete più vivamente del sole. Così il tempo vi farà conoscere, proclamerà i vostri meriti e, con voce più forte d'una tromba, chiamerà tutti gli uomini a rendere testimonianza alla vostra virtù. Non vi lasciate dunque abbattere da quanto si dice ora, ma vi sorregga la speranza dei beni promessi. Poiché non è possibile che sia tenuto nascosto quanto vi riguarda.

    Lettura 8

    Quindi, dopo averli liberati da ogni ansietà, timore e sollecitudine, e resi superiori a tutti gli oltraggi, approfitta di questa occasione per parlar della libertà della predicazione; perché dice: «Quel che vi dico all'oscuro, ditelo alla luce; e quello che avete udito all'orecchio, predicatelo sulle terrazze» Luc. 12,3. Certo non vi erano oscurità quando diceva queste cose, né parlava all'orecchio: ma egli si esprime così per iperbole. Siccome egli parlava a loro soli, e in un piccolo angolo della Palestina, perciò dice: «All'oscuro » e « All'orecchio»; paragonando questo modo di parlare colla arditezza di linguaggio onde poi li avrebbe istruiti. Non predicate soltanto a una, due o tre città, ma a tutto l'orbe, percorrendo il mare e la terra, abitata o non abitata; e dite tutto con gran fiducia a tiranni, popoli, filosofi, retori. Perciò disse: «Sulle terrazze» e «Alla luce», senza ricorrere ad alcun sotterfugio, e con ogni libertà.

    Lettura 9

    Commemorazione de santi martiri Tiburzio, Valeriano e Massimo.

    Valeriano Romano, oriundo di nobile casato, sotto l'imperatore Alessandro Severo, per esortazione della beata Vergine Cecilia, nobile al pari di lui e che aveva sposata, fu battezzato, insieme col fratello Tiburzio, dal santo Papa Urbano. Almachio, prefetto di Roma, appena li seppe cristiani, e che, distribuito il patrimonio ai poveri, seppellivano i corpi dei Cristiani, chiamatili, li riprese aspramente: ma vedendoli confessare intrepidamente la divinità di Cristo, e affermare altamente gli dei non essere che vani simulacri dei demoni, ordina di batterli con, verghe. Ma non riuscendo a costringerli colle battiture a venerare la statua di Giove, anzi, persistendo essi ancora più nella loro fede, vengono decapitati a quattro miglia da Roma. Massimo, cameriere del prefetto, il quale li avea condotti al supplizio, stupito della loro virtù, si dichiarò cristiano insieme con molti altri servi del prefetto: i quali, poco dopo, battuti con verghe guernite di piombo, da servi del diavolo divennero tutti Martiri di Cristo.


    Ad Primam: il Martirologio del 15 Aprile 2021.

    Decimo septimo Kalendas Maji, luna tertia.



    Nel diciassettesimo giorno alle Calende di Maggio, luna terza.





    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Narravérunt mihi iníqui fabulatiónes, sed non ut lex tua: ego autem loquébar de testimóniis tuis in conspéctu regum, et non confundébar. Alleluia, alleluia. --- Beáti immaculáti in via, qui ámbulant in lege Dómini. --- Gloria Patri --- Narravérunt mihi iníqui fabulatiónes, sed non ut lex tua: ego autem loquébar de testimóniis tuis in conspéctu regum, et non confundébar. Alleluia, alleluia.

    COLLECTAE

    Orémus. Deus, qui per stultítiam Crucis eminéntem Jesu Christi sciéntiam beátum Justínum Mártyrem mirabíliter docuísti: ejus nobis intercessióne concéde; ut, errórum circumventióne depúlsa, fídei firmitátem consequámur. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui sanctórum Mártyrum tuórum Tibúrtii, Valeriáni et Máximi sollémnia cólimus; eórum étiam virtútes imitémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios

    1 Cor 1:18-25; 1:30

    Fratres: Verbum crucis pereúntibus quidem stultítia est: iis autem, qui salvi fiunt, id est nobis, Dei virtus est. Scriptum est enim: Perdam sapiéntiam sapiéntium et prudéntiam prudéntium reprobábo. Ubi sápiens? ubi scriba? ubi conquisítor hujus sǽculi? Nonne stultam fecit Deus sapiéntiam hujus mundi? Nam quia in Dei sapiéntia non cognóvit mundus per sapiéntiam Deum: placuit Deo per stultítiam prædicatiónis salvos fácere credéntes. Quóniam et Judæi signa petunt, et Græci sapiéntiam quærunt: nos autem prædicámus Christum crucifíxum: Judæis quidem scándalum, géntibus autem stultítiam, ipsis autem vocátis Judæis, atque Græcis. Christum Dei virtútem et Dei sapiéntiam: quia, quod stultum est Dei, sapiéntius est homínibus: et, quod infírmum est Dei, fórtius est homínibus. Ex ipso autem vos estis in Christo Jesu, qui factus est nobis sapiéntia a Deo et justítia ei sanctificátio et redémptio.

    ALLELUIA

    Allelúja, allelúja. Sapiéntia hujus mundi stultítia est apud Deum, scriptum est enim: Dóminus novit cogitatiónes sapiéntium, quóniam vanæ sunt. Alleluia. Verúmtamen exístimo ómnia detriméntum esse propter eminéntem sciéntiam Jesu Christi, Dómini mei. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

    Luc 12:2-8

    In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Nihil est opértum, quod non revelétur, neque abscónditum, quod non sciátur. Quóniam quæ in ténebris dixístis, in lúmine dicántur: et quod in aurem locúti estis in cubículis, prædicábitur in tectis. Dico autem vobis amícis meis: Ne terreámini ab his, qui occidunt corpus et post hæc non habent ámplius, quid fáciant. Osténdam autem vobis, quem timeátis: timéte eum, qui, postquam occídent, habet potestátem míttere in gehénnam; ita dico vobis, hunc timéte. Nonne quinque pásseres véneunt dipóndio, et unus ex illis non est in oblivióne coram Deo? Sed et capílli capitis vestri omnes numeráti sunt. Nolíte ergo timére: multis passéribus pluris estis vos. Dico autem vobis: Omnis, quicúmque conféssus fúerit me coram homínibus, et Fílius hóminis confitébitur illum coram Angelis Dei.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Non enim judicávi me scire áliquid inter vos, nisi Jesum Christum, et hunc crucifíxum. Alleluia.

    SECRETAE

    Múnera nostra, Dómine Deus, benígnus súscipe: quorum mirábile mystérium sanctus Martyr Justínus advérsum impiórum calúmnias strénue deféndit. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Hæc hóstia, quǽsumus, Dómine, quam sanctórum Mártyrum tuórum natalítia recenséntes offérimus: et víncula nostræ pravitátis absólvat, et tuæ nobis misericórdiæ dona concíliet. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO PASCHALIS

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te quidem, Dómine, omni témpore, sed in hoc potíssimum die gloriósius prædicáre, cum Pascha nostrum immolátus est Christus. Ipse enim verus est Agnus, qui ábstulit peccáta mundi. Qui mortem nostram moriéndo destrúxit et vitam resurgéndo reparávit. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Repósita est mihi coróna justítiæ, quam reddet mihi Dóminus in illa die justus judex. Alleluia

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Cœlésti alimónia refécti, súpplices te, Dómine, deprecámur: ut, beáti Justíni Mártyris tui mónitis, de accéptis donis semper in gratiárum actióne maneámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Sacro múnere satiáti, súpplices te, Dómine, deprecámur: ut, quod débitæ servitútis celebrámus offício, salvatiónis tuæ sentiámus augméntum. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    I superbi mi han contato favole, ma non così è la tua legge. Io invece senza arrossire resi testimonianza ai tuoi precetti, anche in faccia ai potenti. Alleluia, alleluia. --- Beato chi è perfetto nel suo cammino, chi procede secondo la legge di Dio. --- Gloria. --- I superbi mi han contato favole, ma non così è la tua legge. Io invece senza arrossire resi testimonianza ai tuoi precetti, anche in faccia ai potenti. Alleluia, alleluia.

    COLLETTE

    Preghiamo.  Dio, che mediante la follia della Croce hai svelato mirabilmente al tuo beato Martire Giustino la sublime scienza di Gesù Cristo, concedici che, per sua intercessione, respinta l'insidia dell'errore, raggiungiamo la fermezza nella fede. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Concedi, Dio onnipotente, che mentre celebriamo la solennità dei tuoi santi Martiri Tiburzio, Valeriano e Massimo, ne imitiamo anche le virtù. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura della lettera di san Paolo apostolo ai Corinti.

    1 Cor 1:18-25; 1:30;

    Fratelli, la dottrina della Croce è una follia per quelli che si perdono, ma per quelli che si salvano, cioè per noi, è potenza di Dio. Così difatti sta scritto: «Disperderò la sapienza dei savi e annienterò la sapienza dei prudenti». Dov'è il savio? Dov'è il dottore? Dov'è il sofista di questo secolo? Non ha forse Dio confusa la sapienza di questo mondo? Difatti siccome il mondo con la sapienza non ha conosciuto Dio, nella sua sapienza piacque a Dio di salvare i credenti con la stoltezza della predicazione. Or mentre i Giudei esigono dei miracoli e i Greci cercan la sapienza, noi annunziamo Cristo crocifisso, per i Giudei oggetto di scandalo, e di stoltezza per i Pagani. Ma per quelli che sono chiamati, sia Giudei che Greci, Cristo è virtù di Dio e sapienza di Dio; perché ciò che è stolto in Dio, è più saggio della sapienza degli uomini, e la debolezza di Dio è più forte degli uomini. Per opera di Dio voi siete uniti al Cristo Gesù, il quale è stato fatto da Dio sapienza per noi, e giustificazione, e redenzione.

    ALLELUIA

    Allelúia, allelúia. La sapienza di questo mondo è stoltezza dinanzi a Dio, poiché sta scritto: Il Signore conosce come sono vani i pensieri dei sapienti. Alleluia. Anzi io giudico le cose tutte una rispetto all'eminente cognizione di Gesù Cristo mio Signore. Alleluia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

    Luc 12:2-8

    In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Non c'è niente di nascosto che non abbia ad essere scoperto, e niente di occulto che non abbia a venir conosciuto. Perciò quanto avrete detto all'oscuro, sarà detto nella luce, e quel che avrete detto all'orecchio nel segreto della camera, sarà strombazzato sui tetti. A voi poi, amici miei, io dico: Non abbiate paura di coloro che uccidono il corpo, e dopo ciò non possono far altro; ma vi mostrerò io chi dovete temere: temete colui che dopo avervi fatto morire ha potere di mandarvi all'inferno: temete questo, vi ripeto. Si vendono cinque passeri per due soldi, non è vero? Eppure nemmeno uno di essi è dimenticato dinanzi a Dio ;anzi perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non temete adunque, voi valete ben più di molti passeri. Or vi dico: chi avrà riconosciuto Me davanti agli uomini, anche il Figlio dell'uomo lo riconoscerà davanti agli Angeli di Dio».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Non pensai di sapere alcunché fra di voi, all'infuori di Gesù Cristo, e questi Crocifisso. Alleluia.

    SECRETE

    Accogli benigno, O Signore, questa offerta; il cui divino mistero il beato martire Giustino difese coraggiosamente contro le calunnie degli empi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Questa ostia, ti preghiamo, o Signore, che ti offriamo ricordando i natali dei tuoi santi Martiri, ci sciolga dalle catene della nostra malvagità e ci concili i doni della tua misericordia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO PASQUALE

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare: Che Te, o Signore, esaltiamo in ogni tempo, ma ancor piú gloriosamente in questo tempo in cui, nostro Agnello pasquale, si è immolato il Cristo. Egli infatti è il vero Agnello, che tolse i peccati del mondo. Che morendo distrusse la nostra morte, e risorgendo ristabilí la vita. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Per me è pronta una giusta corona, che il Signore, giusto giudice, mi darà in quel giorno. Alleluia

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Nutriti dall'alimento celeste, ti preghiamo supplici, o Signore, perché seguendo gli insegnamenti del tuo beato martire Giustino, ci manteniamo sempre grati per i doni ricevuti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Saziati col sacro dono, supplici ti preghiamo, o Signore, affinché ciò che celebramo con ufficio di dovuta servitù, lo sentiamo come un aumento della tua salvezza. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    14 APRILE SAN GIUSTINO, MARTIRE

    Nel il secolo, in tutta Roma si ripercuoteva l’eco delle conferenze pubbliche di san Giustino contro gli avversari del cristianesimo; i suoi scritti, che intrepidamente faceva pervenire fino al trono imperiale, portavano luce, anche là dove la sua parola non poteva arrivare. Ma, ben presto, la scure del littore si abbattè sulla testa dell’apologista, dando alle sue dimostrazioni maggiore forza di quanto aveva potuto fare la sua logica possente, quando una prima volta, aveva arrestato la persecuzione furiosa e domato l’inferno.

    Marco Aurelio e san Giustino.

    Il mondo infatti, sbandato in diversi sensi dalle mille celebri scuole che sembravano impegnarsi, con le loro contraddizioni, a rendere impossibile la scoperta del vero, è adesso in stato di sapere almeno dove si trova la sincerità. Marco Aurelio succeduto da poco ad Antonino il Pio, pretende di stabilire sul suo trono la filosofia. Ponendo l’ideale di ogni perfezione nel soddisfacimento di se stessi e nel disprezzo per gli altri, parte dallo scetticismo dogmatico per stabilire la legge morale, e consegna i suoi Pensieri all’ammirazione di alcuni cortigiani, senza curarsi di riformare il costume, neppure tra le persone che lo circondano.

    Giustino, fin dalla sua adolescenza , aveva cercato la verità per trovare la giustizia; senza lasciarsi scoraggiare dai suoi primi vani sforzi, non aveva preso il pretesto di negare la luce perchè questa tardava a mostrarsi, e, quando, all’ora segnata da Dio cadde la notte, egli dedicò la sua vita alla vera sapienza, finalmente incontrata, bruciando dal desiderio di comunicarla a tutti , piccoli e grandi, non calcolando affatto le fatiche , i supplizi stessi, che gli permetteranno di affermarla solennemente di fronte all’universo. Tra l’eroe cristiano e il sofista regale che lo manda a morte, quale è l’uomo che, in buona fede, potrebbe esitare? Chi non riverserebbe un giusto disprezzo sulle pretese di quei falsi filosofi divenuti i maestri del mondo, e che non dànno altra prova del loro « amore per la sapienza », che il partito preso di soffocare la voce di quelli che la predicano?

    La filosofia cristiana.

    La filosofia, battezzata nel sangue del convertito di Naplusa, sarà cristiana per sempre. Da quel giorno cesserà la sua desolante sterilità. Quale serva fedele, la testimonianza che il martire rende finalmente alla verità, risolleva con un sol colpo i mostruosi traviamenti dell’epoca antecedente. Senza confondersi con la fede, d’ora in avanti sarà la sua collaboratrice. La ragione umana vedrà le sue forze decuplicate da questa alleanza, che ora produrrà sicuramente dei frutti. Guai a lei però, se, dimenticando la sublime consacrazione che la vota a Cristo, venisse un giorno a non tener più conto della divina Incarnazione, pretendendo di bastare a se stessa con gl’insegnamenti dettati dalla sola natura, sull’origine dell’uomo, il fine di ogni cosa e la regola dei costumi! Anche il lume naturale che rischiara ogni uomo che viene a questo mondo è, senza dubbio, una irradiazione del Verbo (Gv. i, 9); ed è qui la sua grandezza. Ma da quando il Verbo divino, sorpassando ogni onore reso alla ragione, ha gratificato l’umanità di una sua manifestazione più diretta e più alta, non intende che l’uomo faccia due parti nei suoi doni: lasci ossia in disparte la fede che prepara la visione, e si contenti di quel lontano barlume che sarebbe bastato soltanto alla natura. Il Verbo è uno, come lo stesso uomo, al quale si manifesta nel medesimo tempo, per quanto tanto diversamente, per mezzo della ragione e della fede; quando l’umanità vorrà sottrarsi alla luce soprannaturale, la sua punizione più che meritata sarà quella di vedere il Verbo riprendersi gradatamente quella luce naturale, che essa era sicura di possedere in proprio, e lasciare il mondo inabissarsi nella follia.

    Vita. – San Giustino nacque a Naplusa in Palestina al principio del secondo secolo. Desideroso di conquistare il sapere, studiò molto nelle diverse scuole: in quella di uno stoico, di un peripatetico, di un pitagorico e di un platonico; ma non riuscirono a soddisfarlo.

    Finalmente le conversazioni avute con un misterioso vegliardo, e l’esempio della vita dei cristiani, lo condussero alla verità. Si convertì all’età di 30 anni. Venuto a Roma, ebbe a cuore di partecipare ad altri la propria fede, aprì una scuola e scrisse parecchie opere: nel 135, il suo Dialogo con Trifone l’ebreo; poi due Apologie composte sotto gl’imperatori Antonino (138-161) e Marco Aurelio (161-180). Denunciato probabilmente dal filosofo pagano Crescente morì Martire. Leone XIII ne ha esteso il culto alla Chiesa Universale.

    La Sapienza.

    Noi salutiamo in te, o Giustino, una delle più nobili conquiste del nostro divin Risorto, sull’impero della morte. Nato nella regione delle tenebre, cercasti ben presto di spezzare quei legami menzogneri che, come a tanti altri, ti tenevano strettamente legato. La Sapienza che amavi, senza conoscerla ancora, ti aveva, a sua volta, scelto tra tutti (Eccli. 4, 18). Essa infatti non entra in un’anima maliziosa, nè dimora in un corpo dato al peccato (Sap. 1, 4).

    Molto diverso da quegli uomini nei quali il bel nome della filosofia non serviva che a ricoprire l’amore di se stessi e la pretesa di giustificare tutti i vizi; in te la ricerca della scienza partiva da un cuore desideroso del sapere, unicamente per amare la verità conosciuta per osservare le leggi. Questa purezza dell’intelligenza e del cuore ti avvicinava a Dio; ti rendeva degno d’incontrare sul tuo cammino la Sapienza viva, che ora si dà a te per sempre nella pienezza della luce (ibid, 6, 17-21). La Chiesa poco fa, o Giustino, a buon diritto ti decorava del nome di filosofo ammirabile; poiché per primo hai capito che la filosofia veramente degna di questo nome, il vero amore per la sapienza non poteva limitare le sue indagini al dominio astratto della ragione, da quando essa non ha più che l’ufficio d’introdurci nelle regioni superiori, ove la Sapienza si rivela, in persona, all’amore che la ricerca senza finzioni.

    Dipendenza della ragione.

    Sta scritto di coloro che ti rassomigliano: « La moltitudine dei savi è la salute del mondo» (Sap. 6, 26). Ma adesso quanto sono rari i veri filosofi, quelli che, come te, comprendono che il fine del savio è di arrivare alla visione di Dio (Eccli. 6, 23; Dial. con Trif., 3) nella via dell’obbedienza a questo santissimo Iddio (Eccli. 4, 15). L’indipendenza della ragione è il solo dogma sul quale sono d’accordo i sofisti odierni; il procedimento di cui fanno l’emblema della loro setta è un falso eclettismo che considerano come la facoltà lasciata a tutti di crearsi un sistema: sta a ciascuno di scegliere ciò che, nelle affermazioni delle diverse scuole , delle religioni medesime, può sorridere maggiormente. In questa maniera vengono a proclamare che quella ragione, da essi pretesa sovrana, fino ad ora nulla di certo ha potuto produrre e, secondo loro stessi, il dubbio su tutto, lo scet ticismo rappresenta, come pure confessano i loro maestri, l’ultima parola della scienza. Dopo questo è veramente fuori luogo rimproverare alla Chiesa di voler mortificare la ragione; ella che, anche poco fa, nel Concilio Vaticano, esaltava lo scambievole aiuto che si rendono la ragione e la fede per condurre l’uomo a Dio, autore di entrambe! ella che respinge dal suo grembo quelli che negano alla ragione umana il potere di dare anche da se stessa la certezza dell’esistenza di questo Dio Creatore e Signore! (Sess. Ili, c. IV; c. io). E per definire così, ai nostri tempi, il rispettivo valore della ragione e della fede, senza separarle, e ancor meno confonderle, la Chiesa non ha dovuto ascoltare che la testimonianza di tutti i secoli del cristianesimo, risalendo fino a te, le cui opere, che si completano a vicenda, espongono una dottrina non certo diversa da questa. Tu sei stato un testimonio tanto fedele, quanto coraggioso; un martire valoroso. In un’epoca in cui i bisogni della lotta contro l’eresia non avevano ancora suggerito alla Chiesa una nuova parola, atta a quella specificazione che sarebbe divenuta presto indispensabile, i tuoi scritti ci dimostrano come, fin da allora, la dottrina fosse la medesima, anche se espressa con un linguaggio infelice. Sii benedetto, o Giustino, da tutti i figli della santa Chiesa, per quella dimostrazione preziosa che ci lasciasti dell’identità della nostra fede con quella del li secolo! Sii benedetto di aver fatto allora, a questo fine, una distinzione scrupolosa tra ciò che per tutti doveva essere dogma, e le opinioni private, alle quali la Chiesa, come ha sempre fatto, lasciava la libertà su alcuni punti di minore importanza.

    Apologetica.

    Non venir meno alla fiducia che in te ripone la Madre comune. Pure essendo ormai così lontana dal tempo in cui vivesti, ella vuole che i suoi figli ti onorino, ancor più di quanto l’abbiano fatto nei secoli scorsi. Ed infatti, dopo essere stata riconosciuta come la regina delle nazioni, ora la situazione è tornata per essa quale era quando la difendevi dagli assalti di potenti avversari. Suscita in lei nuovi Apologisti. Insegna loro come, qualche volta, a forza di zelo, di fermezza, di eloquenza, si arriva a fare indietreggiare l’inferno. Ma che soprattutto facciano attenzione a non ingannarsi sulla natura della lotta che la Chiesa ha affidato al loro onore! È una regina che devono difendere; la Sposa del Figlio di Dio non potrebbe consentire a lasciar mendicare per lei la protezione che si offre ad una schiava.

    La verità ha, per se stessa, dei diritti; o piuttosto, è essa sola a meritare la libertà. In conformità a ciò che facesti , o Giustino, essi dunque si adopereranno senza dubbio per fare arrossire il potere civile nel non riconoscere alla Chiesa neppure le facoltà ch’esso accorda a qualunque altra setta; ma l’argomentazione di un cristiano non saprebbe arrestarsi a reclamare una tolleranza comune a Satana e a Cristo; ancora come te, e pure sotto la minaccia di vederne raddoppiare la violenza, dovranno aggiungere: La nostra causa è giusta, perchè noi e noi soli diciamo la verità (Apologia, i.a, 23).



    LO STESSO GIORNO SS. TIBURZIO, VALERIANO E MASSIMO, MARTIRI

    La Chiesa, dopo aver festeggiato San Giustino, commemora un gruppo di tre martiri, i cui corpi furono seppelliti nel cimitero di Pretestato, sulla via Appia. L’autore degli Acta S. Caeciliae ha voluto farne i compagni della martire, ma è una leggenda che deve essere abbandonata, e se niente è più certo che essi siano esistiti, non possiamo invece affermare nulla di sicuro sulla loro storia e sulla data del loro martirio.

    L’Epistola della Messa, presa dal capitolo V (1-5) del Libro della Sapienza, ci mostra l’intrepidezza dei giusti di fronte ai persecutori, le cui minacce non ispirano loro alcuno spavento. Il timor di Dio, che è « santo », e la sicurezza della ricompensa, li confortano in mezzo ai supplizi. Sanno che nell’ultimo giorno le parti saranno invertite e che essi giudicheranno, a loro volta, insieme con Cristo vincitore, quelli che oggi li perseguitano. Che ci sia possibile profittare del loro esempio ed imitare la loro virtù: è ciò che sollecita di fare la Colletta, con queste parole: « Fa’, te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che mentre celebriamo la solennità dei santi Martiri Tiburzio, Valeriano e Massimo , ne imitiamo anche l’esempio magnifico dell’intrepida costanza. Per il Signor nostro Gesù Cristo. Amen.


    MERCOLEDÌ’ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PASQUA

    La bontà di Gesù.

    Se là santa umanità di Gesù risorto si irradia con migliaia di raggi, non crediamo però che, circondato di così vivo splendore, sia divenuto inaccessibile ai mortali. La sua bontà , la sua condiscendenza sono restate le stesse: anzi, si direbbe piuttosto che la sua divina familiarità con i figli degli uomini è diventata più premurosa e più commovente. Quanti episodi ineffabili abbiamo visto succedersi nell’ottava di Pasqua! Ricordiamoci la sua amabile cortesia verso le pie donne, quando le incontra e le saluta sulla strada del sepolcro; la delicatezza nel presentarsi a Maddalena, sotto le spoglie di un giardiniere; l’interesse col quale avvicina i due discepoli sulla via di Emmaus , prende parte alla loro conversazione e, pian piano, li dispone a riconoscerlo; la sua apparizione ai dieci la domenica sera, dando loro il saluto di pace, invitandoli a toccare le sue divine membra ed accondiscendendo a mangiare sotto i loro occhi; la semplicità con la quale, otto giorni dopo, invita Tommaso a verificare le stigmate della sua passione; l’incontro sulle sponde del lago di Genezaret, dove si degna ancora di favorire la pesca dei suoi discepoli, ed offre un pasto sulla riva: tutti questi episodi ci rivelano abbastanza quanto i rapporti di Gesù con i suoi furono intimi e pieni di fascino durante questi quaranta giorni.

    Gesù e i suoi discepoli.

    Riparleremo delle relazioni con la sua santissima Madre: oggi consideriamolo in mezzo ai suoi discepoli, ai quali si mostra abbastanza frequentemente perchè san Luca potesse dirci: « apparve ad essi durante quaranta giorni» (Atti, 1, 3).

    Il Collegio Apostolico è ridotto a undici membri, poiché il posto del traditore Giuda non deve essere colmato che dopo l’Ascensione del Signore, la vigilia della discesa dello Spirito Santo. Come è bello contemplare nella loro semplicità questi uomini che saranno futuri araldi di pace per tutte le nazioni (Is. 52, 7)! Un tempo deboli nella fede, esitanti, dimentichi di tutto ciò che avevano visto e inteso, essi si erano allontanati dal Maestro nel momento del pericolo; le sue umiliazioni e la sua morte li avevano scandalizzati, secondo quanto egli aveva predetto; la notizia della sua Risurrezione li aveva trovati indifferenti ed anche increduli; ma si è dimostrato così indulgente; i suoi rimproveri sono stati così dolci, che presto hanno ritrovato la confidenza e l’abbandono che avevano avuto con lui durante la sua vita mortale.

    Pietro, che è apparso il più infedele, ha ripreso le sue relazioni familiari col Maestro: una prova particolare lo aspetta tra qualche giorno; ma tutta l’attenzione degli Apostoli è concentrata sul Signore. I loro occhi sono estatici di fronte al suo splendore; un nuovo incanto serba per loro la sua parola: ora ne comprendono meglio il linguaggio. Illuminati dai misteri della Passione e della Risurrezione, le loro vedute sono più sicure e si elevano più in alto. Al momento di lasciarli, il Salvatore moltiplica gli insegnamenti: essi ascoltano avidamente questo complemento delle istruzioni che aveva dato prima. Sanno che si avvicina il momento in cui non lo vedranno più; si tratta, quindi, ora, di raccogliere le sue ultime volontà e rendersi atti ad adempiere quella missione che dovranno presto iniziare per la sua gloria. Ancora non penetrano a fondo tutti i misteri che saranno incaricati di predicare alle nazioni; la loro memoria dovrà fare uno sforzo per ricordarsi di così alti e vasti insegnamenti; ma Gesù annuncia la prossima venuta dello Spirito divino, che dovrà, non soltanto fortificarne il coraggio, ma svilupparne pure l’intelligenza, e dare il ricordo perenne di tutto ciò che il Maestro aveva loro insegnato (Gv. 14, 26).

    Gesù e le pie donne.

    Un altro gruppo di persone attira pure i nostri sguardi: quello delle pie donne, queste fedeli compagne del Redentore, che l’hanno seguito al Calvario e che, in compenso, sono state le prime a godere delle gioie della Risurrezione. Con quale bontà il Maestro si rallegra con loro e le incoraggia! Con quanta commozione ama riconoscere la loro dedizione passata e presente!

    Prima erano loro a provvedere al suo sostentamento; adesso, che non ha più bisogno degli alimenti della terra, è lui che le sostiene con la sua amata presenza; esse lo vedono, lo ascoltano ed il pensiero che presto sarà loro tolto, raddoppia l’incanto di queste ultime ore.

    Madri gloriose del popolo cristiano, antenate illustri della nostra fede, le ritroveremo al Cenacolo, nel giorno in cui lo Spirito Santo si poserà su loro, come sugli Apostoli, sotto forme di lingue di fuoco. Il loro sesso dovrà essere rappresentato, in quel momento in cui la Chiesa verrà confermata di fronte a tutte le nazioni , e le donne del Calvario e del Sepolcro avranno diritto, più di tutti gli altri, a prender parte agli splendori della Pentecoste.

    Nessun commento:

    Posta un commento