05 aprile 2021

Martedì 6 Aprile 2021 nella liturgia



Martedì nell'Ottava di Pasqua, Doppio di I Classe, colore liturgico bianco.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

Tutto dal Proprio del Tempo come nel giorno della Festa con i Salmi prescritti a Mattutino, quelli domenicali da Lodi a Vespri e Compieta (a Prima Salmi festivi); Letture del Mattutino, Antifone al Benedictus e al Magnificat e Orazione proprie.

Le Antifone si raddoppiano, le Preci si omettono.


Al Messale

Messa del Martedì nell'Ottava di Pasqua:

  • Gloria in excelsis
  • Orazione unica della Messa
  • Dopo il Graduale e l'Alleluia si dice la Sequenza Victimae Paschali

  • Credo

  • Prefazio Pasquale (In hac potissimum die)
  • Communicantes e Hanc igitur di Pasqua
  • Ite Missa est col doppio Alleluia
  • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD NOCTURNUM

    Lectio 1

    Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

    Luc 24:36-47

    In illo témpore: Stetit Jesus in médio discipulórum, et dicit eis: Pax vobis: ego sum, nolíte timére. Et réliqua.

    Homilía sancti Ambrósii Epíscopi

    Liber 10. Comment. in Lucam, cap. 24. ante finem

    Mirum, quo modo se natúra corpórea per impenetrábile corpus infúderit invisíbili áditu, visíbili conspéctu: tangi fácilis, diffícilis æstimári. Dénique conturbáti discípuli æstimábant se spíritum vidére. Et ídeo Dóminus, ut spéciem nobis resurrectiónis osténderet: Palpáte, inquit, et vidéte, quia spíritus carnem et ossa non habet, sicut me vidétis habére. Non ergo per incorpóream natúram, sed per resurrectiónis qualitátem, impérvia usu clausa penetrávit. Nam quod tángitur, corpus est: quod palpátur, corpus est.

    Lectio 2

    In córpore autem resurgémus. Seminátur enim corpus animále, surgit corpus spiritále: sed illud subtílius, hoc crássius, útpote adhuc terrénæ lábis qualitáte concrétum. Nam quómodo non corpus, in quo manébant insígnia vúlnerum, vestígia cicatrícum, quæ Dóminus palpánda óbtulit? In quo non solum fidem firmat, sed étiam devotiónem ácuit, quod vúlnera suscépta pro nobis cælo inférre máluit, abolére nóluit: ut Deo Patri nostræ prétia libertátis osténderet. Talem sibi Pater ad déxteram locat, trophǽum nostræ salútis ampléctens: tales illic Mártyres nobis cicatrícis suæ coróna monstrávit.

    Lectio 3

    Et quóniam sermo huc noster evásit, considerémus qua grátia secúndum Joánnem credíderint Apóstoli, qui gavísi sunt; secúndum Lucam quasi incréduli redarguántur: ibi Spíritum Sanctum accéperint, hic sedére in civitáte jubeántur, quoadúsque induántur virtúte ex alto. Et vidétur mihi ille quasi Apóstolus majóra et altióra tetigísse, hic sequéntia et humánis próxima: hic histórico usus circúitu, ille compéndio: quia et de illo dubitári non potest, qui testimónium pérhibet de iis, quibus ipse intérfuit, et verum est testimónium ejus: et ab hoc quoque, qui Evangelísta esse méruit, vel negligéntiæ, vel mendácii suspiciónem æquum est propulsári. Et ídeo verum putámus utrúmque, non sententiárum varietáte, nec personárum diversitáte distínctum. Nam etsi primo Lucas eos non credidísse dicat, póstea tamen credidísse demónstrat: et si prima considerémus, contrária sunt: si sequéntia, certum est conveníre.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    NOTTURNO UNICO

    Lettura 1

    Lettura del santo Vangelo secondo Luca.

    Luc 24:36-47

    Lettura del santo Vangelo secondo Luca.

    In quell'occasione: Gesù apparve in mezzo ai discepoli e disse loro: Pace a voi: son io, non abbiate timore. Eccetera.

    Omelia di sant'Ambrogio Vescovo Libro 10

    Commento al capitolo 24 di Luca, prima della fine.

    È meraviglioso come una natura corporea si sia introdotta attraverso un corpo impenetrabile, per via invisibile, e tuttavia visibile allo sguardo; facile a toccarsi, difficile a comprendersi. Insomma i discepoli tutti turbati credevano di vedere uno spirito. E perciò il Signore per darci una prova evidente della sua risurrezione: «Palpate, disse, e osservate, perché uno spirito non ha la carne ed ossa, come vedete che ho io» Lc 24,19. Non dunque per la sua natura incorporea, ma per le doti della risurrezione egli penetrò in luoghi chiusi senza libero accesso. perché ciò che si tocca, è corpo; ciò che si palpa, è corpo.

    Lettura 2

    Or noi risorgeremo col corpo. perché si depone nella terra il corpo animale come semenza, e ne sorge un corpo spirituale: ma questo è più sottile, quello più greve, siccome ancora appesantito dalla condizione stessa dell'infermità terrena. Difatti come non sarebbe un corpo quello in cui erano rimasti i segni delle ferite le vestigia delle cicatrici che il Signore presentò a palpare? Con che egli non solo conferma la fede, ma eccita ancora la devozione, perché ha preferito portare in cielo le piaghe ricevute per noi; e non ha voluto sopprimerne le tracce per mostrare a Dio Padre il prezzo della nostra libertà. In questo stato il Padre lo colloca alla sua destra, abbracciando in lui il trofeo della nostra salute: là, e nello stesso stato, la corona meritata dalle sue cicatrici ci ha mostrato i Martiri.

    Lettura 3

    E poiché il nostro discorso ce ne dà il destro, consideriamo perché, secondo Giovanni, gli Apostoli hanno creduto e si sono rallegrati; perché, invece, secondo Luca, sono ripresi come increduli: perché là è detto che ricevettero lo Spirito Santo, qua che ebbero ordine di restare nella città finché non siano rivestiti della forza dall'alto. Ora mi sembra che il primo, nella sua qualità d'Apostolo, abbia toccato cose più grandi e più alte, il secondo avvenimenti concatenati, più in rapporto con fatti umani: questi servendosi dell'ampiezza della storia, quegli d'un compendio: poiché non si può dubitare del primo che fa testimonianza di ciò cui fu presente, «e la sua testimonianza è veridica » Gv 21,24: ed è giusto scartare ogni sospetto di negligenza o menzogna anche dal secondo che meritò d'essere Evangelista. E perciò noi crediamo i due racconti veri, non differendo l'uno dall'altro nè per la varietà di opinioni, nè per la diversità di persone. Infatti, benché a bella prima Luca dica che non credettero, tuttavia dimostra poi che credettero: se consideriamo queste prime parole, esse sono contrarie (al racconto di Giovanni); se quelle che seguono, certamente convengono.


    Ad Primam: il Martirologio del 7 Aprile 2021.

    Septimo Idus Aprilis, luna vigesima quarta.



    Nel settimo giorno alle Idi di Aprile, luna ventiquattresima.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Aqua sapiéntiæ potávit eos, allelúja: firmábitur in illis et non flectétur, allelúja: et exaltábit eos in ætérnum, allelúja, allelúja. --- Confitémini Dómino et invocáte nomen ejus: annuntiáte inter gentes ópera ejus. --- Gloria Patri --- Aqua sapiéntiæ potávit eos, allelúja: firmábitur in illis et non flectétur, allelúja: et exaltábit eos in ætérnum, allelúja, allelúja.

    COLLECTA

    Orémus. Deus, qui Ecclésiam tuam novo semper fetu multíplicas: concéde fámulis tuis; ut sacraméntum vivéndo téneant, quod fide percepérunt. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Actuum Apostólorum

    Act 13:16; 13:26-33

    In diébus illis: Surgens Paulus et manu silentium índicens, ait: Viri fratres, fílii generis Abraham, et qui in vobis timent Deum, vobis verbum salútis hujus missum est. Qui enim habitábant Jerúsalem, et príncipes ejus, ignorántes Jesum et voces Prophetárum, quæ per omne sábbatum legúntur, judicántes implevérunt: et nullam causam mortis inveniéntes in eo, petiérunt a Piláto, ut interfícerent eum. Cumque consummássent ómnia, quæ de eo scripta erant, deponéntes eum de ligno, posuérunt eum in monuménto. Deus vero suscitávit eum a mórtuis tértia die: qui visus est per dies multos his, qui simul ascénderant cum eo de Galilǽa in Jerúsalem, qui usque nunc sunt testes ejus ad plebem. Et nos vobis annuntiámus eam, quæ ad patres nostros repromíssio facta est: quóniam hanc Deus adimplévit fíliis nostris, resúscitans Jesum Christum, Dóminum nostrum.

    GRADUALE

    Hæc dies, quam fecit Dóminus: exsultémus et lætémur in ea. Dicant nunc, qui redémpti sunt a Dómino: quos rédemit de manu inimíci, et de regiónibus congregávit eos.

    ALLELUIA

    Allelúja, allelúja. Surrexit Dóminus de sepúlcro, qui pro nobis pepéndit in ligno.

    SEQUENTIA

    Víctimæ pascháli laudes ímmolent Christiáni.

    Agnus rédemit oves: Christus ínnocens Patri reconciliávit peccatóres.

    Mors et vita duéllo conflixére mirándo: dux vitæ mórtuus regnat vivus.

    Dic nobis, María, quid vidísti in via?

    Sepúlcrum Christi vivéntis et glóriam vidi resurgéntis.

    Angélicos testes, sudárium et vestes.

    Surréxit Christus, spes mea: præcédet vos in Galilǽam.

    Scimus Christum surrexísse a mórtuis vere: tu nobis, victor Rex, miserére. Amen. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

    Luc 24:36-47

    In illo témpore: Stetit Jesus in médio discipulórum suórum et dicit eis: Pax vobis: ego sum, nolíte timére. Conturbáti vero et contérriti, existimábant se spíritum vidére. Et dixit eis: Quid turbáti estis, et cogitatiónes ascéndunt in corda vestra? Vidéte manus meas et pedes, quia ego ipse sum: palpáte et vidéte: quia spíritus carnem et ossa non habet, sicut me vidétis habére. Et cum hoc dixísset, osténdit eis manus et pedes. Adhuc autem illis non credéntibus et mirántibus præ gáudio, dixit: Habétis hic aliquid, quod manducétur? At illi obtulérunt ei partem piscis assi et favum mellis. Et cum manducásset coram eis, sumens relíquias, dedit eis. Et dixit ad eos: Hæc sunt verba, quæ locútus sum ad vos, cum adhuc essem vobíscum, quóniam necésse est impléri ómnia, quæ scripta sunt in lege Móysi et Prophétis et Psalmis de me. Tunc apéruit illis sensum, ut intellégerent Scriptúras. Et dixit eis: Quóniam sic scriptum est, et sic oportébat Christum pati, et resúrgere a mórtuis tértia die: et prædicári in nómine ejus pœniténtiam, et remissiónem peccatórum in omnes gentes.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Intónuit de cœlo Dóminus, et Altíssimus dedit vocem suam: et apparuérunt fontes aquárum, allelúja.

    SECRETA

    Súscipe, Dómine, fidélium preces cum oblatiónibus hostiárum: ut, per hæc piæ devotiónis offícia, ad cœléstem glóriam transeámus. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO PASCHALIS

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te quidem, Dómine, omni témpore, sed in hac potíssimum die gloriósius prædicáre, cum Pascha nostrum immolátus est Christus. Ipse enim verus est Agnus, qui ábstulit peccáta mundi. Qui mortem nostram moriéndo destrúxit et vitam resurgéndo reparávit. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNICANTES A SABBATO SANCTO USQUE AD SABBATUM IN ALBIS

    Communicántes, et diem sacratíssimum celebrántes Resurrectiónis Dómini nostri Jesu Christi secúndum carnem: sed et memóriam venerántes, in primis gloriósæ semper Vírginis Maríæ, Genetrícis ejúsdem Dei et Dómini nostri Jesu Christi: sed et beatórum Apostolórum ac Mártyrum tuórum, Petri et Pauli, Andréæ, Jacóbi, Joánnis, Thomæ, Jacóbi, Philíppi, Bartholomǽi, Matthǽi, Simónis et Thaddǽi: Lini, Cleti, Cleméntis, Xysti, Cornélii, Cypriáni, Lauréntii, Chrysógoni, Joánnis et Pauli, Cosmæ et Damiáni: et ómnium Sanctórum tuórum; quorum méritis precibúsque concédas, ut in ómnibus protectiónis tuæ muniámur auxílio. Per eúndem Christum, Dóminum nostrum. Amen.

    HANC IGITUR A SABBATO SANCTO USQUE AD SABBATUM IN ALBIS

    Hanc ígitur oblatiónem servitútis nostræ, sed et cunctæ famíliæ tuæ, quam tibi offérimus pro his quoque, quos regeneráre dignatus es ex aqua et Spíritu Sancto, tríbuens eis remissiónem omnium peccatórum, quǽsumus, Dómine, ut placátus accípias: diésque nostros in tua pace dispónas, atque ab ætérna damnatióne nos éripi, et in electórum tuórum júbeas grege numerári. Per Christum, Dóminum nostrum. Amen.

    COMMUNIO

    Si consurrexístis cum Christo, quæ sursum sunt quǽrite, ubi Christus est in déxtera Dei sedens, allelúja: quæ sursum sunt sápite, allelúja.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut paschális percéptio sacraménti, contínua in nostris méntibus persevéret. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Il Signore li abbevera dell'acqua della Sapienza, alleluia; si stabilirà in loro e vi rimarrà, alleluia; in eterno li esalterà, alleluia, alleluia. --- Glorificate il Signore, e invocate il suo nome: annunziate tra le genti le sue opere. --- Gloria. --- Il Signore li abbevera dell'acqua della Sapienza, alleluia; si stabilirà in loro e vi rimarrà, alleluia; in eterno li esalterà, alleluia, alleluia.

    COLLETTA

    Preghiamo. O Dio, che accresci la tua Chiesa con sempre nuova prole, concedi ai tuoi fedeli di conservare nella vita quel sacramento, che mediante la fede hanno ricevuto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura degli Atti degli Apostoli.

    Act 13:16; 13:26-33

    In quei giorni Paolo alzatosi ed imposto silenzio con la mano disse: «Fratelli miei, figli della stirpe di Abramo, e voi tutti che temete Dio, la parola di questa salvezza è stata mandata a voi. Infatti gli abitanti di Gerusalemme e i loro capi, non avendo conosciuto Gesù, né le parole dei profeti, che si leggono ogni sabato, condannandolo, le adempirono, e sebbene in Lui non avessero trovato alcun motivo di morte, chiesero a Pilato di farlo morire. E dopo che ebbero compiute tutte le cose che erano scritte di Lui, depostolo dalla croce, lo posero nel sepolcro. Ma Dio lo risuscitò dai morti il terzo giorno, e fu visto per molti giorni da coloro che erano andati insieme a Lui dalla Galilea a Gerusalemme, e che ora sono suoi testimoni presso il popolo. E noi pure vi annunziamo la buona novella che la promessa fatta ai nostri padri, Dio l'ha adempiuta per i nostri figli, avendo risuscitato Gesù Cristo, nostro Signore».

    GRADUALE

    Questo è il giorno che fece il Signore: esultiamo e rallegriàmoci in esso. Lo dicano ora quelli che sono stati redenti dal Signore, coloro che furono da lui riscattati, radunandoli da tutte le regioni.

    ALLELUIA

    Allelúia, allelúia. È risorto dal sepolcro il Signore, che per noi sulla croce fu appeso.

    SEQUENZA

    Alla Víttima pasquale, lodi òffrano i Cristiani.

    L’Agnello ha redento le pécore: Cristo innocente, al Padre ha riconciliato i peccatori.

    La morte e la vita si scontràrono in miràbile duello: il Duce della vita, già morto, regna vivo.

    Dicci, o Maria, che vedesti per via?

    Vidi il sepolcro del Cristo vivente: e la glória del Risorgente.

    I testimónii angélici, il sudàrio e i lini.

    È risorto il Cristo, mia speranza: vi precede in Galilea.

    Noi sappiamo che il Cristo è veramente risorto da morte: o Tu, Re vittorioso, abbi pietà di noi. Amen. Allelúia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

    Luc 24:36-47

    In quel tempo: Gesù apparve in mezzo ai suoi discepoli, e disse loro: «La pace sia con voi: son io, non temete». Ma essi, turbati e atterriti, credevano di. vedere uno spirito. E disse loro: «Perché siete turbati e perché vi sorgono dei dubbi nella vostra mente? Guardate le mie mani e i miei piedi: son proprio io: palpatemi e osservate, perché uno spirito non ha carne ed ossa, come vedete che io ho». Detto ciò, mostrò loro le mani ed i piedi. Ma stando essi per la gioia ancora diffidenti e stupiti, disse loro: «Avete qui nulla da mangiare?». E gli offrirono un pezzo di pesce arrostito e un favo di miele. E mangiato che ebbe davanti ad essi, prese gli avanzi e li diede loro. Poi disse: «Sono queste le cose, che io vi dicevo quando ero ancora con voi; che cioè bisognava fosse adempito quanto sta scritto di me nella legge di Mosè e nei Profeti e nei Salmi». Allora apri loro la mente per intendere le Scritture: e soggiunse: «Così sta scritto: che il Cristo doveva patire e risorgere da morte il terzo giorno; e che doveva predicarsi in nome di lui la penitenza e il perdono dei peccati a tutte le genti».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Dal cielo tuonava il Signore; l'Altissimo fece udire la sua voce; ed apparvero le sorgenti delle acque, alleluia.

    SECRETA

    Signore, accetta le preci dei tuoi fedeli con l'offerta dei doni; affinché per questi omaggi di pia devozione, raggiungiamo l'eterna gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO PASQUALE

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare: Che Te, o Signore, esaltiamo in ogni tempo, ma ancor piú gloriosamente in questo giorno in cui, nostro Agnello pasquale, si è immolato il Cristo. Egli infatti è il vero Agnello, che tolse i peccati del mondo. Che morendo distrusse la nostra morte, e risorgendo ristabilí la vita. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

    COMMUNICANTES DAL SABATO SANTO AL SABATO IN ALBIS

    Uniti in una stessa comunione celebriamo il giorno santissimo della Resurrezione corporea del Signore nostro Gesù Cristo; e veneriamo anzitutto la memoria della gloriosa sempre Vergine Maria, Madre del medesimo nostro Dio e Signore Gesù Cristo: e di quella dei tuoi beati Apostoli e Martiri: Pietro e Paolo, Andrea, Giacomo, Giovanni, Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Simone e Taddeo, Lino, Cleto, Clemente, Sisto, Cornelio, Cipriano, Lorenzo, Crisógono, Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano, e di tutti i tuoi Santi; per i meriti e per le preghiere dei quali concedi che in ogni cosa siamo assistiti dall'aiuto della tua protezione. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Amen.

    HANC IGITUR DAL SABATO SANTO AL SABATO IN ALBIS

    Ti preghiamo, dunque, o Signore, di accettare placato questa offerta di noi tuoi servi e di tutta la tua famiglia; che a Te rivolgiamo per coloro che Ti sei degnato di rigenerare con l’acqua e con lo Spirito Santo, concedendo loro la remissione di tutti i peccati; fa che i nostri giorni scorrano nella tua pace e che noi veniamo liberati dall’eterna dannazione e annoverati nel gregge dei tuoi eletti. Per Cristo nostro Signore. Amen.

    COMUNIONE

    Se siete risuscitati con il Cristo, cercate le cose del Cielo, dove il Cristo siede alla destra del Padre, alleluia; gustate le cose celesti, alleluia.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Ti supplichiamo, o Dio onnipotente: fa' che il sacramento pasquale ricevuto ora perseveri sempre nelle nostre anime. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    MARTEDÌ  DI  PASQUA

    Il passaggio del Signore.

    L’Agnello è la nostra Pasqua: l’abbiamo riconosciuto fin da ieri, ma il mistero della Pasqua è ben lungi da essere esaurito in tutte le sue meraviglie che reclamano la nostra attenzione. Il libro sacro ci dice: “La Pasqua è il passaggio del Signore”. Ed il Signore, con le sue stesse parole, aggiunge: “In quella notte passerò per il paese d’Egitto e colpirò ogni primogenito nel paese d’Egitto, sì d’uomini e sì d’animali; e di tutti gli dèi d’Egitto farò giustizia: io, il Signore” (Es. 12, 12).

    La Pasqua è dunque il giorno di giustizia, un giorno terribile per i nemici del Signore; ma nel medesimo tempo e per lo stesso motivo il giorno della libertà per Israele. L’Agnello è stato appena immolato; ma la sua immolazione è il preludio della liberazione del popolo eletto.

    La cattività degli Ebrei.

    Israele è sottomesso alla più orribile cattività sotto il Faraone. Una odiosa schiavitù pesa su di esso; i suoi figli maschi sono destinati alla morte; la razza di Abramo, sulla quale riposano le promesse della salvezza universale, sembra perduta. È ora che il Signore intervenga e che si mostri quale leone della tribù di Giuda, a cui nulla saprà resistere.

    La schiavitù del genere umano.

    Qui Israele rappresenta un popolo più numeroso di se stesso: è tutto il genere umano che geme, perchè schiavo della tirannia di Satana, più crudele dei Faraoni. L’oppressione è arrivata al colmo; piegato sotto le più abominevoli superstizioni, esso prodiga alla materia ignobili atti di adorazione. Dio è cacciato dalla terra, dove tutto è divenuto un dio, eccetto Dio stesso: l’abisso spalancato dell’Inferno inghiotte generazioni, quasi complete. Dio avrebbe dunque operato contro se stesso, creando il genere umano? No certo, ma è ora che il Signore passi e faccia sentire la forza del suo braccio.

    La cattività di Cristo.

    Il vero Israele, il vero Uomo disceso dal cielo è prigioniero a sua volta. I suoi nemici hanno prevalso contro di lui; e le sue spoglie sanguinanti e inanimate sono state chiuse in una tomba. Gli uccisori del giusto sono arrivati fino a porre i sigilli sulla pietra del sepolcro ed a farlo sorvegliare da guardie. Non e ora che il Signore passi e confonda i suoi nemici con la rapidità vittoriosa del suo passaggio?

    La liberazione degli Ebrei.

    Ma prima, dimorando ancora in seno all’Egitto, ogni famiglia israelita aveva mangiato e immolato l’Agnello pasquale. A metà della notte il Signore, secondo la sua promessa, passò come un vendicatore formidabile attraverso la nazione dal cuore indurito. L’Angelo sterminatore lo seguiva, colpendo con la sua spada tutti i primogeniti del vasto impero “dal primogenito del Faraone che era assiso sul trono, fino al primogenito della prigioniera che era in carcere, ad ai primogeniti di tutti gli animali”.

    Un grido di dolore risuonò da ogni parte; ma il Signore è giusto e il suo popolo fu liberato.

    La Risurrezione di Cristo.

    Il medesimo trionfo si è rinnovato in questi giorni, quando, all’ora in cui le tenebre lottavano con i primi raggi del sole, il Signore è passato attraverso la pietra sigillata della tomba, davanti alle guardie, colpendo a morte il popolo primogenito che non aveva voluto riconoscere “il tempo della sua visita” (Lc. 19, 44).

    La Sinagoga aveva ereditato una parte della durezza di cuore del Faraone; essa voleva tener prigioniero colui del quale il profeta aveva detto che sarebbe “libero tra i morti” (Sal. 87, 6).

    A questo colpo, le grida di una rabbia impotente si erano fatte sentire nei consigli tenuti a Gerusalemme; ma il Signore è giusto, e Gesù si è liberato da se medesimo.

    La liberazione del genere umano.

    Il passaggio del Signore è stato oltremodo benefico per il genere umano, che Satana calpestava! Il generoso trionfatore non ha voluto uscir da solo dalla sua prigione: egli ci aveva adottati tutti come fratelli e tutti ci ha ricondotti alla luce assieme con lui. I primogeniti di Satana sono abbattuti di un sol colpo, tutta la forza dell’inferno è spezzata. Ancora qualche tempo e gli altari dei falsi dèi saranno rovesciati in ogni luogo; ancora un po’ di tempo e l’uomo, rigenerato dalla predicazione evangelica, riconoscerà il suo Creatore e abiurerà ai suoi idoli; poichè “oggi è Pasqua, ossia il passaggio del Signore”.

    Il sangue dell’ Agnello.

    Ma osservate il raffronto che riunisce in una medesima Pasqua il mistero dell’Agnello e quello del Passaggio. Il Signore passa e comanda all’Angelo sterminatore di colpire i primogeniti di tutte quelle case le cui soglie non portano il segno del sangue dell’ Agnello. È quel sangue protettore che allontana la spada; è per suo merito che la divina giustizia passa vicina a noi senza colpirci. Il Faraone e il suo popolo non sono protetti dal sangue dell’Agnello; nondimeno essi hanno veduto avvenimenti rari e meravigliosi, hanno avuto dei castighi inauditi; hanno potuto costatare che il Dio d’Israele non è senza forza come gli dèi. Ma il loro cuore è più duro della pietra; né le opere compiute da Mosè, né la sua parola sono riuscite a renderlo più sensibile. Allora il Signore li colpisce e libera il suo popolo.

    A sua volta, però, l’ingrato Israele si ostina; e, aderendo fanaticamente a ciò che costituisce una mera ombra grossolana, non vuole altro Agnello che quello materiale. Invano i suoi profeti gli avevano annunziato che un “Agnello, re del mondo, verrà dal deserto, alla montagna di Sion” (Is. 16, 1). Israele non consente a riconoscere il suo Messia in quell’Agnello; lo immola furiosamente per odio e seguita a mettere tutta la sua fiducia nel sangue di una vittima, ormai impotente a proteggerlo. Come sarà terribile il passaggio del Signore a Gerusalemme, quando la spada romana verrà dopo di lui a sterminare a destra e a sinistra tutto quel popolo!

    E gli spiriti maligni, che avevano voluto prendersi gioco dell’Agnello, che l’avevano disprezzato per la sua dolcezza e la sua umiltà, che avevano ruggito di gioia infernale, vedendolo versare il suo sangue sulla croce sino all’ultima stilla, subiscono ora una tremenda delusione nel loro orgoglio, vedendo quest’Agnello discendere sino all’inferno, con tutta la maestà del Leone, strapparne i prigionieri giusti e poi, sulla terra, chiamare tutte le creature viventi alla “libertà dei figli di Dio!” (Rom. 8, 21).

    O Cristo! quanto il tuo passaggio è duro per i tuoi nemici! Ma quanto è salutare per i tuoi fedeli! L’Israele dei primi tempi non ebbe a temerlo, poiché le porte delle sue dimore erano distinte dal segno di quel sangue che era una figura dell’altro. Ma la nostra sorte è più bella: il nostro Agnello è l’Agnello dello stesso Dio. E non sono le nostre porte ad essere marcate col suo sangue, ma le anime nostre che ne sono completamente impregnate. Il nostro Profeta, spiegando più chiaramente il mistero, annunciò, in seguito, che sarebbero stati risparmiati coloro che, nel giorno della giusta vendetta su Gerusalemme, avrebbero avuto sulla fronte “il segno del Tau” (Ez. 9, 6). Israele non ha voluto capire. Il segno del Tau è quello della tua croce; quello che ci ricopre, che ci protegge e ci riempie di gioia in questa pasqua del tuo passaggio in cui tutti i castighi sono per i nostri nemici e per noi tutte le tue benedizioni.

    La Stazione.

    A Roma, oggi, la Stazione è alla Basilica di San Paolo. La Chiesa si affretta a condurre ai piedi del dottore dei Gentili il suo candido esercito di neofiti. Compagno di lavoro di Pietro, associato al suo martirio, Paolo non è base della Chiesa, ma ne è il predicatore del suo Vangelo a tutte le nazioni. Egli ha sentito i dolori e le gioie della sua nascita, ed i suoi figli sono divenuti innumerevoli. Dal profondo della tomba le sue ossa trasaliscono di allegrezza all’avvicinarsi dei nuovi figli, avidi di ascoltare la sua parola nelle immortali Epistole, per mezzo delle quali egli parla ancora, e parlerà sino alla fine dei secoli.

    MESSA

    EPISTOLA (Atti 13, 26-33). – In quei giorni: Paolo, alzatosi e fatto cenno con la mano, disse: “Fratelli miei, figli della stirpe di Abramo, e voi tutti che temete Dio, questa parola di salvezza è stata mandata a voi. Infatti gli abitanti di Gerusalemme ed i loro capi, non avendo conosciuto Gesù né le parole dei Profeti, che si leggono ogni sabato, condannandolo le adempirono; e sebbene in lui non avessero trovato alcun motivo di morte, chiesero a Pilato di farlo morire. E dopo ch’ebbero compiute tutte le cose che erano scritte di lui, depostolo dalla Croce lo posero nel sepolcro. Ma Dio lo risuscitò dai morti il terzo giorno e fu visto per molti giorni da coloro che erano andati insieme con lui dalla Galilea a Gerusalemme e che ora sono suoi testimoni presso il popolo. E noi vi annunziamo che la promessa fatta ai vostri padri Dio 1’adempì per i nostri figli, risuscitando Gesù Cristo, Nostro Signore”.

    La fede nella Risurrezione.

    Questo discorso che il grande Apostolo pronunciò ad Antiochia di Pisidia, nella sinagoga degli Ebrei, ci dimostra che il dottore dei Gentili seguiva lo stesso metodo usato dal Principe degli Apostoli, per il suo insegnamento. Il punto capitale della loro predicazione era la risurrezione di Gesù Cristo: verità fondamentale, avvenimento supremo che garantisce tutta la missione del Figlio di Dio sulla terra. Non basta credere in Gesù Cristo crocifisso, se non si crede in Gesù Cristo Risuscitato; è in quest’ultimo dogma che è contenuta tutta la forza del cristianesimo. Su quest’ avvenimento che è il più incontestato, riposa tutta la certezza della nostra fede. Ed in realtà nessun fatto di quaggiù gli è paragonabile per l’impressione che ha prodotto.

    Voi vedete che in questi giorni tutto il mondo ne è scosso: la Pasqua riunisce milioni e milioni di uomini di ogni razza e di ogni clima. Ecco già diciannove secoli da che Paolo riposa sulla via Ostiense: quante cose si sono cancellate dalla memoria degli uomini; cose che, nondimeno, a suo tempo fecero gran chiasso mentre avvenivano, dopo che quella tomba, per la prima volta, racchiuse le spoglie dell’Apostolo. L’ondata di persecuzione sommerse la Roma Cristiana durante un periodo di oltre duecento anni; fu anche necessario, nel III secolo, spostarne le ossa per qualche tempo, nascondendole nelle Catacombe.

    In seguito venne Costantino che innalzò una Basilica erigendovi quell’arco di trionfo presso l’altare sotto il quale riposa il corpo dell’Apostolo.

    Ma, a partire da quell’epoca, quanti cambiamenti, quanti rovesci, dinastie, forme di governo, si sono succedute nel nostro mondo civilizzato ed al di là di esso! Niente è rimasto immobile, salvo la Chiesa eterna. Ogni anno, durante più di mille e novecento, ella è andata a leggere nella Basilica di San Paolo, presso la sua tomba, questo medesimo discorso in cui l’Apostolo annuncia agli Ebrei la Risurrezione di Cristo. Di fronte ad una tale continuità, ad una tale inamovibile fedeltà fino nei dettagli più secondari, diciamo anche noi: Cristo è veramente risuscitato; egli è il Figlio di Dio, poiché nessuno tra gli uomini ha mai lasciato un’orma così profonda della sua mano sulle cose del mondo visibile.

    VANGELO (Le. 24, 36-47). – In quel tempo: Gesù apparve in mezzo ai suoi discepoli e disse loro : “La pace sia con voi: sono io, non temete”. Ma essi rimasero turbati e atterriti e credevano di vedere uno spirito. E disse loro: “Perché siete turbati e dei dubbi sorgono nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: san proprio io; palpatemi e guardate, perché uno spirito non ha carne ed ossa come vedete aver io”. E detto ciò mostrò loro le mani e i piedi. Ma siccome ancora non credevano ed erano stupiti per la gioia, disse loro: “Avete qui nulla da mangiare?” E gli offrirono un pezzo di pesce arrostito e un favo di miele. E dopo aver mangiato davanti ad essi, prese gli avanzi e li diede loro. Poi disse loro: “Questi sono i ragionamenti che vi ho fatto quando ero ancora con voi; che cioè bisognava fosse adempito quanto sta scritto di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi”. Allora aprì loro la mente per intendere le Scritture e disse loro: “Così sta scritto: che il Cristo doveva patire e risorgere da morte il terzo giorno; e che doveva predicarsi in nome di lui la penitenza e la remissione dei peccati a tutte le genti”.

    La pace.

    Gesù appare ai Discepoli riuniti, nella stessa sera della sua Risurrezione; e per prima cosa augura loro la pace. È lo stesso augurio che rivolge anche a noi per la Pasqua.

    In questi giorni ovunque si ristabilisce la pace; la pace tra l’uomo e Dio; la pace della coscienza per il peccatore riconciliato; la pace fraterna tra gli uomini col perdono e l’oblio delle ingiurie. Riceviamo questo augurio dal nostro divin Risorto e custodiamo gelosamente questa pace che egli stesso si degna di portarci. Al momento della sua nascita a Betlemme, gli Angeli annunziarono la pace agli uomini di buona volontà; oggi, Gesù medesimo, avendo compiuto la sua opera di pacificazione, viene in persona a portarcene la conclusione.

    La Pace: è la prima parola a quegli uomini che rappresentavano tutti noi. Accettiamo con amore questa parola felice e d’ora in avanti dimostriamoci in tutte le cose i figli della pace.

    Imperfezione della fede.

    In questo grande avvenimento la nostra attenzione deve essere anche attirata dal comportamento degli Apostoli. Essi sanno della risurrezione del loro Maestro; si sono affrettati ad annunciarla all’arrivo dei due discepoli di Emmaus; eppure quanto è ancora debole la loro fede! La presenza improvvisa di Gesù li turba; se egli si degna di far toccare le sue membra per meglio convincerli, sono emozionati e pieni di gioia; ma resta ancora in loro un certo senso di incredulità. Bisogna che il Salvatore spinga la sua bontà fino a mangiare avanti ad essi per persuaderli che è proprio lui e non un fantasma. Eppure quegli uomini, prima dell’apparizione di Gesù credevano e confessavano già la sua Risurrezione! Quale lezione ci dà questo fatto del Vangelo! Vi sono dunque persone che credono, ma in una maniera così debole che basta un minimo urto per renderle titubanti: che sono persuase di avere una gran fede, mentre l’hanno appena sfiorata. Ma senza di essa, senza quella fede viva e vigorosa, cosa potremo far noi in mezzo alle battaglie che dobbiamo sostenere continuamente contro il demonio, contro il mondo e contro noi stessi? Per lottare, la prima condizione è quella di essere su un terreno resistente: l’atleta, i cui piedi poggiano sulle sabbie mobili, non tarderà ad essere travolto.

    Niente di più comune ai giorni nostri che quella fede vacillante, che crede finché non arriva una prova; di quella fede costantemente minata alla base da un sottile naturalismo, così difficile a non respirare, più o meno, nella malsana atmosfera che ci circonda.

    Domandiamo continuamente la fede; una fede invincibile, soprannaturale, che divenga la grande forza di tutta la nostra vita; che mai ceda, che sempre trionfi nell’intimo di noi stessi, come esteriormente; affinché ci sia possibile di appropriarci con tutta sincerità di questa parola dell’Apostolo san Giovanni: “La vittoria che vince il mondo è la nostra fede” (Gv. 5, 4).

    Nessun commento:

    Posta un commento