19 aprile 2021

Martedì 20 Aprile 2021 nella liturgia



Martedì nella II Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Feria minore, colore liturgico bianco.

Primi Vespri della Solennità di San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria, Confessore e Patrono della Chiesa Universale, Doppio di I Classe con Ottava Comune, colore liturgico bianco.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

All'Ufficio della Feria:

Tutto dal Salterio (1 Notturno a Mattutino, I Schema a Lodi) con le Letture del Mattutino e l'Antifona al Benedictus proprie; Orazione della Domenica precedente.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono la Commemorazione della Croce a Lodi e le Preci Domenicali a Prima .

All'Ufficio del Patrocinio di San Giuseppe:

Ai Vespri tutto dal Proprio dei Santi (la Festa con la sua Ottava si trova dopo i Santi di Aprile) con i Salmi presi dai Primi Vespri del Comune degli Apostoli. Compieta della Domenica.

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.


Al Messale

Si può celebrare facoltativamente la Messa della II Domenica dopo Pasqua con le seguenti variazioni:

  • Gloria in excelsis
  • Si possono dire tre o cinque o sette Orazioni:

    • La prima della Messa

    • La seconda di S. Maria: Concede

    • La terza Contro i persecutori della Chiesa: Ecclesiae tuae; oppure Per il Papa: Deus omnium Fidelium.

    • Le altre ad libitum

  • Prefazio Pasquale (In hoc potissimum die)

  • Ite Missa est

  • Prologo di San Giovanni

    Altrimenti si può celebrare una Messa Votiva privata (senza il Gloria, Orazioni come sopra, Prefazio della Messa o Pasquale, Benedicamus Domino; se la Messa Votiva è degli Angeli si dicono il Gloria e l'Ite Missa est), o  ancora una quotidiana di Requiem (con tre Orazioni).


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD NOCTURNUM

    Lectio 1

    De Actibus Apostolórum

    Act 17:22-27

    Stans autem Paulus in médio Areópagi, ait: Viri Atheniénses, per ómnia quasi superstitiosióres vos vídeo. Prætériens enim, et videns simulácra vestra, invéni et aram in qua scriptum erat: Ignóto Deo. Quod ergo ignorántes cólitis, hoc ego annúntio vobis. Deus, qui fecit mundum, et ómnia quæ in eo sunt, hic cæli et terræ cum sit Dóminus, non in manufáctis templis hábitat, nec mánibus humánis cólitur índigens áliquo, cum ipse det ómnibus vitam, et inspiratiónem, et ómnia: fecítque ex uno omne genus hóminum inhabitáre super univérsam fáciem terræ, defíniens statúta témpora, et términos habitatiónis eórum, quǽrere Deum si forte attréctent eum, aut invéniant, quamvis non longe sit ab unoquóque nostrum.

    Lectio 2, Act 17:28-33

    In ipso enim vívimus, et movémur, et sumus: sicut et quidam vestrórum poetárum dixérunt: Ipsíus enim et genus sumus. Genus ergo cum simus Dei, non debémus æstimáre auro, aut argénto, aut lápidi, sculptúræ artis, et cogitatiónis hóminis, divínum esse símile. Et témpora quidem huius ignorántiæ despíciens Deus, nunc annúntiat homínibus ut omnes ubíque pœniténtiam agant, eo quod státuit diem in quo judicatúrus est orbem in æquitáte, in viro in quo státuit, fidem præbens ómnibus, súscitans eum a mórtuis. Cum audíssent autem resurrectiónem mortuórum, quidam quidem irridébant, quidam vero dixérunt: Audiémus te de hoc íterum. Sic Paulus exívit de médio eórum.

    Lectio 3, Act 17:34; 18:1-4

    Quidam vero viri adhæréntes ei, credidérunt: in quibus et Dionýsius Areopagíta, et múlier nómine Dámaris, et álii cum eis. Post hæc egréssus ab Athénis, venit Corínthum: et invéniens quemdam Judǽum nómine Aquilam, Pónticum génere, qui nuper vénerat ab Itália, et Priscíllam uxórem eius (eo quod præcepísset Cláudius discédere omnes Judǽos a Roma), accéssit ad eos. Et quia eiúsdem erat artis, manébat apud eos, et operabátur. (Erant autem scenofactóriæ artis.) Et disputábat in synagóga per omne sábbatum, interpónens nomen Dómini Jesu: suadebátque Judǽis et Græcis.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    NOTTURNO UNICO

    Lettura 1

    Dagli Atti degli Apostoli

    Atti 17:22-27

    Paolo stando in piedi in mezzo all'Areopago, disse: Ateniesi, io vi vedo in ogni cosa quasi più che religiosi. Infatti nel passare, vedendo io i vostri simulacri, ho trovato persino un altare con questa scritta: Al Dio ignoto. Quello dunque che voi adorate senza conoscerlo, io ve lo annunzio. Il Dio che ha fatto il mondo e tutto ciò che vi si trova, essendo il Signore del cielo e della terra, non abita in templi fatti dalla mano dell'uomo, e non può esser servito da mani di uomini, quasi avesse bisogno di qualche cosa, egli che dà a tutti la vita, il respiro e ogni cosa: egli che ha fatto da un solo la progenie tutta degli uomini e che abitasse tutta la superficie della terra, fissando egli i tempi e i confini della loro dimora, affinché cerchino Dio e si sforzino di trovarlo pur à tastoni, sebbene egli non sia lontano da ciascuno di noi.

    Lettura 2, Atti 17:28-33

    Infatti in lui abbiamo la vita, il movimento e l'essere: come del resto hanno detto alcuni dei vostri poeti: «Noi siamo veramente progenie di lui». Essendo dunque noi progenie di Dio, non dobbiamo credere che il Divino rassomigli all'oro, all'argento o alla pietra scolpita dall'arte e dal genio dell'uomo. E Dio, non tollerando più i tempi d'una tale ignoranza, intima adesso agli uomini che tutti, e dappertutto facciano penitenza, perché ha fissato un giorno in cui giudicherà il mondo con equità, per mezzo di un Uomo ch'egli ha stabilito facendone fede a tutti, con risuscitarlo da morte. Quando sentirono nominare la risurrezione dei morti, alcuni se ne risero, gli altri poi dissero: Su questo poi ti ascolteremo un'altra volta. Così Paolo si ritirò di mezzo a loro.

    Lettura 3, Atti 17:34; 18:1-4

    Alcuni però unitisi con lui, credettero: fra i quali pure Dionigi l'areopagita, e una donna, di nome Damarine, e altri con loro. Dopo queste cose, partito da Atene, andò a Corinto: e avendo trovato un certo Giudeo, per nome Aquila, oriundo del Ponto, il quale era venuto di fresco dall'Italia, e Priscilla sua moglie (Claudio infatti aveva ordinato che partissero da Roma tutti i Giudei), andò da loro. E perché era dello stesso mestiere, dimorava e lavorava con essi: (perché il loro mestiere era di far tende). Ogni sabato poi disputava nella sinagoga, e, interponendo il nome del Signore Gesù, convinceva Giudei e Greci.


    Ad Primam: il Martirologio del 21 Aprile 2021.

    Undecimo Kalendas Maji, luna nona.

    Primo loco additur: Solemnitas sancti Joseph Sponsi Beatae Mariae Virginis, Confessoris, quem Pius Nonus Pontifex Maximus votis et precibus annuens totius catholici orbis, universalis Ecclesiae Patronum declaravit.



    Nell'undicesimo giorno alle Calende di Maggio, luna nona.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Misericórdia Dómini plena est terra, allelúja: verbo Dómini cœli firmáti sunt, allelúja, allelúja. --- Exsultáte, justi, in Dómino: rectos decet collaudátio. --- Gloria Patri --- Misericórdia Dómini plena est terra, allelúja: verbo Dómini cœli firmáti sunt, allelúja, allelúja.

    COLLECTAE

    Orémus. Deus, qui in Fílii tui humilitáte jacéntem mundum erexísti: fidélibus tuis perpétuam concéde lætítiam; ut, quos perpétuæ mortis eripuísti cásibus, gaudiis fácias pérfrui sempitérnis. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Concéde nos fámulos tuos, quǽsumus, Dómine Deus, perpetua mentis et corporis sanitáte gaudére: et, gloriosa beátæ Maríæ semper Vírginis intercessióne, a præsénti liberári tristitia, et aeterna perfrui lætítia.

    Ecclésiæ tuæ, quæsumus, Dómine, preces placátus admítte: ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, secúra tibi sérviat libertáte.

    Orationes ad libitum.

    EPISTOLA

    Léctio Epístolæ beáti Petri Apóstoli

    1 Petri 2:21-25

    Caríssimi: Christus passus est pro nobis, vobis relínquens exémplum, ut sequámini vestígia ejus. Qui peccátum non fecit, nec invéntus est dolus in ore ejus: qui cum male dicerétur, non maledicébat: cum paterétur, non comminabátur: tradébat autem judicánti se injúste: qui peccáta nostra ipse pértulit in córpore suo super lignum: ut, peccátis mórtui, justítiæ vivámus: cujus livóre sanáti estis. Erátis enim sicut oves errántes, sed convérsi estis nunc ad pastórem et epíscopum animárum vestrárum.

    ALLELUIA

    Allelúja, allelúja. Cognovérunt discípuli Dóminum Jesum in fractióne panis. Allelúja. Ego sum pastor bonus: et cognósco oves meas, et cognóscunt me meæ. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

    Joann 10:11-16

    In illo témpore: Dixit Jesus pharisǽis: Ego sum pastor bonus. Bonus pastor ánimam suam dat pro óvibus suis. Mercenárius autem et qui non est pastor, cujus non sunt oves própriæ, videt lupum veniéntem, et dimíttit oves et fugit: et lupus rapit et dispérgit oves: mercenárius autem fugit, quia mercenárius est et non pértinet ad eum de óvibus. Ego sum pastor bonus: et cognósco meas et cognóscunt me meæ. Sicut novit me Pater, et ego agnósco Patrem, et ánimam meam pono pro óvibus meis. Et álias oves hábeo, quæ non sunt ex hoc ovíli: et illas opórtet me addúcere, et vocem meam áudient, et fiet unum ovíle et unus pastor.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Deus, Deus meus, ad te de luce vígilo: et in nómine tuo levábo manus meas, allelúja.

    SECRETAE

    Benedictiónem nobis, Dómine, cónferat salutárem sacra semper oblátio: ut, quod agit mystério, virtúte perfíciat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Tua, Dómine, propitiatióne, et beátæ Maríæ semper Vírginis intercessióne, ad perpétuam atque præséntem hæc oblátio nobis profíciat prosperitátem et pacem.

    Prótege nos, Dómine, tuis mystériis serviéntes: ut, divínis rebus inhæréntes, et córpore tibi famulémur et mente.

    Orationes ad libitum.

    PRAEFATIO PASCHALIS

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te quidem, Dómine, omni témpore, sed in hoc potíssimum die gloriósius prædicáre, cum Pascha nostrum immolátus est Christus. Ipse enim verus est Agnus, qui ábstulit peccáta mundi. Qui mortem nostram moriéndo destrúxit et vitam resurgéndo reparávit. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Ego sum pastor bonus, allelúja: et cognósco oves meas, et cognóscunt me meæ, allelúja, allelúja.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Præsta nobis, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, vivificatiónis tuæ grátiam consequéntes, in tuo semper múnere gloriémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Sumptis, Dómine, salútis nostræ subsídiis: da, quaesumus, beátæ Maríæ semper Vírginis patrocíniis nos ubíque prótegi; in cuius veneratióne hæc tuæ obtúlimus maiestáti.

    Quaesumus, Dómine, Deus noster: ut, quos divína tríbuis participatióne gaudére, humánis non sinas subjacére perículis.

    Orationes ad libitum.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Della misericordia del Signore è piena la terra, allelúia: la parola del Signore creò i cieli, allelúia, allelúia. --- Esultate, o giusti, nel Signore: ai buoni si addice il lodarlo. --- Gloria. --- Della misericordia del Signore è piena la terra, allelúia: la parola del Signore creò i cieli, allelúia, allelúia.

    COLLETTE

    Preghiamo. O Dio, che per mezzo dell’umiltà del tuo Figlio rialzasti il mondo caduto, concedi ai tuoi fedeli perpetua letizia, e coloro che strappasti al pericolo di una morte eterna fa che fruiscano dei gàudii sempiterni. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Signore, te ne preghiamo, concedi ai tuoi servi perpetua salute di anima e di corpo; e, per intercessione della beata Vergine Maria, concedici di essere liberati dai mali presenti e di godere delle gioie eterne.

    Accogli, placato, o Signore le preghiere della tua Chiesa perché, distrutte tutte le avversità e gli errori, ti serva in sicura libertà.

    Si possono aggiungere altre due o quattro Orazioni a scelta del Sacerdote, senza Oremus ma l'ultima ha la conclusione.

    EPISTOLA

    Lettura della lettera di san Pietro Apostolo.

    1 Petri 2:21-25

    Caríssimi: Cristo ha sofferto per noi, lasciandovi un esempio, affinché camminiate sulle sue tracce. Infatti Egli mai commise peccato e sulla sua bocca non fu trovata giammai frode: maledetto non malediceva, maltrattato non minacciava, ma si abbandonava nelle mani di chi ingiustamente lo giudicava; egli nel suo corpo ha portato sulla croce i nostri peccati, affinché, morti al peccato, viviamo per la giustizia. Mediante le sue piaghe voi siete stati sanati. Poiché eravate come pecore disperse, ma adesso siete ritornati al Pastore, custode delle ànime vostre.

    ALLELUIA

    Allelúia, allelúia. I discepoli riconobbero il Signore Gesú alla frazione del pane. Allelúia. Io sono il buon Pastore e conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me. Allelúia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

    Giov 10:11-16.

    In quel tempo: Gesú disse ai Farisei: Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la vita per le sue pecore. Il mercenario invece, e chi non è pastore, cui non appartengono le pecore, vede venire il lupo, e lascia le pecore, e fugge; e il lupo rapisce e disperde le pecore: il mercenario fugge perché è mercenario, e non gli importa delle pecore. Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e queste conoscono me, come il Padre conosce me, ed io il Padre. Io dò la vita per le mie pecore. E ho delle altre pecore, le quali non sono di quest’ovile: anche quelle occorre che io raduni, e ascolteranno la mia voce, e sarà un solo ovile e un solo pastore.

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Dio, Dio mio, fin dall’aurora ti cerco ansiosamente: e nel tuo nome alzerò le mie mani, allelúia.

    SECRETE

    O Signore, questa sacra offerta ci ottenga sempre una salutare benedizione, affinché quanto essa misticamente compie, effettivamente lo produca. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Per la tua clemenza, Signore, e per l'intercessione della beata sempre vergine Maria, l'offerta di questo sacrificio giovi alla nostra prosperità e pace nella vita presente e nella futura.

    Proteggi, o Signore, noi che celebriamo i tuoi misteri, perché trattando le cose divine, ti serviamo col corpo e coll’anima.

    Si possono aggiungere altre due o quattro Orazioni a scelta del Sacerdote, solo l'ultima ha la conclusione.

    PREFAZIO PASQUALE

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare: Che Te, o Signore, esaltiamo in ogni tempo, ma ancor piú gloriosamente in questo tempo in cui, nostro Agnello pasquale, si è immolato il Cristo. Egli infatti è il vero Agnello, che tolse i peccati del mondo. Che morendo distrusse la nostra morte, e risorgendo ristabilí la vita. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Io sono il buon pastore, allelúia: conosco le mie pecore ed esse conoscono me, allelúia, allelúia.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Concédici, o Dio onnipotente, che avendo noi conseguito la grazia del tuo alimento vivificante, ci gloriamo sempre del tuo dono. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Ricevuti i misteri della nostra salvezza, ti preghiamo, o Signore, di essere ovunque protetti dalla beata sempre vergine Maria, ad onore della quale abbiamo presentato alla tua maestà questo sacrificio.

    Ti preghiamo, Signore Iddio nostro, perché Tu non permetta che soggiacciano a umani pericoli coloro cui hai concesso di godere delle divina partecipazione.

    Si possono aggiungere altre due o quattro Orazioni a scelta del Sacerdote, senza Oremus ma l'ultima ha la conclusione.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    MARTEDÌ DELLA TERZA SETTIMANA DOPO PASQUA

    Le piaghe di Gesù.

    Che sono queste piaghe, o Messia, che noi scorgiamo in mezzo alle tue mani? esclamava il profeta Zaccaria cinque secoli prima dell’Incarnazione (Zacc. 13, 6). Lo stesso grido rispettoso ci sfugge dal cuore , quando, contemplando la gloria di Gesù risorto, i nostri sguardi incontrano le piaghe che si scorgono ancora sul suo corpo radioso. Le mani e i piedi portano la traccia dei chiodi; il costato quello della lancia, e queste piaghe sono profonde come lo erano quando fu deposto dalla croce. « Metti qua il tuo dito » dice a Tommaso presentandogli le sue mani: « Appressa la tua mano e mettila nel mio costato ».

    Noi abbiamo assistito da poco a questa scena imponente, in cui la verità della Risurrezione fu resa ancora più evidente dall’incredulità del discepolo; ma questo fatto c’insegna nel medesimo tempo, che Gesù, anche essendo uscito dalla tomba otto giorni prima, aveva conservato sulla sua carne glorificata le stigmate della passione. Da allora, le conserverà eternamente; poiché, sulla sua persona, non può aver luogo alcun cambiamento: resta quello che è, per tutta l’eternità! Non crediamo, però, che queste stigmate che ricordano il Calvario , attenuino in qualche modo la sua gloria. Se le conserva è perchè quelle cicatrici, ben lungi d’attestare la sua disfatta e la sua infermità , ne proclamano invece la forza invincibile ed il trionfo. Egli ha vinto la morte e le piaghe avute nella lotta sono il ricordo della sua vittoria. Bisogna, dunque, che nel giorno dell’Ascensione, gli Angeli in cielo abbiano i loro sguardi abbagliati dai raggi che emanano da quelle membra traforate. Seguendone l’esempio, i martiri , essi pure vincitori della morte, splenderanno di luce speciale in quelle parti del corpo che le torture hanno maciullato: tale è la dottrina dei Santi Padri. Non dovrà. Gesù, esercitare dall’alto del suo trono la mediazione per la quale si è rivestito della nostra carne, disarmando senza tregua la troppo giusta collera del Padre, intercedendo per noi, e facendo discendere sulla terra quelle grazie che salvano gli uomini? L’eterna giustizia reclama i suoi diritti; tutto si deve temere per i peccatori; ma l’Uomo-Dio, interponendo le sue membra marcate dal suggello della passione, arresta la folgore pronta a scoppiare e, ancora una volta, la misericordia prevale sul rigore. O piaghe sante, opera dei nostri peccati, divenute scudo di salvezza, dopo avervi venerato sanguinanti con tutta la compunzione dei nostri cuori, noi vi adoriamo in cielo quale nobile ornamento dell’Emmanuele; ovunque voi siete la nostra speranza e la nostra salvaguardia. Nondimeno verrà un giorno in cui queste auguste stigmate, senza perdere niente del loro splendore agli occhi degli Angeli, si riveleranno agli uomini e saranno per molti oggetto di confusione e di spavento. « Volgeranno lo sguardo a me, ch’essi hanno trafitto» ci dice il Profeta (Zacc. 12, 10). I dolori della Passione, la gioia della Risurrezione, disprezzati, misconosciuti, calpestati, avranno preparato la più terribile delle vendette: la vendetta di un Dio che non può essere stato invano crocifisso, e che, invano, non può essere risorto. Allora si comprende quel grido di spavento: « Montagne, cadete su noi!, rocce ricopriteci! toglieteci la vista di quelle piaghe che non mandano più su di noi i raggi della misericordia, ma oggi ci lanciano il baleno di un implacabile sdegno ».

    O sacre piaghe di nostro Signore risorto, in quel terribile giorno siate propizie a tutti coloro ai quali la Pasqua ha reso la vita. Felici quelli che, durante questi quaranta giorni, ebbero la grazia di contemplarvi! Beati saremo noi stessi, se vivremo amandovi e venerandovi. Facciamo nostri i sentimenti di San Bernardo e diciamo con lui: “Per colui che è debole, quale asilo più sicuro delle piaghe del Salvatore? Tanto colà abito più sicuramente, in quanto quegli è più potente a salvarmi. Il mondo freme, il corpo mi si aggrava, il diavolo mi insidia, non cado perché sono posto su una pietra sicura. Peccai grandemente, la mia Coscienza sarà turbata ma non sconvolta, perchè mi ricorderò delle ferite del Signore. « Invero fu ferito a causa delle nostre iniquità » (Is. 53, 5). Quel che mi manca lo attingo al Cuore stesso del Signore, sorgente di misericordia. Non mancano le fessure per le quali questa misericordia sgorga fino a me. Forando le sue mani ed i suoi piedi, aprendo il suo costato, mi hanno fornito il mezzo di gustare quanto soave sia il Signore. Aveva pensieri di pace ed io non lo sapevo. Chi infatti conobbe i disegni del Signore? Ma il chiodo che penetra divenne per me chiave che apre, onde veda la volontà del Signore. Perchè non vedrò attraverso le fenditure. Il chiodo e la ferita gridano che Dio veramente riconcilia a sè il mondo in Cristo. Il ferro penetrò la sua anima e si avvicinò al suo Cuore, onde sia in grado di compatire le mie infermità. Il segreto del cuore si manifesta attraverso le fenditure del corpo; il grande mistero della bontà è manifesto, sono manifeste le viscere della misericordia del nostro Dio. In che cosa infatti più chiaramente che nelle tue ferite sarebbe apparso che tu. Signore, sei soave e mite, e di grande misericordia? ».

    Nessun commento:

    Posta un commento