12 aprile 2021

Martedì 13 Aprile 2021 nella liturgia



Festa di Sant'Ermenegildo Martire, Semidoppio, colore liturgico rosso.

Primi Vespri della Festa di San Giustino Martire, Doppio minore, colore liturgico rosso. Commemorazioni di Sant'Ermenegildo e dei Santi Tiburzio, Valeriano e Massimo Martiri.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

All'Ufficio di Sant'Ermenegildo:

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Proprio del Santi (al 13 Aprile). Letture del I Notturno dal Martedì nella I Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II Notturno dal Proprio dei Santi; le Letture del III Notturno invece si prendono dal Comune di un Martire fuori dal Tempo Pasquale, ma coi Responsori da quello del Tempo Pasquale.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono la Commemorazione della Croce a Lodi e le Preci Domenicali a Prima.

All'Ufficio di San Giustino:

Ai Vespri Antifone e Salmi dal Salterio, il resto dal Comune dei Martiri nel Tempo Pasquale; Orazione e commemorazioni dal Proprio dei Santi (al 14 Aprile).

Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.


Al Messale

Si può celebrare facoltativamente la Messa di Sant'Ermenegildo.

Messa Protexisti dal Comune dei Martiri nel Tempo Pasquale con le Orazioni e il Vangelo come al 13 Aprile:

  • Gloria in excelsis
  • Tre Orazioni:

    • La prima della Messa

    • La seconda di S. Maria: Concede

    • La terza Contro i persecutori della Chiesa: Ecclesiae tuae; oppure Per il Papa: Deus omnium Fidelium.

  • Prefazio Pasquale (In hoc potissimum die)

  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni

    Altrimenti si può celebrare una Messa Votiva privata (senza il Gloria, prima Orazione della Messa, seconda di Sant'Ermenegildo e terza di S. Maria, Prefazio della Messa o Pasquale, Benedicamus Domino; se la Messa Votiva è degli Angeli si dicono il Gloria e l'Ite Missa est), o  ancora una quotidiana di Requiem (con tre Orazioni).


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    De Actibus Apostolórum

    Act 2:1-8

    Et cum compleréntur dies Pentecóstes, erant omnes páriter in eódem loco: et factus est repénte de cælo sonus, tamquam adveniéntis spíritus veheméntis, et replévit totam domum ubi erant sedéntes. Et apparuérunt illis dispertítæ linguæ tamquam ignis, sedítque supra síngulos eórum: et repléti sunt omnes Spíritu Sancto, et cœpérunt loqui váriis linguis, prout Spíritus Sanctus dabat éloqui illis. Erant autem in Jerúsalem habitántes Judǽi, viri religiósi ex omni natióne quæ sub cælo est. Facta autem hac voce, convénit multitúdo, et mente confúsa est, quóniam audiébat unusquísque lingua sua illos loquéntes. Stupébant autem omnes, et mirabántur, dicéntes: Nonne ecce omnes isti qui loquúntur, Galilǽi sunt? Et quómodo nos audívimus unusquísque linguam nostram in qua nati sumus?

    Lectio 2, Act 2:14-21

    Stans autem Petrus cum úndecim, levávit vocem suam, et locútus est eis: Viri Judǽi, et qui habitátis Jerúsalem univérsi, hoc vobis notum sit, et áuribus percípite verba mea. Non enim, sicut vos æstimátis, hi ébrii sunt, cum sit hora diéi tértia: sed hoc est quod dictum est per prophétam Joël: Et erit in novíssimis diébus, dicit Dóminus, effúndam de Spíritu meo super omnem carnem: et prophetábunt fílii vestri et fíliæ vestræ, et iúvenes vestri visiónes vidébunt, et senióres vestri sómnia somniábunt. Et quidem super servos meos, et super ancíllas meas, in diébus illis effúndam de Spíritu meo, et prophetábunt: et dabo prodígia in cælo sursum, et signa in terra deórsum, sánguinem, et ignem, et vapórem fumi: sol convertétur in ténebras, et luna in sánguinem, ántequam véniat dies Dómini magnus et maniféstus. Et erit: omnis quicúmque invocáverit nomen Dómini, salvus erit.

    Lectio 3, Act 2:22-27

    Viri Israëlítæ, audíte verba hæc: Jesum Nazarénum, virum approbátum a Deo in vobis, virtútibus, et prodígiis, et signis, quæ fecit Deus per illum in médio vestri, sicut et vos scitis: hunc, definíto consílio et præsciéntia Dei tráditum, per manus iniquórum affligéntes interemístis: quem Deus suscitávit, solútis dolóribus inférni, juxta quod impossíbile erat tenéri illum ab eo. David enim dicit in eum: Providébam Dóminum in conspéctu meo semper: quóniam a dextris est mihi, ne commóvear: propter hoc lætátum est cor meum, et exsultávit lingua mea, ínsuper et caro mea requiéscet in spe: quóniam non derelínques ánimam meam in inférno, nec dabis sanctum tuum vidére corruptiónem.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Ex libro Dialogorum sancti Gregorii Papæ

    Lib. 3 Cap. 31

    Hermenegildus rex, Leovigildi regis Visigothorum filius, ab Ariana hæresi ad fidem catholicam viro reverendissimo Leandro Hispalensi episcopo, dudum mihi in amicitiis familiariter juncto, prædicante, conversus est. Quem pater Arianus, ut ad eamdem hæresim rediret, et præmiis suadere, et minis terrere conatus est. Cumque ille constantissime responderet, numquam se veram fidem posse relinquere, quam semel agnovisset: iratus pater eum privavit regno, rebusque exspoliavit omnibus. Cumque nec sic virtutem mentis illius emollire valuisset, in arcta illum custodia concludens, collum manusque illius ferro ligavit. Cœpit itaque Hermenegildus rex juvenis terrenum regnum despicere, et forti desiderio cæleste quærens, in ciliciis vinculatus jacens, omnipotenti Deo ad confortandum se, preces effundere; tantoque sublimius gloriam transeuntis mundi despicere, quanto et religatus agnoverat nihil fuisse, quod potuerit auferri.

    Lectio 5

    Superveniente autem Paschalis festivitatis die, intempestæ noctis silentio, ad eum perfidus pater Arianum episcopum misit, ut ex ejus manu sacrilegæ consecrationis communionem perciperet, atque per hoc ad patris gratiam redire mereretur. Sed vir Deo deditus, Ariano episcopo venienti exprobravit, ut debuit, ejusque a se perfidiam dignis increpationibus repulit: quia etsi exterius jacebat ligatus, apud se tamen in magno mentis culmine stabat securus. Ad se itaque reverso episcopo, Arianus pater infremuit, statimque suos apparitores misit, qui constantissimum Confessorem Dei illic ubi jacebat, occiderent; quod et factum est. Nam mox ut ingressi sunt, securim cerebro ejus infigentes, vitam corporis abstulerunt: hocque in eo valuerunt perimere, quod ipsum quoque, qui peremptus est, in se constiterat despexisse. Sed pro ostendenda vera ejus gloria, superna quoque non defuere miracula. Nam cœpit in nocturno silentio psalmodiæ cantus ad corpus eiusdem Regis et Martyris audiri: atque ideo veraciter Regis, quia et Martyris.

    Lectio 6

    Quidam étiam ferunt, quod illic nocturno tempore accensæ lampades apparebant; unde et factum est, quatenus corpus illius, ut videlicet Martyris, jure a cunctis fidelibus venerari debuisset. Pater vero perfidus et parricida, commotus pœnitentia, hoc fecisse se doluit, nec tamen usque ad obtinendam salutem pœnituit. Nam quia vera esset catholica fides agnovit, sed gentis suæ timore perterritus, ad hanc pervenire non meruit. Qui, oborta ægritudine, ad extrema perductus est, et Leandro episcopo, quem prius vehementer afflixerat, Reccaredum regem filium suum, quem in sua hæresi relinquebat, commendare curavit, ut in ipso quoque talia faceret, qualia et in fratre suis exhortationibus fecisset. Qua commendatione expleta, defunctus est. Post cujus mortem Reccaredus rex non patrem perfidum, sed fratrem Martyrem sequens, ab Arianæ hæreseos pravitate conversus est, totamque Visigothorum gentem ita ad veram perduxit fidem, ut nullum in suo regno militare permitteret, qui regni Dei hostis exsistere per hæreticam pravitatem non timeret Nec mirum quod veræ fidei prædicator factus est, qui frater est Martyris: cujus hunc quoque merita adjuvant, ut ad omnipotentis Dei gremium tam multos reducat.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam

    Luc 14:26-33

    In illo témpore: Dixit Jesus turbis: Si quis venit ad me, et non odit patrem suum, et matrem, et uxórem, et fílios, et fratres, et soróres, adhuc autem et ánimam suam, non potest meus esse discípulus. Et réliqua.

    Homilía sancti Gregórii Papæ

    Homil. 37 in Evangelia

    Si considerémus fratres caríssimi, quæ et quanta sunt, quæ nobis promittúntur in cælis, viléscunt ánimo ómnia quæ habéntur in terris. Terréna namque substántia supérnæ felicitáti comparáta, pondus est, non subsídium. Temporális vita ætérnæ vitæ comparáta, mors est pótius dicénda quam vita. Ipse enim quotidiánus deféctus corruptiónis quid est áliud, quam quædam prolíxitas mortis? Quæ autem lingua dícere, vel quis intelléctus cápere súfficit, illa supérnæ civitátis quanta sint gáudia; Angelórum choris interésse, cum beatíssimis spirítibus glóriæ Conditóris assístere, præséntem Dei vultum cérnere, incircumscríptum lumen vidére, nullo mortis metu áffici, incorruptiónis perpétuæ múnere lætári?

    Lectio 8

    Sed ad hæc audíta inardéscit ánimus, jamque illic cupit assístere, ubi se sperat sine fine gaudére. Sed ad magna prǽmia perveníri non potest, nisi per magnos labóres. Unde et Paulus egrégius prædicátor dicit: Non coronábitur, nisi qui legítime certáverit. Deléctet ergo mentem magnitúdo præmiórum, sed non detérreat certámen labórum. Unde ad se veniéntibus Véritas dicit: Si quis venit ad me, et non odit patrem suum, et matrem, et uxórem, et fílios, et fratres, et soróres, adhuc autem et ánimam suam, non potest meus esse discípulus.

    Lectio 9

    Sed percontári libet, quómodo paréntes et carnáliter propínquos præcípimur odísse, qui jubémur et inimícos dilígere? Et certe Véritas de uxóre dicit: Quod Deus conjúnxit, homo non séparet. Et Paulus ait: Viri, dilígite uxóres vestras, sicut et Christus Ecclésiam. Ecce, discípulus uxórem diligéndam prǽdicat, cum magíster dicat: Qui uxórem non odit, non potest meus esse discípulus. Numquid áliud judex núntiat, áliud præco clamat? An simul et odísse póssumus, et dilígere? Sed si vim præcépti perpéndimus, utrúmque ágere per discretiónem valémus: ut uxórem, et eos, qui nobis carnis cognatióne conjúncti sunt, et quos próximos nóvimus, diligámus; et quos adversários in via Dei pátimur, odiéndo et fugiéndo nesciámus.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Dagli Atti degli Apostoli

    Atti 2:1-8

    Giunto il giorno della Pentecoste, stavano tutti insieme nel medesimo luogo: e all'improvviso venne dal cielo un rumore, come di vento che si avanza impetuoso, e riempì tutta la casa dove si trovavano raccolti. E videro comparire delle lingue come di fuoco che si separarono e si posarono sopra ciascun di loro: e furon tutti ripieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in varie lingue, secondo che lo Spirito Santo dava loro d'esprimersi. Or tra i Giudei residenti in Gerusalemme c'erano degli uomini pii di ogni nazione che è sotto il cielo. E udito quel rumore, accorsero in folla e rimasero attoniti, perché ciascuno li udiva parlare nella propria lingua. E tutti stupiti e meravigliati dicevano: Ma costoro che parlano, non sono essi tutti Galilei? Come mai li abbiamo ciascuno uditi parlare la nostra lingua natia?

    Lettura 2, Atti 2:14-21

    Ma Pietro presentatosi cogli undici, alzò la voce e disse loro: Uomini Giudei, e voi tutti che abitate in Gerusalemme, vi sia noto questo, e tendete bene le orecchie alle mie parole. Costoro certo non sono ubriachi, come voi vi pensate, poiché sono appena le nove di giorno: è invece quel che fu predetto dal profeta Gioele: «Negli ultimi giorni, dice il Signore, avverrà, che io spanderò del mio Spirito in tutti i mortali: e i vostri figli e le vostre figlie profeteranno, e i vostri giovani avranno delle visioni, e i vostri vecchi avranno dei sogni. Sì, in quei giorni sui miei servi e sulle mie serve spanderò del mio Spirito, e profeteranno: e farò prodigi su in cielo, e miracoli qui in terra, sangue e fuoco e vortici di fumo: Il sole sarà mutato in tenebre, e la luna in sangue, prima che venga il giorno grande e glorioso del Signore. Allora chiunque avrà invocato il nome del Signore, sarà salvo» Joël. 2,28.

    Lettura 3, Atti 2:22-27

    «Uomini Israeliti, ascoltate queste parole: Gesù di Nazareth, uomo autorizzato da Dio tra voi con miracoli, prodigi e meraviglie, che Dio fece per mezzo di lui e tra voi, come voi stessi sapete, voi lo avete trafitto per mano d'empi, e ucciso, dopo che per determinata volontà e prescienza di Dio fu tradito: questo, Dio l'ha risuscitato, avendolo liberato dai dolori del soggiorno dei morti, essendo impossibile che vi fosse ritenuto. Infatti di lui dice David: «Avevo sempre davanti a me il Signore, perché egli è alla mia destra, affinché io non vacilli: perciò s'è allietato il mio cuore, ed ha esultato la mia lingua, e pure la mia carne riposerà nella speranza: perché tu non abbandonerai l'anima mia nel soggiorno dei morti, né lascerai che il tuo Santo veda la corruzione» Ps. 15,8.

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Dal libro dei Dialoghi di san Gregorio Papa

    Libro 3, cap. 31

    Il re Ermenegildo, figlio di Leovigildo, re dei Visigoti, fu convertito dall'eresia Ariana alla fede cattolica dalle prediche del venerabile Leandro, vescovo di Siviglia, al quale io sono legato da molto tempo da stretta amicizia. Il padre, Ariano, per farlo ritornare alla medesima sua eresia, si sforzò di guadagnarlo con promesse e di atterrirlo con minacce. Ma rispondendo egli con incrollabile fermezza di non potere abbandonare mai la vera fede dopo averla conosciuta, il padre irritato lo privò del regno e lo spogliò di tutti i beni. Ma non avendo neppure così potuto scuotere il suo coraggio, lo rinchiuse in una angusta prigione, stretti il collo e le mani con ferri. Il giovane re Ermenegildo cominciò allora a disprezzare il regno terreno e a cercare con ardente desiderio quello celeste, e, coperto di cilizio, giacente fra le catene, a indirizzare preghiere a Dio onnipotente perché lo fortificasse; inoltre a disprezzare tanto più sublimemente la gloria del mondo che passa, quanto più aveva riconosciuto nella sua prigione il nulla di ciò che può essere rapito.

    Lettura 5

    Al sopraggiungere poi della festa di Pasqua, il perfido padre gli mandò nel silenzio profondo d'una notte un vescovo Ariano, affinché ricevesse la comunione eucaristica dalle sue mani sacrileghe, e con ciò meritasse di rientrare nella grazia paterna. Ma egli, consacratosi tutto a Dio, appena gli si avvicinò, rimproverò, come doveva, il vescovo Ariano, e respinse da sé, con giuste rimostranze, tanta perfidia; perché, sebbene esternamente giacesse legato, dentro di sé però si teneva sicuro in tutta l'elevatezza dell'anima. Ritornato pertanto a lui il vescovo, l'Ariano padre fremé di rabbia e mandò subito dei suoi sicari ad uccidere lì stesso dove giaceva, il fortissimo Confessore di Dio; il che venne eseguito. Infatti, appena entrati, gli spaccarono la testa con un colpo di accetta; ma togliendogli così la vita del corpo, non valsero a uccidere se non ciò che l'eroica vittima aveva costantemente disprezzato nella sua persona. A dimostrare la sua vera gloria, non mancarono prodigi e miracoli. Poiché nel silenzio della notte cominciò subito a sentirsi un canto di salmi presso il corpo del medesimo Re e Martire; tanto più veramente Re, in quanto che fu Martire.

    Lettura 6

    Alcuni narrano anche che di notte tempo vi apparirono delle lampade accese; onde avvenne che. il suo corpo cominciò giustamente a venerarsi da tutti i fedeli come di un Martire. Il perfido padre, poi, e parricida, tocco da pentimento, deplorò ciò che aveva fatto, ma però non si pentì fino ad ottenere la salvezza. Poiché riconobbe sì la fede cattolica essere la vera, ma trattenuto dal timore del suo popolo, non ebbe il coraggio di convertirsi. Caduto malato e ridotto agli estremi, si fece premura di raccomandare al vescovo Leandro, che prima aveva crudelmente perseguitato, il re suo figlio Reccaredo, che lasciava nell'eresia, affinché colle sue esortazioni operasse anche in lui quanto aveva fatto col fratello. Fatta questa raccomandazione, morì. Dopo la sua morte il re Reccaredo, seguendo non il perfido padre, ma bensì il fratello Martire, abiurò gli errori dell'eresia Ariana, e condusse alla vera fede tutta la nazione dei Visigoti, non permettendo di militare nel suo regno a nessuno il quale non temesse di essere nemico di Dio restando infetto d'eresia. Né è a meravigliare che il fratello d'un Martire divenisse predicatore della vera fede; i meriti di lui lo aiutano ancora a ricondurre in grembo alla Chiesa di Dio onnipotente tanti altri.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Luca

    Luc 14:26-33

    In quel tempo disse Gesù alle turbe: «Se uno viene a me senza disamare suo padre e sua madre, moglie e figli, fratelli e sorelle, e perfino la sua vita, non può essere mio discepolo. Eccetera.

    Omelia di san Gregorio Papa.

    Omelia 37 sui Vangeli.

    Se consideriamo, fratelli carissimi, quali e quanto grandi siano le cose che ci son promesse in cielo, nell’animo ogni cosa che si ha in terra perde valore. Infatti le sostanze terrene, comparate alla felicità superna, sono un peso e non un aiuto. La vita terrena, comparata alla vita eterna, è da dirsi morte piuttosto che vita. La stessa debolezza quotidiana della corruzione cos’è altro se non un certo qual prolungamento della morte? Quale lingua può dire o quale intelletto può comprendere quali e quanto grandi siano i gaudii della città superna? Stare fra i cori degli Angeli, assistere alla gloria del Creatore con gli spiriti beatissimi, contemplare il volto di Dio faccia a faccia, vedere l’immensa luce, non essere afflitto dal timore della morte, essere allietato dal dono della perpetua incorruttibilità? 

    Lettura 8

    All’udire questo cose l’animo s’infiamma, e già desidera stare lì dove spero di godere senza fine. Ma ai grandi premi non si può arrivare se non attraverso grandi fatiche. Onde dice l’egregio predicatore Paolo: Non sarà coronato se non quegli che avrà giustamente combattuto. Dunque allieti la mente la grandezza dei primi, ma non spaventi il faticoso combattimento. Onde la Verità a chi viene a sé dice: Se qualcuno viene a me e non odia il padre suo, e la madre, e la moglie, e i figliuoli, e i fratelli, e le sorelle, e finanche la sua stessa vita, questi non può essere mio discepolo.

    Lettura 9

    Ma ci può essere chiesto come noi - cui è stato dato il comando di amare anche i nemici - siamo precettati ad avere in odio i genitori e i parenti carnali? E certamente la Verità dice riguardo alla moglie: Ciò che Iddio ha congiunto l’uomo non separi. E Paolo dice: Uomini, amate le vostre mogli, come Cristo la Chiesa. Ecco, il discepolo predica che si debba amare la moglie, mentre il Maestro dice: Chi non odia la propria moglie non può essere mio discepolo. Forse che il giudice dice una cosa e l’araldo ne proclama un’altra? Come possiamo allo stesso tempo odiare e amare? Ma, se consideriamo attentamente la sostanza del comandamento, possiamo fare entrambe le cose con discernimento: onde amiamo la moglie e coloro che sono a noi congiunti carnalmente e coloro che riconosciamo nostri prossimi; e ripudiamo, fuggendoli e odiandoli, coloro che patiamo come nemici nella via di Dio.


    Ad Primam: il Martirologio del 14 Aprile 2021.

    Decimo octavo Kalendas Maji, luna secunda.



    Nel diciottesimo giorno alle Calende di Maggio, luna seconda.





    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Protexísti me, Deus, a convéntu malignántium, allelúja: a multitúdine operántium iniquitátem, allelúja, allelúja. --- Exáudi, Deus, oratiónem meam, cum déprecor: a timóre inimíci éripe ánimam meam. --- Gloria Patri --- Protexísti me, Deus, a convéntu malignántium, allelúja: a multitúdine operántium iniquitátem, allelúja, allelúja.

    COLLECTAE

    Orémus. Deus, qui beátum Hermenegíldum Mártyrem tuum cœlésti regno terrénum postpónere docuísti: da, quǽsumus, nobis; ejus exémplo cadúca despícere atque ætérna sectári. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Concéde nos fámulos tuos, quǽsumus, Dómine Deus, perpetua mentis et corporis sanitáte gaudére: et, gloriosa beátæ Maríæ semper Vírginis intercessióne, a præsénti liberári tristitia, et aeterna perfrui lætítia.

    Ecclésiæ tuæ, quæsumus, Dómine, preces placátus admítte: ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, secúra tibi sérviat libertáte. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio libri Sapiéntiæ.

    Sap 5:1-5

    Stabunt justi in magna constántia advérsus eos, qui se angustiavérunt et qui abstulérunt labóres eórum. Vidéntes turbabúntur timore horríbili, et mirabúntur in subitatióne insperátæ salútis, dicéntes intra se, poeniténtiam agéntes, et præ angústia spíritus geméntes: Hi sunt, quos habúimus aliquándo in derísum et in similitúdinem impropérii. Nos insensáti vitam illórum æstimabámus insániam, et finem illórum sine honóre: ecce, quómodo computáti sunt inter fílios Dei, et inter Sanctos sors illórum est.

    ALLELUIA

    Allelúja, allelúja. Confitebúntur cœli mirabília tua, Dómine: étenim veritátem tuam in ecclésia sanctórum. Allelúja. Posuísti, Dómine, super caput ejus corónam de lápide pretióso. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.

    Luc 14:26-33.

    In illo témpore: Dixit Jesus turbis: Si quis venit ad me, et non odit patrem suum, et matrem, et uxórem, et fílios, et fratres, et soróres, adhuc autem et ánimam suam, non potest meus esse discípulus. Et qui non bájulat crucem suam, et venit post me, non potest meus esse discípulus. Quis enim ex vobis volens turrim ædificáre, non prius sedens cómputat sumptus, qui necessárii sunt, si hábeat ad perficiéndum; ne, posteáquam posúerit fundaméntum, et non potúerit perfícere, omnes, qui vident, incípiant illúdere ei, dicéntes: Quia hic homo cœpit ædificáre, et non pótuit consummáre? Aut quis rex itúrus commíttere bellum advérsus álium regem, non sedens prius cogitat, si possit cum decem mílibus occúrrere ei, qui cum vigínti mílibus venit ad se? Alióquin, adhuc illo longe agénte, legatiónem mittens, rogat ea, quæ pacis sunt. Sic ergo omnis ex vobis, qui non renúntiat ómnibus, quæ póssidet, non potest meus esse discípulus.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Confitebúntur cœli mirabília tua, Dómine: et veritátem tuam in ecclésia sanctórum, allelúja, allelúja.

    SECRETAE

    Munéribus nostris, quǽsumus, Dómine, precibúsque suscéptis: et cœléstibus nos munda mystériis, et cleménter exáudi. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.

    Tua, Dómine, propitiatióne, et beátæ Maríæ semper Vírginis intercessióne, ad perpétuam atque præséntem hæc oblátio nobis profíciat prosperitátem et pacem.

    Prótege nos, Dómine, tuis mystériis serviéntes: ut, divínis rebus inhæréntes, et córpore tibi famulémur et mente. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO PASCHALIS

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te quidem, Dómine, omni témpore, sed in hoc potíssimum die gloriósius prædicáre, cum Pascha nostrum immolátus est Christus. Ipse enim verus est Agnus, qui ábstulit peccáta mundi. Qui mortem nostram moriéndo destrúxit et vitam resurgéndo reparávit. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Lætábitur justus in Dómino, et sperábit in eo: et laudabúntur omnes recti corde, allelúja, allelúja.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Da, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, sicut tuórum commemoratióne Sanctórum temporáli gratulámur officio; ita perpétuo lætémur aspéctu. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Sumptis, Dómine, salútis nostræ subsídiis: da, quaesumus, beátæ Maríæ semper Vírginis patrocíniis nos ubíque prótegi; in cuius veneratióne hæc tuæ obtúlimus maiestáti.

    Quaesumus, Dómine, Deus noster: ut, quos divína tríbuis participatióne gaudére, humánis non sinas subjacére perículis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Nascondimi dalle insidie dei malvagi, o Dio, alleluia; dal tumulto dei malfattori, alleluia, alleluia. --- Ascolta, o Dio , la mia voce tra i gemiti; preserva la mia vita dal timore del nemico. --- Gloria. --- Nascondimi dalle insidie dei malvagi, o Dio, alleluia; dal tumulto dei malfattori, alleluia, alleluia.

    COLLETTE

    Preghiamo. O Dio, che ispirasti il tuo beato martire Ermenegildo a posporre il regno terreno al celeste; concedici di sprezzare a suo esempio le cose caduche e di amare le eterne. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Signore, te ne preghiamo, concedi ai tuoi servi perpetua salute di anima e di corpo; e, per intercessione della beata Vergine Maria, concedici di essere liberati dai mali presenti e di godere delle gioie eterne.

    Accogli, placato, o Signore le preghiere della tua Chiesa perché, distrutte tutte le avversità e gli errori, ti serva in sicura libertà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura del libro della Sapienza.

    Sap 5:1-5

    I giusti terranno alta la testa dinanzi a coloro che li oppressero e rapirono le loro fatiche. E questi a tal vista saranno agitati da orribile spavento e resteranno sorpresi di così inaspettata e repentina salvezza. E diranno tra sé, tocchi da pentimento, e singhiozzando per affanno di spirito: «Ecco quelli che una volta erano l'oggetto delle nostre derisioni, e a motteggio di vitupério! Noi, insensati, stimavamo la loro vita una pazzia e senza onore la loro fine; ecco essi sono ora annoverati tra i figli di Dio ed hanno il loro posto fra i santi».

    ALLELUIA

    Allelúia, allelúia. I cieli cantano le tue meraviglie, o Signore, e la tua fedeltà nella assemblea dei santi, alleluia. O Signore, gli hai posto in capo una corona di pietre preziose. Alleluia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Luca.

    Luc 14:26-33.

    In quel tempo disse Gesù alle turbe: «Se uno viene a me senza disamare suo padre e sua madre, moglie e figli, fratelli e sorelle, e perfino la sua vita, non può essere mio discepolo. E chi non porta la sua croce e mi segue non può essere mio discepolo. Infatti chi di voi, volendo fabbricare una torre, non calcola prima attentamente la spesa necessaria, e se ha da finirla; onde non avvenga che, gettate le fondamenta, non potendo terminarla, tutti quelli che stanno a vedere comincino a farsi beffe di lui, dicendo: “Costui ha incominciato a fabbricare e non ha potuto finire?”. Oppure qual re, prima di muovere guerra ad un altro re, non esamina prima con calma se con diecimila possa affrontare l'altro che gli viene contro con ventimila? Altrimenti, mentre l'altro è ancora lontano, gli manda un'ambasciata a chiedere di fare la pace. Cosi pertanto chi di voi non rinuncia a tutto quello che possiede, non può essere mio discepolo».

    OFFERTORIO

    Preghiamo. I cieli cantano le tue meraviglie, o Signore, e la tua fedeltà nella assemblea dei santi, alleluia, alleluia.

    SECRETE

    Signore, te ne preghiamo, accetta i nostri doni e le nostre preci, purificaci per la virtù di questi santi misteri ed esaudiscici. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Per la tua clemenza, Signore, e per l'intercessione della beata sempre vergine Maria, l'offerta di questo sacrificio giovi alla nostra prosperità e pace nella vita presente e nella futura.

    Proteggi, o Signore, noi che celebriamo i tuoi misteri, perché trattando le cose divine, ti serviamo col corpo e coll’anima. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO PASQUALE

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare: Che Te, o Signore, esaltiamo in ogni tempo, ma ancor piú gloriosamente in questo tempo in cui, nostro Agnello pasquale, si è immolato il Cristo. Egli infatti è il vero Agnello, che tolse i peccati del mondo. Che morendo distrusse la nostra morte, e risorgendo ristabilí la vita. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Il giusto gioisce nel Signore, in Lui si rifugia; e ne menano vanto tutti gli animi retti, alleluia, alleluia.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Signore Dio nostro, concedici, te ne preghiamo; che come ci rallegriamo di un rito temporale in ricordo dei tuoi santi, così possiamo godere della loro eterna compagnia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Ricevuti i misteri della nostra salvezza, ti preghiamo, o Signore, di essere ovunque protetti dalla beata sempre vergine Maria, ad onore della quale abbiamo presentato alla tua maestà questo sacrificio.

    Ti preghiamo, Signore Iddio nostro, perché Tu non permetta che soggiacciano a umani pericoli coloro cui hai concesso di godere delle divina partecipazione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    13 APRILE SANT’ERMENEGILDO, MARTIRE

    Martire dell’Ortodossia.

    Il mistero della Pasqua ci appare oggi attraverso la palma di un Martire. Ermenegildo, giovane principe visigoto, viene immolato per ordine di un padre che l’eresia ha accecato: causa della sua morte è stata la costanza con la quale ha rifiutato la Comunione pasquale che un vescovo ariano voleva costingerlo a ricevere dalle sue mani. Il martire sapeva che la divina Eucarestia è il segno dell’unità cattolica, e che non è permesso partecipare alla carne dell’Agnello pasquale insieme con coloro che non sono nella vera Chiesa. Una consacrazione sacrilega può mettere gli eretici in possesso del mistero, se esiste il carattere sacerdotale in colui che ha osato oltrepassare la barriera dell’altare di quel Dio che bestemmia; ma il cattolico, che sa non essergli permesso di pregare con gli eretici, trema alla vista del Mistero profanato, e si allontana per non oltraggiare il Redentore, proprio in quello stesso mistero che ha istituito per restare unito ai suoi fedeli.

    Il sangue del Martire fu fecondo. La Spagna, asservita all’er rore, spezzò le sue catene: un concilio, tenuto a Toledo, compì quella conversione che la vittima aveva preparata. Fu uno spettacolo sublime e raro nei secoli, il vedere sollevarsi una nazione intera per abiurare l’eresia; ma essa ne venne benedetta. Sottoposta, dopo breve tempo, alla terribile prova dell’invasione saracena, seppe trionfarne con le sue stesse armi, e la sua fede, rimasta sempre intatta da allora, le ha meritato il più bel titolo al quale un popolo possa ambire: quello di Cattolica.

    Vita. – Ermenegildo era figlio di Leovigildo, re dei Visigoti di Spagna, e di Teodosia. Fu associato al governo nel 573, insieme a suo fratello Reccaredo; e Siviglia divenne la sua residenza. Là, sua moglie Ingonda ed il vescovo san Leandro, lo convinsero ad abbandonare l’eresia ariana e ad abbracciare il cattolicesimo. Suo padre, rimasto nell’errore, lo perseguitava, ed Ermenegildo allora chiese aiuto ai Bizantini. Ma credette suo dovere recarsi ad un colloquio propostogli dal padre, il quale, fattolo mettere in prigione, provò con tutti i mezzi di costringerlo a ritornare all’eresia. Il giorno di Pasqua dell’anno 586, il re gl’invio un vescovo ariano per portargli la Comunione; ma il giovane principe la rifiutò. Allora suo padre gli fece tagliare la testa. Sant’Ermenegildo è il patrono della città di Siviglia. Urbano Vili ne estese il culto alla Chiesa Universale.

    Preghiera.

    Coraggioso testimonio della verità del Simbolo della fede, Ermenegildo, noi oggi ti offriamo il nostro ossequio e la nostra gratitudine. La tua morte coraggiosa ha dimostrato l’amore che avevi per Cristo, e la noncuranza per gli onori della terra insegna anche a noi a disprezzarli. Nato per salire al trono, un’oscura priprigione divenne, invece, la tua dimora quaggiù; e da lì sei partito per il cielo, con la fronte cinta dalla palma del martirio, corona molto più splendente di quella che ti era offerta, in cambio di una vergognosa apostasia. Adesso, prega per noi; la Chiesa, annoverando il tuo nome nel sacro Ciclo, ti richiama in questi giorni. La Pasqua fu il giorno del tuo trionfo; ottienici che essa sia per noi una vera Pasqua, una completa Risurrezione che, sulle tue orme, ci conduca fino a quella felice dimora, ove i vostri occhi adesso contemplano Gesù risorto. Rendici saldi nella fede, docili all’insegnamento della Santa Chiesa, contrari a tutti gli errori ed alle conseguenti deviazioni. Veglia sulla Spagna, tua patria, che deve al sangue da te versato, a testimonianza della vera fede, tanti secoli trascorsi nella più pura ortodossia; preservala da ogni defezione, affinchè meriti sempre quel titolo così bello che forma la sua gloria.


    MARTEDÌ’ DELLA SECONDA SETTIMANA DOPO PASQUA

    Le piaghe di Gesù.

    Che sono queste piaghe, o Messia, che noi scorgiamo in mezzo alle tue mani? esclamava il profeta Zaccaria cinque secoli prima dell’Incarnazione (Zacc. 13, 6). Lo stesso grido rispettoso ci sfugge dal cuore , quando, contemplando la gloria di Gesù risorto, i nostri sguardi incontrano le piaghe che si scorgono ancora sul suo corpo radioso. Le mani e i piedi portano la traccia dei chiodi; il costato quello della lancia, e queste piaghe sono profonde come lo erano quando fu deposto dalla croce. « Metti qua il tuo dito » dice a Tommaso presentandogli le sue mani: « Appressa la tua mano e mettila nel mio costato ».

    Noi abbiamo assistito da poco a questa scena imponente, in cui la verità della Risurrezione fu resa ancora più evidente dall’incredulità del discepolo; ma questo fatto c’insegna nel medesimo tempo, che Gesù, anche essendo uscito dalla tomba otto giorni prima, aveva conservato sulla sua carne glorificata le stigmate della passione. Da allora, le conserverà eternamente; poiché, sulla sua persona, non può aver luogo alcun cambiamento: resta quello che è, per tutta l’eternità! Non crediamo, però, che queste stigmate che ricordano il Calvario , attenuino in qualche modo la sua gloria. Se le conserva è perchè quelle cicatrici, ben lungi d’attestare la sua disfatta e la sua infermità , ne proclamano invece la forza invincibile ed il trionfo. Egli ha vinto la morte e le piaghe avute nella lotta sono il ricordo della sua vittoria. Bisogna, dunque, che nel giorno dell’Ascensione, gli Angeli in cielo abbiano i loro sguardi abbagliati dai raggi che emanano da quelle membra traforate. Seguendone l’esempio, i martiri , essi pure vincitori della morte, splenderanno di luce speciale in quelle parti del corpo che le torture hanno maciullato: tale è la dottrina dei Santi Padri. Non dovrà. Gesù, esercitare dall’alto del suo trono la mediazione per la quale si è rivestito della nostra carne, disarmando senza tregua la troppo giusta collera del Padre, intercedendo per noi, e facendo discendere sulla terra quelle grazie che salvano gli uomini? L’eterna giustizia reclama i suoi diritti; tutto si deve temere per i peccatori; ma l’Uomo-Dio, interponendo le sue membra marcate dal suggello della passione, arresta la folgore pronta a scoppiare e, ancora una volta, la misericordia prevale sul rigore. O piaghe sante, opera dei nostri peccati, divenute scudo di salvezza, dopo avervi venerato sanguinanti con tutta la compunzione dei nostri cuori, noi vi adoriamo in cielo quale nobile ornamento dell’Emmanuele; ovunque voi siete la nostra speranza e la nostra salvaguardia. Nondimeno verrà un giorno in cui queste auguste stigmate, senza perdere niente del loro splendore agli occhi degli Angeli, si riveleranno agli uomini e saranno per molti oggetto di confusione e di spavento. « Volgeranno lo sguardo a me, ch’essi hanno trafitto» ci dice il Profeta (Zacc. 12, 10). I dolori della Passione, la gioia della Risurrezione, disprezzati, misconosciuti, calpestati, avranno preparato la più terribile delle vendette: la vendetta di un Dio che non può essere stato invano crocifisso, e che, invano, non può essere risorto. Allora si comprende quel grido di spavento: « Montagne, cadete su noi!, rocce ricopriteci! toglieteci la vista di quelle piaghe che non mandano più su di noi i raggi della misericordia, ma oggi ci lanciano il baleno di un implacabile sdegno ».

    O sacre piaghe di nostro Signore risorto, in quel terribile giorno siate propizie a tutti coloro ai quali la Pasqua ha reso la vita. Felici quelli che, durante questi quaranta giorni, ebbero la grazia di contemplarvi! Beati saremo noi stessi, se vivremo amandovi e venerandovi. Facciamo nostri i sentimenti di San Bernardo e diciamo con lui: “Per colui che è debole, quale asilo più sicuro delle piaghe del Salvatore? Tanto colà abito più sicuramente, in quanto quegli è più potente a salvarmi. Il mondo freme, il corpo mi si aggrava, il diavolo mi insidia, non cado perché sono posto su una pietra sicura. Peccai grandemente, la mia Coscienza sarà turbata ma non sconvolta, perchè mi ricorderò delle ferite del Signore. « Invero fu ferito a causa delle nostre iniquità » (Is. 53, 5). Quel che mi manca lo attingo al Cuore stesso del Signore, sorgente di misericordia. Non mancano le fessure per le quali questa misericordia sgorga fino a me. Forando le sue mani ed i suoi piedi, aprendo il suo costato, mi hanno fornito il mezzo di gustare quanto soave sia il Signore. Aveva pensieri di pace ed io non lo sapevo. Chi infatti conobbe i disegni del Signore? Ma il chiodo che penetra divenne per me chiave che apre, onde veda la volontà del Signore. Perchè non vedrò attraverso le fenditure. Il chiodo e la ferita gridano che Dio veramente riconcilia a sè il mondo in Cristo. Il ferro penetrò la sua anima e si avvicinò al suo Cuore, onde sia in grado di compatire le mie infermità. Il segreto del cuore si manifesta attraverso le fenditure del corpo; il grande mistero della bontà è manifesto, sono manifeste le viscere della misericordia del nostro Dio. In che cosa infatti più chiaramente che nelle tue ferite sarebbe apparso che tu. Signore, sei soave e mite, e di grande misericordia? ».

    Nessun commento:

    Posta un commento