17 aprile 2021

Domenica 18 Aprile 2021 nella liturgia



II Domenica dopo Pasqua, Domenica minore, Semidoppio, colore liturgico bianco.


Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:

https://loquerequaedecentsanamdoctrinam.blogspot.com/2021/04/dispensa-di-liturgia-sul-tempo-pasquale.html


Al Breviario

Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Proprio del Tempo.

Le Antifone non si raddoppiano, si dicono la Commemorazione della Croce a Lodi e Vespri e le Preci Domenicali a Prima e Compieta.


Al Messale

Messa della II Domenica dopo Pasqua:

  • Vidi Aquam

  • Gloria in excelsis
  • Tre Orazioni:

    • La prima della Messa
    • La seconda di S. Maria: Concede

    • La terza Contro i persecutori della Chiesa: Ecclesiae tuae; oppure Per il Papa: Deus omnium Fidelium.

  • Credo

  • Prefazio Pasquale (In hoc potissimum die)
  • Ite Missa est
  • Prologo di San Giovanni


    Letture del Mattutino (in latino)

    AD I NOCTURNUM

    Lectio 1

    De Actibus Apostolórum

    Act 13:13-20

    Cum a Papho navigássent Paulus et qui cum eo erant, venérunt Pergen Pamphýliæ. Joánnes autem discédens ab eis, revérsus est Jerosólymam. Illi vero pertranseúntes Pergen, venérunt Antiochíam Pisídiæ: et ingréssi synagógam die sabbatórum, sedérunt. Post lectiónem autem legis et prophetárum, misérunt príncipes synagógæ ad eos, dicéntes: Viri fratres, si quis est in vobis sermo exhortatiónis ad plebem, dícite. Surgens autem Paulus, et manu siléntium indícens, ait: Viri Israëlítæ, et qui timétis Deum, audíte: Deus plebis Israël elégit patres nostros, et plebem exaltávit cum essent íncolæ in terra Ægýpti, et in brácchio excélso edúxit eos ex ea, et per quadragínta annórum tempus mores eórum sustínuit in desérto. Et déstruens gentes septem in terra Chánaan, sorte distríbuit eis terram eórum, quasi post quadringéntos et quinquagínta annos: et post hæc dedit iúdices, usque ad Sámuel prophétam.

    Lectio 2, Act 13:21-25

    Et exínde postulavérunt regem: et dedit illis Deus Saul fílium Cis, virum de tribu Bénjamin, annis quadragínta: et amóto illo, suscitávit illis David regem: cui testimónium pérhibens, dixit: Invéni David fílium Jesse, virum secúndum cor meum, qui fáciet omnes voluntátes meas. Huius Deus ex sémine secúndum promissiónem edúxit Israël salvatórem Jesum, prædicánte Joánne ante fáciem advéntus eius baptísmum pœniténtiæ omni pópulo Israël. Cum impléret autem Joánnes cursum suum, dicébat: Quem me arbitrámini esse, non sum ego: sed ecce venit post me, cuius non sum dignus calceaménta pedum sólvere.

    Lectio 3, Act 13:26-33

    Viri fratres, fílii géneris Abraham, et qui in vobis timent Deum, vobis verbum salútis huius missum est. Qui enim habitábant Jerúsalem, et príncipes eius hunc ignorántes, et voces prophetárum quæ per omne sábbatum legúntur, judicántes implevérunt, et nullam causam mortis inveniéntes in eo, petiérunt a Piláto ut interfícerent eum. Cumque consummássent ómnia quæ de eo scripta erant, deponéntes eum de ligno, posuérunt eum in monuménto. Deus vero suscitávit eum a mórtuis tértia die: qui visus est per dies multos his qui simul ascénderant cum eo de Galilǽa in Jerúsalem: qui usque nunc sunt testes eius ad plebem. Et nos vobis annuntiámus eam, quæ ad patres nostros repromíssio facta est: quóniam hanc Deus adimplévit fíliis nostris resúscitans Jesum, sicut et in psalmo secúndo scriptum est: Fílius meus es tu, ego hódie génui te.

    AD II NOCTURNUM

    Lectio 4

    Sermo sancti Leónis Papæ

    Sermo 1 de Ascensione Domini, post initium

    Hi dies, dilectíssimi, qui inter resurrectiónem Dómini ascensionémque fluxérunt, non otióso transiére decúrsu, sed magna in eis confirmáta sacraménta, magna sunt reveláta mystéria. In iis metus diræ mortis aufértur, et non solum ánimæ, sed étiam carnis immortálitas declarátur. In iis per insufflatiónem Dómini infúnditur Apóstolis ómnibus Spíritus Sanctus: et beáto Apóstolo Petro supra céteros, post regni claves, ovílis Domínici cura mandátur.

    Lectio 5

    In iis diébus, duóbus discípulis tértius in via Dóminus comes júngitur, et ad omnem nostræ ambiguitátis calíginem detergéndam, pavéntium ac trepidántium tárditas increpátur. Flammam fídei illumináta corda concípiunt: et quæ erant tépida, reseránte Scriptúras Dómino, efficiúntur ardéntia. In fractióne quoque panis, convescéntium aperiúntur obtútus: multo felícius eórum óculis patefáctis, quibus natúræ suæ manifestáta est glorificátio, quam illórum géneris nostri príncipum, quibus prævaricatiónis suæ est ingésta confúsio.

    Lectio 6

    Inter hæc autem, aliáque mirácula, cum discípuli trépidis cogitatiónibus æstuárent, et apparuísset in médio eórum Dóminus, dixissétque, Pax vobis: ne hoc remanéret in eórum opiniónibus, quod volvebátur in córdibus (putábant enim se spíritum vidére, non carnem) redárguit cogitatiónes a veritáte discórdes: íngerit dubitántium óculis manéntia in mánibus suis et pédibus crucis signa; et ut diligéntius pertractétur, invítat. Quia ad sanánda infidélium cordium vúlnera, clavórum et lánceæ erant serváta vestígia: ut non dúbia fide, sed constantíssima sciéntia tenerétur, eam natúram in Dei Patris consessúram throno, quæ jacúerat in sepúlcro.

    AD III NOCTURNUM

    Lectio 7

    Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem

    Joann 10:11-16

    In illo témpore: Dixit Jesus pharisǽis: Ego sum pastor bonus. Bonus pastor ánimam suam dat pro óvibus suis. Et réliqua.

    Homilía sancti Gregórii Papæ

    Homilia 14 in Evangelia

    Audístis, fratres caríssimi, ex lectióne evangélica eruditiónem vestram: audístis et perículum nostrum. Ecce enim is, qui non ex accidénti dono, sed essentiáliter bonus est, dicit: Ego sum pastor bonus. Atque ejúsdem bonitátis formam, quam nos imitémur, adjúngit, dicens: Bonus pastor ánimam suam ponit pro óvibus suis. Fecit quod mónuit: osténdit quod jussit. Bonus pastor pro óvibus suis ánimam suam pósuit, ut in sacraménto nostro corpus suum et sánguinem vérteret, et oves quas redémerat, carnis suæ aliménto satiáret.

    Lectio 8

    Osténsa nobis est de contémptu mortis via, quam sequámur: appósita est forma, cui imprimámur. Primum nobis est, exterióra nostra misericórditer óvibus ejus impéndere: postrémum vero, si necésse sit, étiam mortem nostram pro eísdem óvibus ministráre. A primo autem hoc mínimo pervenítur ad postrémum majus. Sed cum incomparabíliter longe sit mélior ánima, qua vívimus, quam terréna substántia, quam extérius possidémus: qui non dat pro óvibus substántiam suam, quando pro his datúrus est ánimam suam?

    Lectio 9

    Et sunt nonnúlli, qui dum plus terrénam substántiam quam oves díligunt, mérito nomen pastóris perdunt: de quibus prótinus súbditur: Mercenárius autem, et qui non est pastor, cujus non sunt oves própriæ, videt lupum veniéntem, et dimíttet oves, et fugit. Non pastor, sed mercenárius vocátur, qui non pro amóre íntimo oves Domínicas, sed ad temporáles mercédes pascit. Mercenárius quippe est, qui locum quidem pastóris tenet, sed lucra animárum non quærit: terrénis cómmodis ínhiat, honóre prælatiónis gaudet, temporálibus lucris páscitur, impénsa sibi ab homínibus reveréntia lætátur.


    Traduzione italiana delle Letture del Mattutino

    I NOTTURNO

    Lettura 1

    Dagli Atti degli Apostoli.

    Atti 13:13-20

    E imbarcatisi a Pafo, Paolo e quelli che erano con lui, arrivarono a Perge di Panfilia. Ma Giovanni, separatosi da loro, ritornò a Gerusalemme. Essi poi, lasciata Perge, giunsero ad Antiochia di Pisidia, ed entrati di sabato nella sinagoga, vi si misero a sedere. Dopo la lettura della legge e dei profeti, i capi della sinagoga mandarono a dir loro: Fratelli, se avete qualche parola d'esortazione per il popolo, ditela pure. E Paolo, alzatosi e fatto cenno colla mano, disse: Uomini d'Israele, e voi che temete Dio, ascoltate: Il Dio del popolo d'Israele elesse i padri nostri, ed esaltò questo popolo, mentre dimorava nella terra d'Egitto, ne li trasse col suo potente braccio, e per lo spazio di quarant'anni ne sopportò i costumi nel deserto. Distrutte poi sette nazioni della terra di Canaan, ne distribuì loro a sorte la terra, circa quattrocentocinquant'anni dopo: e più tardi diede i giudici fino a Samuele profeta.

    Lettura 2, Atti 13:21-25

    Allora chiesero un re: e Dio diede loro per circa quarant'anni Saul, figlio di Cis, uomo della tribù di Beniamino. Poi, rimossolo, suscitò loro per re David: al quale rese testimonianza dicendo: Ho trovato David figlio di Jesse, uomo secondo il mio cuore, che farà tutti i miei voleri. Dalla discendenza di lui Iddio ha suscitato per Israele, secondo la promessa, il Salvatore Gesù, avendo Giovanni predicato, in preparazione alla sua venuta, il battesimo di penitenza a tutto il popolo d'Israele. E Giovanni nel terminare la sua carriera, diceva: Io non sono quello che voi credete; ma ecco che viene dopo di me uno, a cui non son degno di scioglier i sandali dai piedi.

    Lettura 3, Atti 13:26-33

    Fratelli miei, figli della stirpe d 'Abramo e quanti tra voi temono Dio, la parola di questa salvezza è stata mandata a voi. Infatti gli abitanti di Gerusalemme e i loro capi, non conoscendo né lui, né le voci dei profeti, che si leggono ogni sabato, condannandolo, le adempirono: e pur non trovando in lui causa alcuna di morte, chiesero a Pilato che fosse ucciso. E dopo ch'ebbero compito tutte le cose, ch'erano state scritte di lui, lo deposero dal legno e lo posero nel sepolcro. Ma Dio lo risuscitò da morte il terzo giorno: e fu visto per molti giorni da quelli che erano andati insieme con lui dalla Galilea a Gerusalemme: questi ora ne sono testimoni presso il popolo. E noi pure annunziamo a voi, che la promessa, fatta ai nostri padri, Dio la ha adempiuta per i nostri figli, avendo risuscitato Gesti, siccome sta scritto anche nel Salmo secondo: «Tu sei il mio Figlio, oggi io ti ho generato ».

    II NOTTURNO

    Lettura 4

    Sermone di san Leone Papa

    Sermone 1 sull'Ascensione del Signore, dopo il principio

    Carissimi, i giorni che sono trascorsi fra la risurrezione e l'ascensione del Signore non sono passati inutilmente, ma in essi sono stati confermati dei grandi sacramenti, e rivelati dei grandi misteri. In essi ci è stato tolto il timore d'una morte funesta, e non solo l'immortalità dell'anima, ma anche la risurrezione della carne ci è stata manifestata. In essi, mediante il soffio del Signore, lo Spirito Santo s'è diffuso in tutti gli Apostoli: e il beato Apostolo Pietro, innalzato su tutti, s'è visto affidare, dopo le chiavi del regno, la cura della greggia del Signore.

    Lettura 5

    In questi giorni il Signore si aggiunge come terzo compagno ai due discepoli per istrada e, a dissipare tutte le tenebre dei nostri dubbi, rimprovera a loro timorosi e trepidanti la lentezza a credere. I loro cuori, allora rischiarati, cominciano a sentire la fiamma della fede: e di tiepidi ch'essi erano, divengono pieni d'ardore, mentre il Signore scopre loro il senso delle Scritture. Mentre sono a tavola, allo spezzare del pane, si aprono anche i loro occhi: quanto più felicemente si aprirono allora gli occhi di costoro per vedere nella sua persona la glorificazione della loro propria natura, che quelli dei nostri progenitori per sentire la confusione che avevano meritata colla propria disobbedienza.

    Lettura 6

    Tuttavia nonostante questi fatti e altri miracoli, i discepoli rimanevano agitati da pensieri di timore, benché il Signore fosse apparso in mezzo a loro, ed avesse detto: «Pace a voi»: e perché non penetrasse nel loro spirito il dubbio che sorgeva nei loro cuori (perché credevano di vedere uno spirito, e non un corpo) egli mostra la falsità di questi pensieri sì poco conformi a verità: mette sotto gli occhi di essi che dubitavano ancora, i segni della sua crocifissione rimasti nelle sue mani e nei suoi piedi; e li invita ad osservarli attentamente e a toccarli. Le cicatrici delle ferite fatte dalla lancia e dai chiodi erano conservate per guarire le piaghe dei cuori infedeli: e perché si credesse non con fede vacillante, ma come oggetto d'una conoscenza certissima che questa stessa natura, che era stata deposta nel sepolcro, doveva assidersi col Figlio di Dio sul trono del Padre suo.

    III NOTTURNO

    Lettura 7

    Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni

    Giov 10:11-16

    In quell'occasione: Gesù disse ai farisei: Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la sua vita per le sue pecore. Eccetera.

    Omelia di san Gregorio Papa

    Omelia 14 sul Vangelo

    Avete udito, fratelli carissimi, dalla lettura del Vangelo un insegnamento che vi riguarda . e avete appreso ancora a quale prova noi pastori siamo sottoposti. Ecco, colui che è buono non per una grazia accidentale, ma per essenza, dice: «Io sono il buon pastore». E nel darci il modello di questa stessa bontà da imitare, aggiunge: «Il buon pastore dà la sua vita per le sue pecorelle». Egli ha fatto ciò che ha insegnato: ci ha dato l'esempio di ciò che ha comandato. Il buon pastore ha dato la sua vita per le sue pecore, al fine di convertire (in nutrimento) nel nostro sacramento, il suo corpo e il suo sangue, e di saziare con l'alimento della sua carne le pecore che aveva redento.

    Lettura 8

    La via che dobbiamo seguire, ad onta della morte, ci è stata mostrata; l'esempio al quale dobbiamo conformarci, ci è stato messo sott'occhio. Nostro primo dovere si è di impiegare caritatevolmente i nostri beni esteriori a favore delle pecore di lui: e poi, se sarà necessario, dare ancora la nostra vita per esse. Da questo primo grado di sacrificio, che è il più piccolo, si arriva fino all'ultimo ch'è il più grande. Ma siccome la vita è incomparabilmente più eccellente dei beni terreni, che ci sono esteriori; colui che non dà i suoi beni per le sue pecore, darà egli mai per esse la propria vita?

    Lettura 9

    E ci sono di quelli che amando più i beni della terra che le loro pecore, non meritano più il nome di pastore: e di questi subito si soggiunge: «Il mercenario invece, e chi non è pastore, e padrone delle sue pecore, se vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge». Non pastore, ma mercenario vien chiamato chi pasce le pecore del Signore non per motivo di amore sincero, ma per vantaggi temporali. È un mercenario colui che tiene il luogo di pastore, ma non cerca il bene delle anime: colui che appetisce con avidità le comodità della vita presente, che si compiace dell'onore che è unito alla sua carica, si nutre di guadagni temporali e si rallegra dei riguardi che gli usano gli uomini.


    Ad Primam: il Martirologio del 19 Aprile 2021.

    Tertiodecimo Kalendas Maji, luna septima.



    Nel tredicesimo giorno alle Calende di Maggio, luna settima.




    Parti proprie della Messa (in latino)

    INTROITUS

    Misericórdia Dómini plena est terra, allelúja: verbo Dómini cœli firmáti sunt, allelúja, allelúja. --- Exsultáte, justi, in Dómino: rectos decet collaudátio. --- Gloria Patri --- Misericórdia Dómini plena est terra, allelúja: verbo Dómini cœli firmáti sunt, allelúja, allelúja.

    COLLECTAE

    Orémus. Deus, qui in Fílii tui humilitáte jacéntem mundum erexísti: fidélibus tuis perpétuam concéde lætítiam; ut, quos perpétuæ mortis eripuísti cásibus, gaudiis fácias pérfrui sempitérnis. Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Concéde nos fámulos tuos, quǽsumus, Dómine Deus, perpetua mentis et corporis sanitáte gaudére: et, gloriosa beátæ Maríæ semper Vírginis intercessióne, a præsénti liberári tristitia, et aeterna perfrui lætítia.

    Ecclésiæ tuæ, quæsumus, Dómine, preces placátus admítte: ut, destrúctis adversitátibus et erróribus univérsis, secúra tibi sérviat libertáte. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    EPISTOLA

    Léctio Epístolæ beáti Petri Apóstoli

    1 Petri 2:21-25

    Caríssimi: Christus passus est pro nobis, vobis relínquens exémplum, ut sequámini vestígia ejus. Qui peccátum non fecit, nec invéntus est dolus in ore ejus: qui cum male dicerétur, non maledicébat: cum paterétur, non comminabátur: tradébat autem judicánti se injúste: qui peccáta nostra ipse pértulit in córpore suo super lignum: ut, peccátis mórtui, justítiæ vivámus: cujus livóre sanáti estis. Erátis enim sicut oves errántes, sed convérsi estis nunc ad pastórem et epíscopum animárum vestrárum.

    ALLELUIA

    Allelúja, allelúja. Cognovérunt discípuli Dóminum Jesum in fractióne panis. Allelúja. Ego sum pastor bonus: et cognósco oves meas, et cognóscunt me meæ. Allelúja.

    EVANGELIUM

    Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Joánnem.

    Joann 10:11-16

    In illo témpore: Dixit Jesus pharisǽis: Ego sum pastor bonus. Bonus pastor ánimam suam dat pro óvibus suis. Mercenárius autem et qui non est pastor, cujus non sunt oves própriæ, videt lupum veniéntem, et dimíttit oves et fugit: et lupus rapit et dispérgit oves: mercenárius autem fugit, quia mercenárius est et non pértinet ad eum de óvibus. Ego sum pastor bonus: et cognósco meas et cognóscunt me meæ. Sicut novit me Pater, et ego agnósco Patrem, et ánimam meam pono pro óvibus meis. Et álias oves hábeo, quæ non sunt ex hoc ovíli: et illas opórtet me addúcere, et vocem meam áudient, et fiet unum ovíle et unus pastor.

    OFFERTORIUM

    Orémus. Deus, Deus meus, ad te de luce vígilo: et in nómine tuo levábo manus meas, allelúja.

    SECRETAE

    Benedictiónem nobis, Dómine, cónferat salutárem sacra semper oblátio: ut, quod agit mystério, virtúte perfíciat. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Tua, Dómine, propitiatióne, et beátæ Maríæ semper Vírginis intercessióne, ad perpétuam atque præséntem hæc oblátio nobis profíciat prosperitátem et pacem.

    Prótege nos, Dómine, tuis mystériis serviéntes: ut, divínis rebus inhæréntes, et córpore tibi famulémur et mente. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    PRAEFATIO PASCHALIS

    Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te quidem, Dómine, omni témpore, sed in hoc potíssimum die gloriósius prædicáre, cum Pascha nostrum immolátus est Christus. Ipse enim verus est Agnus, qui ábstulit peccáta mundi. Qui mortem nostram moriéndo destrúxit et vitam resurgéndo reparávit. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).

    COMMUNIO

    Ego sum pastor bonus, allelúja: et cognósco oves meas, et cognóscunt me meæ, allelúja, allelúja.

    POSTCOMMUNIO

    Orémus. Præsta nobis, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, vivificatiónis tuæ grátiam consequéntes, in tuo semper múnere gloriémur. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.

    Orémus. Sumptis, Dómine, salútis nostræ subsídiis: da, quaesumus, beátæ Maríæ semper Vírginis patrocíniis nos ubíque prótegi; in cuius veneratióne hæc tuæ obtúlimus maiestáti.

    Quaesumus, Dómine, Deus noster: ut, quos divína tríbuis participatióne gaudére, humánis non sinas subjacére perículis. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.


    Traduzione italiana

    INTROITO

    Della misericordia del Signore è piena la terra, allelúia: la parola del Signore creò i cieli, allelúia, allelúia. --- Esultate, o giusti, nel Signore: ai buoni si addice il lodarlo. --- Gloria. --- Della misericordia del Signore è piena la terra, allelúia: la parola del Signore creò i cieli, allelúia, allelúia.

    COLLETTE

    Preghiamo. O Dio, che per mezzo dell’umiltà del tuo Figlio rialzasti il mondo caduto, concedi ai tuoi fedeli perpetua letizia, e coloro che strappasti al pericolo di una morte eterna fa che fruiscano dei gàudii sempiterni. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Signore, te ne preghiamo, concedi ai tuoi servi perpetua salute di anima e di corpo; e, per intercessione della beata Vergine Maria, concedici di essere liberati dai mali presenti e di godere delle gioie eterne.

    Accogli, placato, o Signore le preghiere della tua Chiesa perché, distrutte tutte le avversità e gli errori, ti serva in sicura libertà. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    EPISTOLA

    Lettura della lettera di san Pietro Apostolo.

    1 Petri 2:21-25

    Caríssimi: Cristo ha sofferto per noi, lasciandovi un esempio, affinché camminiate sulle sue tracce. Infatti Egli mai commise peccato e sulla sua bocca non fu trovata giammai frode: maledetto non malediceva, maltrattato non minacciava, ma si abbandonava nelle mani di chi ingiustamente lo giudicava; egli nel suo corpo ha portato sulla croce i nostri peccati, affinché, morti al peccato, viviamo per la giustizia. Mediante le sue piaghe voi siete stati sanati. Poiché eravate come pecore disperse, ma adesso siete ritornati al Pastore, custode delle ànime vostre.

    ALLELUIA

    Allelúia, allelúia. I discepoli riconobbero il Signore Gesú alla frazione del pane. Allelúia. Io sono il buon Pastore e conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me. Allelúia.

    VANGELO

    Lettura del Santo Vangelo secondo San Giovanni.

    Giov 10:11-16.

    In quel tempo: Gesú disse ai Farisei: Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la vita per le sue pecore. Il mercenario invece, e chi non è pastore, cui non appartengono le pecore, vede venire il lupo, e lascia le pecore, e fugge; e il lupo rapisce e disperde le pecore: il mercenario fugge perché è mercenario, e non gli importa delle pecore. Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e queste conoscono me, come il Padre conosce me, ed io il Padre. Io dò la vita per le mie pecore. E ho delle altre pecore, le quali non sono di quest’ovile: anche quelle occorre che io raduni, e ascolteranno la mia voce, e sarà un solo ovile e un solo pastore.

    OFFERTORIO

    Preghiamo. Dio, Dio mio, fin dall’aurora ti cerco ansiosamente: e nel tuo nome alzerò le mie mani, allelúia.

    SECRETE

    O Signore, questa sacra offerta ci ottenga sempre una salutare benedizione, affinché quanto essa misticamente compie, effettivamente lo produca. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Per la tua clemenza, Signore, e per l'intercessione della beata sempre vergine Maria, l'offerta di questo sacrificio giovi alla nostra prosperità e pace nella vita presente e nella futura.

    Proteggi, o Signore, noi che celebriamo i tuoi misteri, perché trattando le cose divine, ti serviamo col corpo e coll’anima. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    PREFAZIO PASQUALE

    È veramente degno e giusto, conveniente e salutare: Che Te, o Signore, esaltiamo in ogni tempo, ma ancor piú gloriosamente in questo tempo in cui, nostro Agnello pasquale, si è immolato il Cristo. Egli infatti è il vero Agnello, che tolse i peccati del mondo. Che morendo distrusse la nostra morte, e risorgendo ristabilí la vita. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).

    COMUNIONE

    Io sono il buon pastore, allelúia: conosco le mie pecore ed esse conoscono me, allelúia, allelúia.

    POST-COMUNIONE

    Preghiamo. Concédici, o Dio onnipotente, che avendo noi conseguito la grazia del tuo alimento vivificante, ci gloriamo sempre del tuo dono. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    Preghiamo. Ricevuti i misteri della nostra salvezza, ti preghiamo, o Signore, di essere ovunque protetti dalla beata sempre vergine Maria, ad onore della quale abbiamo presentato alla tua maestà questo sacrificio.

    Ti preghiamo, Signore Iddio nostro, perché Tu non permetta che soggiacciano a umani pericoli coloro cui hai concesso di godere delle divina partecipazione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.


    Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger

    SECONDA DOMENICA DOPO PASQUA

    Domenica del Buon Pastore.

    Questa Domenica viene designata con l’appellativo popolare di « Domenica del Buon Pastore » perchè, alla Messa, vi si legge il brano evangelico di S. Giovanni in cui nostro Signore stesso si chiama in questo modo. Un vincolo misterioso unisce tale testo al tempo nostro, poiché è in questi giorni che il Salvatore degli uomini, stabilendo e consolidando la sua Chiesa, cominciò a darle quel Pastore che dovrà governarla fino alla consumazione dei secoli.

    Secondo l’eterno decreto, l’Uomo-Dio, tra qualche giorno, non sarà più visibile quaggiù. La terra lo rivedrà solamente alla fine del tempo, quando verrà a giudicare i vivi e i morti. Nondimeno egli non può abbandonare questa umanità, per la quale si è sacrificato sulla croce, che ha vendicato della morte dell’inferno, uscendo vittorioso dal sepolcro. Egli resterà dal cielo il suo Capo; ma cosa avremo noi, per supplire alla sua presenza sulla terra? Avremo la Chiesa. Alla Chiesa lascerà tutta la sua autorità sopra di noi; è nelle mani della Chiesa che depositerà tutte le verità che ha insegnato; è lei che stabilirà quale dispensatrice di tutti i mezzi di salvezza, che ha destinati per gli uomini.

    I membri della Chiesa.

    Questa Chiesa è una grande società nella quale tutti gli uomini sono chiamati ad entrare: società composta di due generi di membri, gli uni governanti e gli altri governati, gli uni insegnanti e gli altri catechizzati, gli uni santificatori e gli altri santificati. Questa società immortale è la Sposa del Figlio di Dio: è per suo mezzo che ge nera i suoi eletti. Essa è l’unica madre fuori del cui grembo non vi sarà salvezza per nessuno.

    Pietro costituito Pastore.

    Ma come sussisterà questa società? Come farà a traversare i secoli ed arrivare così sino alla fine del mondo? chi le darà l’unità e la coesione? quale sarà il legame visibile tra le sue membra, il segno palpabile che la designerà vera Sposa di Cristo, nel caso in cui altre società pretendessero fraudolentemente di rubarle l’onore legittimo? Non avremmo corso nessun rischio se Gesù fosse potuto restare in mezzo a noi, poiché dove c’è lui, c’è anche la verità e la vita; ma « egli se ne va », ci dice, e noi non possiamo ancora seguirlo.

    Ascoltate, dunque, e imparate su quale base ha stabilito la legittimità della sua unica Sposa. Durante la sua vita mortale, stando un giorno nel territorio di Cesarea di Filippo, insieme ai suoi Apostoli radunati intorno a lui, li interrogò sull’idea che avevano della sua persona. Uno di loro, Simone, figlio di Giovanni, o Giona, e fratello di Andrea, prese la parola e gli disse: « Tu sei il Cristo, Figlio di Dio vivente ». Gesù ricevette con bontà questa testimonianza che non era stata suggerita a Simone da nessun sentimento umano, ma che proveniva dalla sua coscienza, in quel momento divinamente ispirata; e dichiarò all’Apostolo beato che, d’ora in avanti, non sarebbe più stato Simone, ma Pietro. Cristo era stato designato dai Profeti sotto il carattere simbolico della pietra (Is. 28, 16). Attribuendo così solennemente al suo discepolo questo stesso titolo particolare, dato al Messia, Gesù faceva ben comprendere che Simone avrebbe con lui rapporti diversi da quelli esistenti con gli altri Apostoli. Ma egli continuò il suo discorso: aveva detto a Simone: « Tu sei Pietro » ed ora aggiunse: « e su questa pietra io fonderò la mia Chiesa ». Pesiamo le parole del figlio di Dio: « Fonderò la mia Chiesa ». Ha dunque un progetto: quello di fondare una Chiesa. Questa Chiesa, però, non è adesso, che egli la fonda; l’opera è ancora differita; ma ciò che sappiamo già con certezza, è che questa Chiesa sarà fondata su Pietro. Pietro ne sarà il fondamento , e chiunque non si appoggerà su Pietro, non farà parte della Chiesa. Ma ascoltiamo ancora: « E le porte dell’inferno non prevarranno contro di essa ». Nello stile ebraico le porte significano le potenze; perciò la Chiesa di Gesù sarà indistruttibile, nonostante tutti gli sforzi dell’inferno. Perchè? perchè stabile ne è il fondamento. Il Figlio di Dio continua: « Ti darò le chiavi del Regno dei Cieli ». In lingua ebraica le chiavi sì gnificano il potere dì governare, e nelle parabole del Vangelo il Regno di Dio significa la Chiesa che deve essere fondata da Cristo.

    Dicendo a Pietro, che non sì chiamerà più Simone, « Ti darò le chiavi del Regno dei Cieli », Gesù si esprime come se gli dicesse: «Ti farò Re di questa Chiesa, della quale tu sarai nello stesso tempo il fondamento ». Nulla di più evidente; ma non dimentichiamo che tutte queste magnifiche promesse riguardano l’avvenire (Mt. 16).

    Adesso, quest’avvenire è divenuto il presente. Eccoci giunti alle ultime ore di Gesù sulla terra. Il momento è arrivato in cui egli adempirà la sua promessa e fonderà il Regno di Dìo, questa Chiesa che doveva costruire quaggiù. Fedeli agli ordini che gli Angeli avevano loro trasmesso, gli Apostoli si sono trasferiti nella Galilea. Il Signore si manifesta sulle rive del lago dì Tìberìade, e dopo aver consumato un pasto, che egli stesso aveva loro preparato, mentre stanno attentamente ascoltando le sue parole, chiede improvvisamente al suo discepolo: « Simone, figlio di Giovanni, m’ami tu? ».

    Rimarchiamo che in quel momento non si rivolse a lui chiamandolo col nome di Pietro; si riporta a quella volta in cui gli disse: « Simone, figlio di Giona, tu sei Pietro »; vuole che i discepoli sentano il legame che unisce la promessa alla sua realizzazione. Pietro con la solita prontezza, risponde all’interrogazione del Maestro: « Sì, Signore, tu sai che io ti amo ». E Gesù, riprendendo la parola con autorità: « Pasci i miei agnelli » dice al discepolo. Poi ripete ancora la domanda: « Simone, figlio di Giovanni, mi ami tu? » Pietro si meraviglia dell’insistenza con la quale il Maestro sembra incalzarlo; nondimeno risponde con la stessa semplicità: « Sì, Signore, tu sai che io ti amo ». Dopo questa risposta. Gesù torna a dire le stesse parole d’investitura: « Pasci i miei agnelli ». I discepoli ascoltano rispettosamente questo dialogo: capiscono che, ancora una volta, Pietro è trattato in modo particolare; che, in questo momento, egli riceve qualcosa che essi non avrebbero ricevuto. I ricordi di Cesarea di Filippo tornano loro alla mente e si sovvengono dello speciale riguardo che il Maestro, dopo quel giorno, ha sempre avuto per Pietro. Ma non è ancora tutto finito. Per la terza volta Gesù interpella Pietro: « Simone, figlio di Giovanni, m’ami tu? ». A questo punto l’Apostolo non regge più. Questi tre appelli al suo amore, fatti da Gesù, hanno risvegliato in lui il triste ricordo dei tre dinieghi davanti alla serva di Caifa. Sente un’allusione alla sua infedeltà ancora così recente, ed è chiedendo grazia, che questa volta risponde con maggiore compunzione che sicurezza: « Signore, tu sai tutto; tu conosci che io ti amo ».

    Allora il Signore, mettendo l’ultimo suggello all’autorità di Pietro, pronuncia quelle parole: « Pasci le mie pecore » (Gv. 21).

    Ecco dunque Pietro eletto Pastore da colui stesso che ci disse « Io sono il buon Pastore ». Il Signore per prima cosa, e per ben due volte, ha dato al suo discepolo l’incarico di curare i suoi « agnelli »; non era ancora l’elezione a Pastore; ma quando l’incarica di pascere anche « le pecore », tutto l’intero gregge viene posto sotto la sua autorità.

    Si manifesti, ora, la Chiesa; che ella si elevi, che si propaghi! Simone, il figlio di Giovanni, ne è proclamato il capo visibile. È un edificio, questa Chiesa? egli ne è la Pietra fondamentale. È un Regno? egli ne possiede le Chiavi, ossia lo scettro. È un ovile? egli ne è il Pastore. Sì, sarà un ovile, la Chiesa che Gesù sta organizzando in quel momento, e che nel giorno della Pentecoste si rivelerà. Il Verbo di Dio è disceso dal Cielo « a fine di radunare insieme i dispersi figli di Dio» (Gv. 11, 52). E si avvicina il momento nel quale non vi sarà più che « un solo ovile e un solo Pastore » (ibid. 10, 16). Noi ti benediciamo, ti ringraziamo, o divino nostro Pastore! Questa Chiesa da te fondata in quei giorni, per mezzo tuo sussiste, ed attraversa i secoli, raccogliendo e salvando tutte le anime che a lei si affidano. La sua legittimità, la sua forza, la sua unità, le vengono da te. Pastore suo onnipotente e misericordioso. Noi ti benediciamo e ti ringraziamo pure, o Gesù, per la previdenza con la quale hai provveduto a mantenere questa legittimità, questa forza, que staunit;à, dandoci Pietro tuo vicario; Pietro, nostro Pastore in te e per te Pietro, al quale pecore e agnelli devono ubbidienza; Pietro, in cui tu dimorerai visibilmente fino alla consumazione dei secoli.

    Nella Chiesa greca, la seconda Domenica dopo Pasqua che chiamiamo del « Buon Pastore » è designata sotto il nome di Domenica delle sante mirofore o porta-profumi. Vi viene particolarmente celebrata la pietà delle pie donne che portarono i profumi al Sepolcro, per imbalsamare il corpo del Salvatore. Giuseppe di Arimatea ha pure la sua parte, nei cantici di cui si compone l’officio della Chiesa greca durante questa settimana.

    MESSA

    Epistola (I Piet. 2, 21-25). – Carissimi: Cristo ha sofferto per noi, lasciandovi l’esempio, affinchè ne seguiate le orme. Egli, che non commise peccato, nè ebbe mai frode sulla bocca, venendo maledetto non malediceva, strapazzato non minacciava, si rimetteva nelle, mani di chi ingiustamente lo giudicava. Egli stesso portò i nostri peccati nel suo corpo sopra la croce, affinchè, morti al peccato e sanati dalle sue piaghe, viviamo alla giustizia. Eravate infatti pecore erranti, ma ora siete ritornati al pastore e vescovo delle anime vostre.

    L’esempio di Cristo.

    Il Principe degli Apostoli, il Pastore visibile della Chiesa, ci ha fatto ora udire la sua parola. Osservate come nella fine di questo brano Pietro orienta il nostro pensiero sul Pastore invisibile, di cui è il vicario. Con quanta modestia evita qualsiasi allusione a se stesso. È il medesimo Pietro che, guidando Marco, il discepolo, nella compilazione del suo Vangelo, non volle che vi raccontasse l’investitura che Cristo gli diede su tutto il gregge, ed invece non omettesse niente nel riferire il triplice diniego presso Caifa.

    Con quale tenerezza l’Apostolo ci parla qui del suo Maestro, delle sofferenze da lui sopportate, della sua pazienza, della sua dedizione, fino alla morte, verso le povere pecorelle erranti che dovevano formare il suo ovile! Queste parole, un giorno troveranno applicazione in Pietro stesso. Verrà l’ora in cui sarà anche lui affisso ad una croce, in cui si mostrerà paziente come il suo Maestro in mezzo agli oltraggi ed ai maltrattamenti. Gesù glielo aveva predetto: poiché, dopo avergli affidato pecore e agnelli, aggiunse che sarebbe venuto il tempo in cui Pietro « divenuto vecchio stenderebbe le sua mani » sulla croce e che la violenza dei carnefici si sarebbe praticata sulla sua debolezza (Gv. 21). E ciò accadrà non soltanto per la persona di Pietro, ma ad un numero notevole dei suoi successori, che fanno una sola cosa con lui, e che si vedranno, durante i secoli, perseguitati, esiliati, imprigionati, messi a morte. Seguiamo anche noi le tracce di Gesù, soffrendo volentieri per amore della giustizia; noi lo dobbiamo a Colui che, uguale nella gloria a Dio Padre, da tutta l’eternità, si è degnato scendere sulla terra per essere « il Pastore e il Vescovo delle anime nostre ».

    Vangelo (Gv. io, 11-16). – In quel tempo: Gesù disse ai Farisei: Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la vita per le sue pecorelle. II mercenario invece, e chi non è pastore, a cui non appartengono le pecore, vede venire il lupo, e lascia le pecore e fugge, e il lupo le azzanna e disperde. Il mercenario fugge perchè è mercenario e non gl’importa delle pecore. Io sono il buon pastore e conosco le mie pecorelle, e le mie (pecorelle) conoscono me; come il Padre conosce me ed io conosco il Padre; e perle mie pecorelle do la vita. E ho delle altre pecorelle che non sono di quest’ovile; anche quelle bisogna che raduni, e daranno ascolto alla mia voce, e si avrà un solo ovile e un solo pastore.

    La sottomissione all’unico Pastore.

    O Pastore divino delle anime nostre, come è grande il tuo amore per le pecorelle! Arrivi fino a dare la vita, affinchè esse siano salve! Il furore dei lupi non ti fa fuggire; tu ti offri vittima per distogliere da esse il dente mortale che vorrebbe divorarle; sei morto in nostra vece perchè eri nostro Pastore. Noi non ci meravigliamo più che tu abbia voluto da Pietro un amore più grande di quello che aspettavi dai suoi fratelli: volevi stabilirlo loro e nostro Pastore.

    Pietro ha risposto con assoluta sicurezza che ti amava, e tu gli hai conferito quel titolo che ti apparteneva, e il potere di esercitare le tue mansioni, perchè egli ti rimpiazzasse quando saresti sparito dai nostri sguardi. Sii benedetto. Pastore divino, poiché hai provveduto ai bisogni del tuo ovile, che non poteva conservarsi Uno, se avesse avuto molti pastori senza quello Supremo. Per conformarci ai tuoi ordini, c’inchiniamo con amore e sottomissione avanti a Pietro, baciamo con rispetto i suoi sacri piedi; poiché è, per suo mezzo, che noi raggiungiamo te, e che siamo le tue pecorelle. Conservaci, Gesù, nell’ovile di Pietro, che è il tuo. Allontana da noi il mercenario, che vorrebbe usurpare il posto e i diritti del Pastore. Con profana violenza egli diviene un intruso nell’ovile, dandosi delle arie da maestro, ma non conosce le pecore e queste non conoscono lui. Attirato, non dallo zelo, ma dalla cupidigia e dall’ambizione, fugge all’avvicinarsi del pericolo. Quando non si è mossi che da interessi umani, non si sacrifica la propria vita per gli altri; il pastore scismatico ama se stesso; non ama le tue pecorelle; perchè allora darebbe la sua vita per loro?

    Liberaci da questi mercenari, o Gesù! Ci separerebbero da te, staccandoci da Pietro, che tu hai stabilito tuo Vicario. E noi non ne vogliamo riconoscere altri. Anatema chiunque volesse comandarci in tuo nome, e non fosse inviato da Pietro! Falso pastore, non si appoggerebbe sulla pietra fondamentale, e non avrebbe le chiavi del Regno dei Cieli; non potrebbe altro che perderci.

    Accordaci, o nostro buon Pastore, di restare sempre con te e con Pietro, di cui tu stesso sei il fondamento, come egli è il nostro; e allora noi potremo sfidare tutte le tempeste. Tu l’hai detto, Signore: « l’uomo prudente ha costruito la sua casa sopra la roccia. Cadde la pioggia a dirotto, i fiumi strariparono, soffiarono i venti e s’abbatterono su quella casa, ed essa non crollò, perchè fondata sopra la roccia» (Mt. 7, 24-25).

    PREGHIAMO

    O Dio, che con le sofferenze del tuo Figlio, hai rialzato il mondo decaduto, concedi ai fedeli una perenne letizia e, dopo averli liberati dal pericolo della morte eterna, fa’ loro godere l’eterna felicità.

    Nessun commento:

    Posta un commento