IN ITALIA:
Festa di Santa Caterina da Siena Vergine, Patrona d'Italia, Doppio di I Classe, colore liturgico bianco. Giorno di astinenza dalle carni (i Patroni e Titolari non hanno Festa di Precetto).
Ai Vespri commemorazione dei Santi Filippo e Giacomo Apostoli.
AL DI FUORI DELL'ITALIA:
Festa di Santa Caterina da Siena Vergine, Doppio minore, colore liturgico bianco. Giorno di astinenza dalle carni.
Primi Vespri dei Santi Filippo e Giacomo Apostoli, Doppio di II Classe, colore liturgico rosso. Commemorazione di Santa Caterina da Siena.
Qui per le peculiarità del Tempo Pasquale:
Al Breviario
IN ITALIA:
Tutto dal Comune delle Vergini con i Salmi prescritti a Mattutino, quelli domenicali da Lodi a Nona (a Prima come nelle Feste) e quelli del Comune delle Feste della Beata Vergine Maria a Vespri. Letture del I e del III Notturno dal Comune delle Vergini, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 30 Aprile). Commemorazione dei Vespri al 1° Maggio. Compieta della Domenica.
Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono. L'Inno di Mattutino, il I Responsorio, e il Capitolo di Nona (che funge anche da Lezione Breve di Prima) sono Per una Vergine non Martire.
FUORI DALL'ITALIA:
All'Ufficio di Santa Caterina da Siena:
Antifone e Salmi dal Salterio (3 Notturni a Mattutino, I Schema a Lodi), il resto dal Comune delle Vergini. Letture del I Notturno dal Venerdì nella III Settimana dopo l'Ottava di Pasqua, Letture del II Notturno e Orazione dal Proprio dei Santi (al 30 Aprile), Letture del III Notturno dal Comune.
Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono. L'Inno di Mattutino e il Capitolo di Nona (che funge anche da Lezione Breve di Prima) sono Per una Vergine non Martire.
All'Ufficio dei Santi Filippo e Giacomo:
Le Antifone si raddoppiano, la Commemorazione della Croce e le Preci si omettono.
Al Messale
Messa Dilexisti dal Comune delle Vergini con le Orazioni al 30 Aprile:
- Gloria in excelsis
- Orazione unica della Messa
- In tutte le chiese e oratori d'Italia si dice il Credo (ma non all'estero, a meno che Santa Caterina non sia celebrata come Titolare o Patrona).
- Prefazio Pasquale (In hoc potissimum die)
- Ite Missa est
- Prologo di San Giovanni
Letture del Mattutino (in latino)
AD I NOCTURNUM - IN ITALIA
Lectio 1
De Epístola beáti Pauli Apóstoli ad Corìnthios
I Cor 7:25-31
De virginibus autem præceptum Domini non habeo: consilium autem do, tamquam misericordiam consecutus a Domino, ut sim fidelis. Existimo ergo hoc bonum esse propter instantem necessitatem, quoniam bonum est homini sic esse. Alligatus es uxori? Noli quærere solutionem. Solutus es ab uxore? Noli quærere uxorem. Si autem acceperis uxorem, non peccasti. Et si nupserit virgo, non peccavit: tribulationem tamen carnis habebunt hujusmodi. Ego autem vobis parco. Hoc itaque dico, fratres: tempus breve est: reliquum est, ut et qui habent uxores, tamquam non habentes sint: et qui flent, tamquam non flentes: et qui gaudent, tamquam non gaudentes: et qui emunt, tamquam non possidentes: et qui utuntur hoc mundo, tamquam non utantur: præterit enim figura hujus mundi.
Lectio 2, I Cor 7:32-35
Volo autem vos sine sollicitudine esse. Qui sine uxore est, sollicitus est quæ Domini sunt, quomodo placeat Deo. Qui autem cum uxore est, sollicitus est quæ sunt mundi, quomodo placeat uxori, et divisus est. Et mulier innupta, et virgo, cogitat quæ Domini sunt, ut sit sancta corpore, et spiritu. Quæ autem nupta est, cogitat quæ sunt mundi, quomodo placeat viro. Porro hoc ad utilitatem vestram dico: non ut laqueum vobis injiciam, sed ad id, quod honestum est, et quod facultatem præbeat sine impedimento Dominum obsecrandi.
Lectio 3, I Cor 7:36-40
Si quis autem turpem se videri existimat super virgine sua, quod sit superadulta, et ita oportet fieri: quod vult faciat: non peccat, si nubat. Nam qui statuit in corde suo firmus, non habens necessitatem, potestatem autem habens suæ voluntatis, et hoc judicavit in corde suo, servare virginem suam, bene facit. Igitur et qui matrimonio jungit virginem suam, bene facit: et qui non jungit, melius facit. Mulier alligata est legi quanto tempore vir ejus vivit, quod si dormierit vir ejus, liberata est: cui vult nubat, tantum in Domino. Beatior autem erit si sic permanserit secundum meum consilium: puto autem quod et ego Spiritum Dei habeam.
AD I NOCTURNUM - EXTRA ITALIAM
Lectio 1
De libro Apocalýpsis beáti Joánnis Apóstoli
Apo 19:1-5
Post hæc audívi quasi vocem turbárum multárum in cælo dicéntium: Allelúja: salus, et glória, et virtus Deo nostro est: quia vera et justa judícia sunt eius, qui judicávit de meretríce magna, quæ corrúpit terram in prostitutióne sua, et vindicávit sánguinem servórum suórum de mánibus eius. Et íterum dixérunt: Allelúja. Et fumus eius ascéndit in sǽcula sæculórum. Et cecidérunt senióres vigínti quátuor, et quátuor animália, et adoravérunt Deum sedéntem super thronum, dicéntes: Amen: allelúja. Et vox de throno exívit, dicens: Laudem dícite Deo nostro omnes servi eius: et qui timétis eum pusílli et magni.
Lectio 2, Apo 19:6-10
Et audívi quasi vocem turbæ magnæ, et sicut vocem aquárum multárum, et sicut vocem tonitruórum magnórum, dicéntium: Allelúja: quóniam regnávit Dóminus Deus noster omnípotens. Gaudeámus, et exsultémus: et demus glóriam ei: quia venérunt núptiæ Agni, et uxor eius præparávit se. Et datum est illi ut coopériat se býssino splendénti et cándido. Býssinum enim justificatiónes sunt sanctórum. Et dixit mihi: Scribe: Beáti qui ad cœnam nuptiárum Agni vocáti sunt; et dixit mihi: Hæc verba Dei vera sunt. Et cécidi ante pedes eius, ut adorárem eum. Et dicit mihi: Vide ne féceris: consérvus tuus sum, et fratrum tuórum habéntium testimónium Iesu. Deum adóra. Testimónium enim Iesu est spíritus prophetíæ.
Lectio 3, Apo 19:11-16
Et vidi cælum apértum, et ecce equus albus, et qui sedébat super eum, vocabátur Fidélis, et Verax, et cum justítia iúdicat et pugnat. Oculi autem eius sicut flamma ignis, et in cápite eius diadémata multa, habens nomen scriptum, quod nemo novit nisi ipse. Et vestítus erat veste aspérsa sánguine: et vocátur nomen eius: Verbum Dei. Et exércitus qui sunt in cælo, sequebántur eum in equis albis, vestíti býssino albo et mundo. Et de ore eius procédit gládius ex utráque parte acútus, ut in ipso percútiat gentes. Et ipse reget eas in virga férrea: et ipse calcat tórcular vini furóris iræ Dei omnipoténtis. Et habet in vestiménto et in fémore suo scriptum: Rex regum et Dóminus dominántium.
AD II NOCTURNUM
Lectio 4
Catharina, virgo Senensis piis orta parentibus, beati Dominici habitum, quem sorores de Pœnitentia gestant, impetravit. Summa ejus fuit abstinentia, et admirabilis vitæ austeritas. Inventa est aliquando a die Cinerum usque ad Ascensionem Domini jejunium perduxisse, sola Eucharistiæ communione contenta. Luctabatur quam frequentissime cum dæmonibus, multisque illorum molestiis vexabatur, æstuabat febribus, nec aliorum morborum cruciatu carebat. Magnum et sanctum erat Catharinæ nomen, et undique ad eam ægroti et malignis vexati spiritibus deducebantur. Languoribus et febribus in Christi nomine imperabat, et dæmones cogebat ab obsessis abire corporibus.
Lectio 5
Cum Pisis immoraretur die Dominico, refecta cibo cælesti, et in extasim rapta, vidit Dominum crucifixum magno cum lumine advenientem, et ex ejus vulnerum cicatricibus quinque radios ad quinque loca sui corporis descendentes; ideoque mysterium advertens, Dominum precata, ne cicatrices apparerent; continuo radii colorem sanguineum mutaverunt in splendidum, et in formam puræ lucis pervenerunt ad manus, pedes, et cor ejus: ac tantus erat dolor, quem sensibiliter patiebatur, ut nisi Deus minuisset, brevi se crederet morituram. Hanc itaque gratiam amantissimus Dominus nova gratia cumulavit, ut sentiret dolorem illapsa vi vulnerum et cruenta signa non apparerent. Quod ita contigisse cum Dei famula confessario suo Raymundo retulisset, ut oculis étiam repræsentaretur, radios in imaginibus beatæ Catharinæ ad dicta quinque loca pertingentes, pia fidelium cura pictis coloribus expressit.
Lectio 6
Doctrina ejus infusa, non acquisita fuit; sacrarum litterarum professoribus difficillimas de divinitate quæstiones proponentibus respondit Nemo ad eam accessit, qui non melior abierit: multa exstinxit odia, et mortales sedavit inimicitias. Pro pace Florentinorum, qui cum Ecclesia dissidebant, et interdicto ecclesiastico suppositi erant, Avenionem ad Gregorium undecimum Pontificem maximum profecta est. Cui étiam votum ejus de petenda Urbe soli Deo notum, sese divinitus cognovisse monstravit: deliberavitque Pontifex, ea étiam suadente, ad sedem suam Romanam personaliter accedere: quod et fecit. Eidem Gregorio et Urbano sexto ejus successori acceptissima fuit, adeo ut legationibus eorum fungeretur. Denique post innumera virtutum insignia, dono prophetiæ, et pluribus clara miraculis, anno ætatis suæ tertio circiter et trigesimo, migravit ad Sponsum. Quam Pius secundus Pontifex maximus sanctarum Virginum numero adscripsit.
AD III NOCTURNUM
Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum
Matt 25:1-13
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile erit regnum cælórum decem virgínibus, quæ, accipiéntes lampades suas, exiérunt obviam sponso et sponsæ. Et réliqua.
Homilía sancti Gregórii Papæ
Homilía 12 in Evangelia
Sæpe vos, fratres caríssimi, admoneo prava ópera fugere, mundi hujus inquinaménta devitare, sed hodiérna sancti Evangélii lectióne compellor dicere, ut, et bona, quæ agitis, cum magna cautela teneátis; ne per hoc, quod a vobis rectum geritur, favor aut grátia humana requirátur; ne appetitus laudis subrépat, et, quod foris osténditur, intus a mercede vacuétur. Ecce enim Redemptoris voce decem vírgines, et omnes dicúntur vírgines, et tamen intra beatitúdinis januam non omnes sunt receptæ; quia eárum quædam, dum de virginitate sua glóriam foris éxpetunt, in vasis suis óleum habere noluérunt.
Lectio 8
Sed prius quæréndum nobis est quid sit regnum cælórum, aut cur decem virgínibus comparétur, quæ étiam vírgines prudéntes et fatuæ dicántur. Dum enim cælórum regnum constat quia reprobórum nullus ingréditur, étiam fátuis virgínibus cur simile esse perhibétur? Sed sciéndum nobis est quod sæpe in sacro eloquio regnum cælórum præsentis témporis Ecclésia dícitur. De quo alio in loco Dóminus dicit: Mittet Fílius hóminis Angelos suos, et cólligent de regno ejus ómnia scándala. Neque enim in illo regno beatitúdinis, in quo pax summa est, inveníri scándala póterunt, quæ colligántur.
Lectio 9
In quinque autem corporis sensibus unusquísque subsistit; geminátus autem quinarius denárium pérficit. Et, quia ex utroque sexu fidelium multitúdo collígitur, sancta Ecclésia decem virgínibus símilis esse denuntiátur. In qua quia mali cum bonis et réprobi cum eléctis admixti sunt, recte símilis virgínibus prudéntibus et fátuis esse perhibétur. Sunt namque plerique continéntes, qui ab appetitu se exteriori custódiunt et spe ad interióra rapiúntur, carnem mácerant, et toto desidério ad supernam pátriam anhelant, æterna præmia éxpetunt, pro labóribus suis recipere laudes humanas nolunt. Hi nimirum glóriam suam non in ore hóminum ponunt, sed intra consciéntiam cóntegunt. Et sunt plerique, qui corpus per abstinéntiam afflígunt, sed de ipsa sua abstinéntia humanos favores éxpetunt.
Traduzione italiana delle Letture del Mattutino
I NOTTURNO - IN ITALIA
Lettura 1
Dalla prima Lettera del beato Paolo Apostolo ai Corinti
I Cor 7:25-31
Intorno poi alle vergini io non ho comandamento del Signore: ma dò consiglio, come uomo che ha ottenuto misericordia dal Signore, perchè io sia fedele. Credo adunque che ciò sia un bene attesa la urgente necessità, perchè buona cosa è per l'uomo starsene così. Sei legato a una moglie? Non cercar d'essere sciolto. Sei sciolto dalla moglie? Non cercar moglie. Che se prenderai moglie, non hai peccato. E se una vergine prende marito, non ha peccato: ma costoro avranno tribolazione della carne. Ma io ho riguardo a voi. Mo dico dunque, o fratelli: Il tempo è breve: resta che e quei che hanno moglie siano come quei che non l'hanno: e quelli che piangono, come quei che non piangono: e quelli che sono contenti, come quei che non sono contenti: e quelli che fanno compre, come quei che non posseggono: E quelli che usano di questo mondo, come quei che non ne usano: perocché passa la scena di questo mondo.
Lettura 2, I Cor 7:32-35
Or io bramo che voi siate senza inquietezza. Colui che è senza moglie, ha sollecitudine delle cose del Signore, del come piacere a Dio. Chi poi è ammogliato, ha sollecitudine delle cose del mondo, del come piacere alla moglie, ed è diviso. E la donna non maritata, e la vergine ha pensiero delle cose del Signore, affine di essere santa di corpo e di spirito. La maritata poi ha pensiero delle cose del mondo, del come piacere al marito. Ora io dico questo per vostro vantaggio: non per gettarvi un laccio, ma per quello che è onesto, e che dà facoltà di servire al Signore senza impedimento.
Lettura 3, I Cor 7:36-40
Se poi uno crede di incorrere biasimo a cagione della sua fanciulla, perchè ella oltrepassa il fiore dell'età, ed è necessario far così: faccia quello che vuole: non pecca, ov'ella prenda marito. Chi poi ha risoluto fermamente dentro di sé (non essendo stretto da necessità, ma potendo disporre a suo talento), e ha determinato in cuor suo di serbar vergine la sua (figliuola), fa bene. Chi adunque la marita, fa bene: e chi non la marita, fa meglio. La moglie è legata alla legge tutto il tempo che vive il marito: che se muore il marito, ella è in libertà: sposi chi vuole: purché secondo il Signore. Ma sarà più beata se resterà così, secondo il mio consiglio: ora io penso d'avere anch'io lo Spirito di Dio.
I NOTTURNO - FUORI DALL'ITALIA
Lettura 1
Dal libro dell'Apocalisse dell'Apostolo san Giovanni.
Apo 19:1-5
Dopo ciò udii come la voce di molte turbe nel cielo, che dicevano: Alleluia: La salvezza e la gloria e la potenza è del nostro Dio: perché veri e giusti sono i suoi giudizi, ed ha fatto giustizia della gran meretrice che ha corrotto la terra colla sua prostituzione, ed ha vendicato il sangue dei suoi servi (sparso) dalle mani di lei. E per la seconda volta dissero: Alleluia. E il fumo di essa sale per i secoli dei secoli. E i ventiquattro seniori e i quattro animali si prostrarono e adorarono Dio sedente sul trono, dicendo: Amen: Alleluia. E uscì dal trono una voce che diceva: Lodate il nostro Dio, voi tutti suoi servi, e quanti lo temete, piccoli e grandi.
Lettura 2, Apo 19:6-10
E udii come la voce d'una gran moltitudine, e come la voce di molte acque, e come la voce di grandi tuoni, che dicevano: Alleluia: perché il Signore Dio nostro onnipotente regna. Rallegriamoci ed esultiamo e diamogli gloria; perché son giunte le nozze dell'Agnello, e la sua sposa s'è preparata. E le è stato dato di vestirsi di lino bianco e lucente. Il bisso infatti sono le opere giuste dei santi. E mi disse: Scrivi: Beati quelli che sono stati chiamati alla cena nuziale dell'Agnello. E mi soggiunse: Queste parole di Dio sono vere. E mi prostrai ai suoi piedi per adorarlo. Ma egli mi disse: Guardati dal farlo: io sono servo come te e come i tuoi fratelli che rendono testimonianza di Gesù. Adora Dio. Infatti (segno della) testimonianza di Gesù è lo spirito di profezia.
Lettura 3, Apo 19:11-16
E vidi il cielo aperto, ed ecco un cavallo bianco, e colui che vi stava sopra si chiamava Fedele e Verace, e giudica e combatte con giustizia. I suoi occhi erano come fiamma di fuoco, e aveva sulla testa molti diademi, e portava scritto un nome che nessuno conosce fuori di lui. Ed era vestito d'una veste tinta di sangue: e il suo nome si chiama il Verbo di Dio. E gli eserciti che sono nel cielo lo seguivano sopra cavalli bianchi, vestiti di lino bianco e puro. E dalla sua bocca usciva una spada affilata a due tagli onde percuotere le Genti. Egli le governerà con verga di ferro: egli stesso calca lo strettoio del vino dell'ardente ira di Dio onnipotente. E sulla sua veste e sul suo fianco ha scritto: Re dei re e Signore dei dominanti.
II NOTTURNO
Lettura 4
Caterina vergine, di Siena, nata da pii genitori, ottenne l'abito del beato Domenico che portano le suore della Penitenza. La sua astinenza fu estrema e l'austerità della sua vita ammirabile. Si vide talvolta prolungare il digiuno dal dì delle Ceneri fino all'Ascensione del Signore, contenta della sola comunione Eucaristica. Lottava frequentissimamente coi demoni, ed ebbe molto a soffrire dai loro maltrattamenti; era tormentata da febbri ardenti e da diverse altre malattie. Il nome di Caterina era sì celebre e venerato, che da ogni parte le si portavano malati e tormentati dagli spiriti maligni. Ella comandava in nome di Cristo alle malattie e alle febbri, e costringeva i demoni a uscire dai corpi degli ossessi.
Lettura 5
Mentre dimorava a Pisa, una Domenica, dopo ricevuto il celeste nutrimento, rapita in estasi, vide il Signore crocefisso venire a lei con una gran luce, e dalle cicatrici delle di lui piaghe discendere cinque raggi su cinque parti del suo corpo; onde, comprendendone il mistero, e pregato il Signore che non si vedessero le stimmate, subito i raggi cangiarono il colore di sangue in un meraviglioso splendore, e sotto forma di purissima luce giunsero alle mani, ai piedi e al cuore di lei; e il dolore sensibile che ne provava era sì forte, che, se Dio non l'avesse diminuito, avrebbe creduto presto morire. L'amantissimo Signore aggiunse così nuova grazia a questa grazia, facendo che ella sentisse bensì dolore per le ferite ricevute, ma che non ne apparissero le cicatrici sanguinanti. Quanto le accadde, la serva di Dio lo raccontò a Raimondo, suo confessore, e la pia industria dei fedeli, per rappresentarlo visibilmente, ha dipinto sulle immagini della beata Caterina dei raggi luminosi cadenti sulle cinque parti sopradette.
Lettura 6
La sua dottrina fu infusa e non acquistata; ella rispose a questioni difficilissime sulla divinità, propostele da professori di sacra scrittura. Nessuno la avvicinò senza che ne ripartisse migliore: estinse molti odii e sedò mortali inimicizie. Per ottenere la pace ai Fiorentini, ch'erano in dissenzione colla Chiesa e perciò colpiti da interdetto, andò ad Avignone dal sommo Pontefice Gregorio XI. Al quale mostrò anche di aver saputo per rivelazione il voto, noto a Dio solo, ch'egli aveva fatto di ritornare a Roma: e dietro anche suo consiglio, il Pontefice decise di ritornare personalmente a prendere possesso della sua sede di Roma; come realmente fece. Lo stesso Gregorio e Urbano VI suo successore n'ebbero tale stima, che la scelsero per diverse missioni. Infine, dopo essersi distinta per ogni genere di virtù, per il dono di profezia e resa illustre per gran numero di miracoli, se ne andò allo Sposo in età di circa trentatré anni. Il sommo Pontefice Pio II l'iscrisse nel numero delle sante Vergini.
III NOTTURNO
Lettura 7
Dal Vangelo secondo Matteo
Matt 25:1
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: "Il regno dei cieli è simile a dieci vergini le quali presero le loro lampade e andarono incontro allo sposo e alla sposa". Eccetera.
Omelia di s. Gregorio papa
Omelia 12 sui Vangeli.
Spesso vi raccomando, fratelli carissimi, di fuggire le opere cattive e di evitare la corruzione di questo mondo, ma quest'oggi la lettura del santo Vangelo mi costringe a dirvi di stare molto attenti a non perdere il merito delle vostre buone opere, a non cercare, nel bene che fate, il favore o la stima degli uomini, ad impedire che si insinui in voi il desiderio della lode e ad agire in modo che, quanto appare di fuori, non sia dentro vuoto di ricompensa. Il Redentore infatti ci parla di dieci vergini, e le dice tutte vergini; eppure non tutte hanno meritato di essere ammesse al soggiorno della beatitudine, perché alcune di esse, mentre cercavano una gloria esteriore della loro verginità, non si curarono di mettere dell'olio nelle loro lampade.
Lettura 8
Ma prima dobbiamo chiederci che cosa sia il regno dei cieli, o perché lo si paragoni a dieci vergini, ed anche quali vengano dette vergini prudenti e quali vergini stolte. Mentre infatti è certo che nessun reprobo entrerà nel regno dei cieli, perché questo viene paragonato anche a delle vergini stolte? Dobbiamo sapere che spesso nel linguaggio sacro la Chiesa del tempo presente viene chiamata regno dei cieli. Onde altrove il Signore dice: "Il Figlio dell'uomo manderà i suoi angeli, e toglieranno dal suo regno tutti gli scandali". Certamente in quel regno di beatitudine, dove c'è la suprema pace, non si potranno trovare scandali da togliere.
Lettura 9
Ciascuno vive in un corpo che ha cinque sensi; il numero cinque poi, raddoppiato, dà dieci. E, poiché la moltitudine dei fedeli comprende ambedue i sessi, la santa Chiesa si dice simile a dieci vergini. E poiché in essa i cattivi si trovano mescolati coi buoni e i reprobi con gli eletti, giustamente viene paragonata a delle vergini prudenti ed anche a delle vergini stolte. Infatti ci sono molti che vivono nella continenza, che si guardano dagli appetiti esteriori, e dalla speranza sono portati ai beni interiori, che mortificano la propria carne, e anelano alla patria celeste con tutta la forza del loro desiderio, agognano i premi eterni, e non vogliono ricevere lodi umane per le loro fatiche. Questi certamente non ripongono la loro gloria nelle parole degli uomini, ma la nascondono nella loro coscienza. E ci sono poi molti che affliggono il loro corpo con l'astinenza, ma per questa stessa loro astinenza cercano gli applausi degli uomini.
Ad Primam: il Martirologio del 1° Maggio 2021.
Kalendis Maji, luna decima nona.
INTROITUS
Dilexísti justítiam, et odísti iniquitátem: proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiæ præ consórtibus tuis. Allelúja, allelúja. --- Eructávit cor meum verbum bonum: dico ego ópera mea Regi. --- Gloria Patri --- Dilexísti justítiam, et odísti iniquitátem: proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiæ præ consórtibus tuis. Allelúja, allelúja.
COLLECTA
Orémus. Da, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui beátæ Catharínæ Vírginis tuæ natalítia cólimus; et ánnua sollemnitáte lætámur, et tantæ virtútis proficiámus exémplo. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
EPISTOLA
Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios.
2 Cor 10:17-18; 11:1-2
Fratres: Qui gloriátur, in Dómino gloriétur. Non enim, qui seípsum comméndat, ille probátus est; sed quem Deus comméndat. Utinam sustinerétis módicum quid insipiéntiæ meæ, sed et supportáte me: ǽmulor enim vos Dei æmulatióne. Despóndi enim vos uni viro vírginem castam exhibére Christo.
ALLELUIA
Allelúja, allelúja. Adducéntur Regi Vírgines post eam: próximæ ejus afferéntur tibi in lætítia. Allelúja. Spécie tua et pulchritúdine tua inténde, próspere procéde et regna. Allelúja.
EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Matthǽum.
Matt 25:1-13
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile erit regnum cœlórum decem virgínibus: quæ, accipiéntes lámpades suas, exiérunt óbviam sponso et sponsæ. Quinque autem ex eis erant fátuæ, et quinque prudéntes: sed quinque fátuæ, accéptis lampádibus, non sumpsérunt óleum secum: prudéntes vero accepérunt óleum in vasis suis cum lampádibus. Horam autem faciénte sponso, dormitavérunt omnes et dormiérunt. Média autem nocte clamor factus est: Ecce, sponsus venit, exíte óbviam ei. Tunc surrexérunt omnes vírgines illæ, et ornavérunt lámpades suas. Fátuæ autem sapiéntibus dixérunt: Date nobis de óleo vestro: quia lámpades nostræ exstinguúntur. Respondérunt prudéntes, dicéntes: Ne forte non suffíciat nobis et vobis, ite pótius ad vendéntes, et émite vobis. Dum autem irent émere, venit sponsus: et quæ parátæ erant, intravérunt cum eo ad núptias, et clausa est jánua. Novíssime vero véniunt et réliquæ vírgines, dicéntes: Dómine, Dómine, aperi nobis. At ille respóndens, ait: Amen, dico vobis, néscio vos. Vigiláte ítaque, quia néscitis diem neque horam.
OFFERTORIUM
Orémus. Fíliæ regum in honóre tuo, ástitit regína a dextris tuis in vestítu deauráto, circúmdata varietate. Allelúja.
SECRETA
Ascéndant ad te, Dómine, quas in beátæ Catharínæ sollemnitáte offérimus, preces, et hóstia salutáris, virgíneo fragrans odóre. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
PRAEFATIO PASCHALIS
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre: Te quidem, Dómine, omni témpore, sed in hoc potíssimum die gloriósius prædicáre, cum Pascha nostrum immolátus est Christus. Ipse enim verus est Agnus, qui ábstulit peccáta mundi. Qui mortem nostram moriéndo destrúxit et vitam resurgéndo reparávit. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cœléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: (Sanctus).
COMMUNIO
Quinque prudéntes vírgines accepérunt óleum in vasis suis cum lampádibus: média autem nocte clamor factus est: Ecce, sponsus venit: exite óbviam Christo Dómino. Allelúja.
POSTCOMMUNIO
Orémus. Æternitátem nobis, Dómine, cónferat, qua pasti sumus, mensa cœléstis: quæ beátæ Catharínæ Vírginis vitam étiam áluit temporálem. Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. Amen.
Traduzione italiana
INTROITO
Hai amato la giustizia, e odiato le cose perverse, perciò il Signore, tuo Dio, ti ha unto tra le tue compagne con l'olio che dà gioia. --- Vibra nel mio cuore un ispirato pensiero, mentre al Sovrano canto il mio poema. --- Gloria. --- Hai amato la giustizia, e odiato le cose perverse, perciò il Signore, tuo Dio, ti ha unto tra le tue compagne con l'olio che dà gioia.
COLLETTA
Preghiamo. Fa, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che, celebrando l’anniversario della beata Caterina Vergine tua: ci allietiamo dell’annua solennità e profittiamo dell’esempio di tanta virtú. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
EPISTOLA
Lettura della Lettera di san Paolo apostolo ai Corinti.
2 Cor 10:17-18; 11, 1-2.
Fratelli, «chi si vanta, si vanti nel Signore»: poiché non chi si raccomanda da sé è approvato, bensì colui che il Signore raccomanda. Vorrei che voi sopportaste un po' di stoltezza da parte mia. Ma si, sopportatemi; poiché sono geloso di voi, della gelosia di Dio, avendovi fidanzati ad un solo sposo, come vergine casta da presentare a Cristo.
ALLELUIA
Allelúia, allelúia. Le vergini dietro a Lei sono condotte al Re, le sue compagne sono condotte a Te. Allelúia. Nello splendore della tua grazia, trionfa, avanza con fiducia e regna! Allelúia.
VANGELO
Lettura del Santo Vangelo secondo San Matteo.
Matt 25:1-13
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo e alla sposa. Ma cinque di esse erano stolte e cinque prudenti. Le cinque stolte, nel prendere le lampade, non presero l'olio con sé; le prudenti, invece, insieme con le lampade presero anche l'olio, nei loro vasi. Tardando a venire lo sposo, si assopirono tutte e si addormentarono. Ma a mezzanotte si udì un clamore: “Ecco viene lo sposo: uscitegli incontro”. Allora tutte le vergini si alzarono e prepararono le loro lampade. E dissero le stolte alle prudenti: “Dateci un po' del vostro olio, poiché le nostre lampade stanno per spegnersi”. Risposero le prudenti dicendo: “Non basterebbe né a noi, né a voi: andate piuttosto dai rivenditori e compratevene”. Mentre esse andavano, giunse lo Sposo; e quelle che erano pronte entrarono con lui alla festa nuziale, e la porta fu chiusa. All'ultimo momento, giunsero anche le altre vergini e dicevano: O Signore, Signore, aprici!". Ma egli rispose: “In verità vi dico: non vi conosco”. Vigilate, dunque, poiché non sapete né il giorno né l'ora».
OFFERTORIO
Preghiamo. Figlie di re ti vengono incontro: siede alla tua destra la regina, ammantata di oro sopraffino. Allelúia.
SECRETA
Salgano fino a Te, o Signore, le preghiere e l’ostia salutare che, olezzanti di verginale profumo, Ti offriamo nella solennità della beata Caterina. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PREFAZIO PASQUALE
È veramente degno e giusto, conveniente e salutare: Che Te, o Signore, esaltiamo in ogni tempo, ma ancor piú gloriosamente in questo tempo in cui, nostro Agnello pasquale, si è immolato il Cristo. Egli infatti è il vero Agnello, che tolse i peccati del mondo. Che morendo distrusse la nostra morte, e risorgendo ristabilí la vita. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine: (Sanctus).
COMUNIONE
Le cinque vergini prudenti portarono anche l'olio nei vasetti, insieme con le loro lucerne. Ma a mezzanotte si levò un clamore: «Ecco, lo sposo! Uscite incontro al Cristo Signore!». Allelúia.
POST-COMUNIONE
Preghiamo. Ci conferisca l’eternità, o Signore, il pasto celeste di cui ci siamo nutriti: lo stesso che alimentò anche la vita temporale della beata Vergine Caterina. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
30 APRILE SANTA CATERINA DA SIENA, VERGINE
La Mistica.
Chi oserebbe intraprendere la narrazione dei meriti di Caterina, o anche solo di enumerare i titoli di gloria di cui si circonda il suo nome? Ella occupa uno dei primi posti tra le spose di Gesù: Vergine- fedele, si unisce allo Sposo divino fin dai suoi primi anni. La sua vita, consacrata da un sì nobile voto, si svolge in seno alla famiglia, affinchè sia in grado di adempiere le missioni sublimi che la Provvidenza le aveva destinato. Ma il Signore, che voleva nondimeno glorificare in lei lo stato religioso, le ispira, per mezzo della professione nel Terz’Ordine, di unirsi ai Frati Predicatori. Ne veste l’abito e per tutta la vita ne segue le regole.
Fin dagli inizi si può riconoscere dal portamento di quella ancella del Signore, qualche cosa di celestiale; come se un angelo si fosse obbligato a venire ad abitare la terra per condurvi corporalmente una vita umana. La sua corsa verso Dio sembra irresistibile , dando l’idea di quello slancio che deve trascinare verso il Sommo Bene le anime glorificate, agli occhi delle quali egli già si mostra e si mostrerà per sempre. Il peso della carne minaccia invano di trattenere il suo volo: l’intensità delle penitenze la macera, la rende dolce e leggera. In questo corpo trasformato, sembra che la sola anima viva. Per sostenersi le basta il solo alimento dell’Eucaristia; e l’unione con Cristo diviene così completa, che le sue sacratissime piaghe s’imprimono sulle membra della vergine, facendola partecipare ai dolori della Passione.
Pur vivendo ad altezze così sublimi, Caterina non resta estranea a nessuna della miserie dei suoi fratelli. Il suo zelo è di fuoco per le anime loro, la sua compassione per le loro infermità corporali è tenera come quella di una madre. Dio ha messo a sua disposizione la sorgente dei prodigi, che ella dispensa a piene mani tra gli uomini. La morte e le malattie cedono al suo impero, ed i miracoli si moltiplicano intorno a lei.
Fin dai primi anni ha cominciato a godere comunicazioni divine, e l’estasi è divenuta il suo stato quasi abituale. I suoi occhi hanno visto spesso il nostro Redentore risorto, che le prodigava carezze e attenzioni. I misteri più grandi sono discesi alla sua portata, ed una scienza, che non ha niente di terrestre, illumina la sua intelligenza. Questa figliola, senza istruzione, detterà scritti sublimi, nei quali la penetrazione più profonda della dottrina celeste viene esposta con una precisione ed una eloquenza sovrumana, e con un accento che anche oggi penetra le anime.
L’azione politica.
Ma il cielo non vuole che tante meraviglie restino sepolte in un angolo dell’Italia. I santi sono l’appoggio della Chiesa; e se la loro opera è spesso misteriosa e nascosta, qualche volta invece si rivela agli sguardi degli uomini. Allora si scorgono in piena luce quei mezzi, con l’aiuto dei quali Dio governa il mondo. Alla fine del secolo xxv si trattava di restituire alla città eterna la presenza del Vicario di Cristo, assente dalla sua cattedra da più di sessant’anni. Nel segreto della presenza di Dio, un’anima santa poteva, per mezzo dei suoi meriti e della sua preghiera, determinare questo ritorno che desiderava tutta la Chiesa. E il Signore volle che tutto ciò si compisse in piena luce.
In nome della Chiesa abbandonata, in nome del suo divin Sposo, che è pure Sposo della Chiesa, Caterina attraversa le Alpi, e si presenta a quel Pontefice che non aveva mai visto Roma e di cui Roma ignorava le fattezze del volto. La Profetessa gl’intima rispettosamente il dovere ch’egli deve compiere; e, per garanzia della missione che assolve, gli rivela un segreto, di cui lui solo poteva aver coscienza. Gregorio XI è conquistato, e la Città eterna rivede finalmente il suo Pastore e padre. Ma, alla morte del Pontefice, uno scisma, presago di grandi disgrazie, porta una lacerazione nel grembo della Chiesa. Caterina lotta ancora contro la tempesta fino alla sua ultima ora; ha compiuto il trentatreesimo anno, ed il Signore Gesù non vuole che sorpassi quell’età già consacrata nella sua persona. Adesso è venuta l’ora in cui la vergine andrà a continuare in cielo la sua opera d’intercessione per quella Chiesa che ha tanto amato, e per le anime riscattate dal sangue di Cristo.
Vita. – Santa Caterina nacque a Siena il 25 luglio 1347. All’età di sette anni fece voto di castità perpetua. Dopo una viva opposizione, la madre le permise di ricevere l’abito delle Suore di san Domenico, ma restando nel mondo. La sua vita, allora, trascorse nella cura dei malati, l’estinzione degli odi che dividevano le famiglie, la conversione dei peccatori, attraverso le sue preghiere e le sue esortazioni. Scrisse al legato del Papa in Italia per domandargli la riforma del clero, il ritorno del Papato da Avignone a Roma e l’organizzazione di una crociata contro gl’infedeli. Nel 1376, inviatavi dai Fiorentini, partì per Avignone per patrocinare, presso il Sommo Pontefice la causa di Firenze in rivolta, che il Papa aveva dovuto colpire d’interdetto. Ne profittò per supplicare di nuovo Gregorio XI di ritornare a Roma. All’inizio del grande scisma, sostenne con ardore la causa di Urbano VI, senza pertanto riuscire a farla trionfare. Favorita delle più insigni grazie spirituali, dettò, durante le estasi, il « Dialogo » che contiene tutta la sua dottrina mistica, e, infine, morì a Roma nel 1380. Il suo corpo riposa nella Chiesa di Santa Maria sopra Minerva. Il Papa Pio II la canonizzò nel 1461 e Pio IX nel 1865 la dichiarò compatrona di Roma.
Preghiera per tutti.
Presa completamente dalle gioie della Risurrezione, la Chiesa si rivolge a te, Caterina; a te, che segui l’Agnello, ovunque egli vada (Apoc. 14, 4). In questo luogo di esilio, ove Egli non si fermerà più a lungo, ella non gode che ad intervalli della sua presenza; ti domanda dunque: « Avresti veduto l’amato del mio cuore? » (Cant. 3, 3). Tu sei la sua Sposa, e lo è lei pure; ma per te non esistono più nè separazioni nè quel velo che impedisce la vista, mentre per lei il godimento è raro e rapido, e la luce ancora offuscata dalle ombre.
Ma quale vita è stata la tua, o Caterina! ha unito la più profonda compassione verso i dolori di Gesù alle delizie più vibranti della sua vita glorificata. Tu puoi iniziarci ai misteri del Calvario, e alla magnificenza della Risurrezione. Siamo nel tempo pasquale e in questa novella vita veglia su noi, affinchè la vita divina non si spenga mai nelle anime nostre, ma vi sia invece accresciuta da quell’amore di cui tutta la tua esistenza celestiale ci offre l’ammirabile modello.
…per la Chiesa.
Rendici partecipi, o Vergine, di quel tuo attaccamento filiale alla santa Chiesa che ti fece intraprendere cose così grandi. Tu ti affliggevi delle sue afflizioni, e ti rallegravi delle sue gioie, quale figlia devota. Noi pure vogliamo amare la Madre nostra, confessare sempre quel vincolo che ci unisce a lei, difenderla contro i suoi nemici, guadagnarle nuovi figli generosi e fedeli.
Il Signore si servì del tuo debole braccio, o donna ispirata, per rimettere sulla sua cattedra il Pontefice, di cui Roma rimpiangeva l’assenza. Fosti più forte degli elementi umani che si agitano per prolungare una situazione disastrosa per la Chiesa. Le ceneri di Pietro, in Vaticano, quelle di Paolo sulla via Ostiense, le altre di Lorenzo, di Sebastiano, di Cecilia, di Agnese e di tante migliaia di martiri trasalirono nelle loro tombe, quando il carro trionfale che riconduceva Gregorio XI entrò nella Città. Per merito tuo Caterina, avevano termine in quel giorno i settant’anni di quella desolante cattività; e Roma, tornava alla vita.
…per l’Italia.
Prega pure per l’Italia che ti ha tanto amata, che fu così fiera delle tue glorie e di cui tu sei la Padrona. L’empietà e l’eresia oggi vi circolano liberamente; si bestemmia il nome del tuo Sposo, si propagano le dottrine più perverse ad un popolo smarrito, gli s’insegna a maledire tutto ciò che esso aveva venerato; la Chiesa è spesso oltraggiata, la fede, affievolita da un pezzo, minaccia di spegnersi: ricordati della tua patria, Caterina! è ora di accorrere in suo aiuto e di strapparla dalle mani dei suoi mortali nemici. Tutta la Chiesa spera in te per la salvezza di questa illustre provincia del suo impero: calma la tempesta, e salva la fede, in questo naufragio che minaccia di inghiottire tutto.
VENERDÌ’ DELLA QUARTA SETTIMANA DOPO PASQUA
La fede.
Benedetto sia il nostro Salvatore risorto che in questi giorni ci ha detto: « Chi crede e sarà battezzato sarà salvo ». Grazie alla sua misericordia noi crediamo e siamo stati rigenerati per mezzo del santo Battesimo; siamo sulla via di salvezza… È vero che la fede non ci sal verebbe senza le opere; ma anche le opere, senza la fede, sarebbero incapaci di meritarci la salute eterna. Con quale slancio dobbiamo essere riconoscenti a Dio che ci ha dato, per mezzo della sua grazia, questo dono inenarrabile, pegno iniziale della nostra beatitudine eterna! Con quale cura dobbiamo vegliare a conservarlo intatto, ad accrescerlo con la nostra fedeltà! La fede ha dei gradi, come le altre virtù; dobbiamo spesso rivolgere la nostra preghiera a Gesù, come quella che gli rivolsero gli Apostoli: « Signore, aumenta la nostra fede » (Le. 17, 5).
Noi siamo stati chiamati a vivere in un secolo in cui la fede è diminuita nella maggior parte di coloro che credono: e questo è uno dei più grandi pericoli che possono assalire il cristiano in questo mondo. Quando languisce la fede, la carità non può che raffreddarsi. Gesù domanda ai suoi discepoli se pensano che, nell’ora del suo ultimo avvento, troverà ancora la fede sulla terra (Le. 18, 8). C’è forse da temere che quell’epoca in cui i cuori saranno come paralizzati per la mancanza di fede ci sia vicina?
La fede procede dalla volontà mossa dallo Spirito Santo. Si crede, perchè si vuol credere; ed è per questa ragione che la felicità è nella fede. Il cieco, al quale Gesù rese la vista, esortato a credere nel Figlio di Dio risponde: « Chi è. Signore, perchè io possa credere in lui? » (Gv. 9, 36). Questa disposizione dobbiamo averla anche noi di fronte all’oggetto della nostra fede. Credere, per conoscere ciò che noi non conosceremmo senza la fede; allora Dio si manifesta al nostro pensiero e al nostro cuore.
La fede e la ragione.
Ci sono dei cristiani che si scandalizzano del santo ardire della fede. Essi ci parlano senza tregua dei diritti della ragione; accusano i fedeli di disconoscere la sua dignità, la sua estensione, la sua origine divina. Orbene, i fedeli si affrettino a rispondere: « Noi non intendiamo di negare la ragione; la Chiesa ci fa un dovere di riconoscere l’esistenza di una luce naturale in noi; ma nello stesso tempo c’insegna che questa luce, già oscurata per effetto del peccato originale, sarebbe incapace, anche se fosse restata nella sua integrità, a scoprire con le sue sole forze il fine al quale l’uomo è chiamato, ed i mezzi per pervenirvi. La fede sola può stabilire l’uomo nelle condizioni del destino al quale la divina bontà l’ha chiamato ».
Altri si persuadono che, per il cristiano arrivato all’età dello sviluppo della ragione, esiste una certa libertà di sospendere la pratica della fede, per esaminare se è ragionevole continuare a credere. Quanti fanno naufragio contro lo scoglio che presenta loro questo colpevole pregiudizio! Nondimeno la santa Chiesa, dal tempo degli Apostoli fino ai nostri giorni, ha insegnato, e continuerà ad insegnare sino alla fine dei secoli, che il bambino, che ha avuto il Battesimo, ha ricevuto nello stesso momento nella sua anima la fede infusa; che sarà per sempre membro di Gesù Cristo e Figlio della sua Chiesa; che se, all’età della ragione, la fede in lui sarà combattuta dal dubbio, riceverà la grazia per annientare tale dubbio per mezzo della stessa fede, e che rischierebbe la sua salvezza se sospende il suo assenso. È chiaro che la Chiesa non gli impedirà di confermare la sua fede per mezzo della scienza; ma anche in questo caso egli non cessa di credere: è « la fede che cerca l’intelligenza », secondo la parola di S. Anselmo, e per ricompensa, la trova. S’incontrano altri che ammettono che nel seno stesso della società cristiana possono esistere dei filosofi, ossia degli uomini estranei alla fede, che professano verso Dio e verso le creature un insegnamento in cui la parola della rivelazione non entra affatto, una morale sprovvista dell’elemento soprannaturale. Alcuni cristiani accettano questi filosofi, li lodano e li stimano, riconoscono loro, più o meno implicitamente, il diritto di essere ciò che sono. Sono dei ciechi, che non s’accorgono d’essere in presenza di un apostata, che non sentono quel brivido che provarono tutti i figli della Chiesa quando Giuliano, cercando invano di lavare la traccia incancellabile del suo Battesimo, si dichiarò filosofo sotto gli occhi di una generazione nata dai Martiri!
Pericoli per la fede.
Dobbiamo parlare dei tristi effetti che produce nella fede il contatto con gli eretici, le pericolose compiacenze che ne derivano, le deplorevoli deviazioni che fa nascere in un gran numero di spiriti? La linea di demarcazione tracciata da S. Giovanni, nella sua seconda Epistola (io, ii), tende a cancellarsi; e soltanto ricordarla sarebbe già per molti oggetto di scandalo. Lo dimostra già fin troppo la facilità con la quale si contraggono matrimoni misti che cominciano con la profanazione di un sacramento e conducono pian piano all’indifferentismo della parte cattolica, che una passione, o dei calcoli umani, hanno sviato in strade così poco sicure. Quali clamori ecciteremmo noi, se, nel nostro paese, osassimo parlare con il linguaggio che tenne a Londra un illustre Apostolo della pietà cattolica? Prendiamoci almeno la libertà di ripetere con lui: « L’antico odio dell’eresia diviene raro; si perde l’abitudine di guardare Dio come l’unica verità, di maniera che l’esistenza delle eresie non è più una cosa che spaventa. Si tiene per certo che Dio non deve fare niente che ci sia penoso, e che la sua autorità non deve prendere alcuna forma spiacevole nè offensiva per la libertà delle sue creature. Come il mondo ha rigettato le idee esclusive, bisogna bene che Dio segua il progresso e metta da parte, nella sua condotta a nostro riguardo, i vecchi principi. La maggioranza deve finire per avere il sopravvento: tale è la regola e l’esperienza dei fatti in un paese costituzionale. È così che la discordia e l’errore in questioni religiose, hanno finito per divenire meno odiose e meno allarmanti, semplicemente perchè vi si è abituati. Ci vuole un certo ardire di cuore e di intelligenza per credere che tutta una grande nazione abbia torto, o che tutto un secolo possa andar di traverso. Ma la teologia, nella sua semplicità, mette coraggiosamente il mondo intero al bando, come peccatore, e non trova difficoltà ad assegnare alla vera Chiesa solamente una modesta porzione della popolazione del globo.
Il credere nella facilità della salvezza fuori della Chiesa è molto comodo, se noi abbiamo dei parenti o degli amici in grembo all’eresia; di più, se noi ammetteremo questa massima, il mondo ci perdonerà una quantità di errori e di superstizioni, e ci farà l’onore di complimentare la nostra religione quale un prodotto letterario e filosofico della nostra invenzione, piuttosto che un dono di Dio. Vi è dunque un così grande vantaggio, perchè tanta gente ne sia incantata, e lo paghi così caro e senza ripnpiarito? È chiaro che questa maniera di credere diminuisce la nostra stima per la Chiesa, e indebolirà il nostro zelo per convertire gli altri. Quelli che fanno minore uso del sistema della Chiesa, sono particolarmente coloro che conoscendolo e stimandolo poco, saranno anche meno adatti a giudicarlo; e, con questo, sono proprio essi i primi a fare generosamente il sacrificio delle prerogative della Chiesa alle esigenze della mollezza e dell’indifferentismo moderno ».
La fede e le pratiche religiose.
Segnaliamo ancora, come uno dei segni di decadenza dello spirito di fede in un gran numero di persone che pure adempiono i doveri del cristiano, l’oblio, l’ignoranza stessa delle pratiche più raccomandate dalla Chiesa. In quante case abitate esclusivamente da cattolici, si cercherebbe invano una goccia d’acqua benedetta, il cero della Candelora, il ramo di ulivo, consacrato il giorno della domenica delle Palme: questi oggetti sacri e protettori che gli ugonotti nel xvi secolo perseguitavano con tanto furore, e che i nostri padri difendevano a prezzo del loro sangue!
Quale diffidenza in molti di noi, se si parla di miracoli che non siano quelli registrati nella Bibbia! Quale superba incredulità, se si sente parlare di qualche fenomeno della vita mistica, di estasi, di rapimenti, di rivelazioni private! quali rivolte sollevano i racconti eroici della penitenza dei santi, o anche le più semplici pratiche di mortificazione corporale!
Quali proteste contro i nobili sacrifici che la grazia ispira a certe anime elette, che spinge a spezzare in un momento i legami più cari e più dolci, per andare a seppellirsi, vittime volontarie, dietro le grate di un monastero! Lo spirito di fede rivela al vero cattolico tutta la bellezza, tutta la convenienza, tutta la grandiosità di queste pratiche e di questi atti; ma l’assenza di un tale spirito, per molti è causa di vedervi solo eccesso, inutilità, e mania.
La fede aspira a credere; poiché credere è la sua vita. Essa non si limita dunque, ad aderire al solo simbolo promulgato dalla Chiesa. Sa che la Sposa di Gesù possiede nel suo seno tutte le verità, anche se non sempre le dichiara solennemente, sotto pena di anatema. La fede ha il presentimento del mistero non ancora proclamato; prima di credere per dovere, lo crede piamente. Una calamita segreta l’attira verso quella verità che sembra ancora sonnecchiare; e, quando il dogma appare in gran luce per suprema decisione, si associa con tanta più gioia al trionfo della parola rivelata fin dall’inizio, in quanto essa le ha reso il più fedele omaggio anche nel tempo in cui una certa oscurità la nascondeva ancora agli sguardi meno puri e meno penetranti dei suoi.
ALLEGO QUI IL DECRETO CON CUI PIO XII HA PROCLAMATO I SANTI FRANCESCO D'ASSISI E CATERINA DA SIENA PATRONI D'ITALIA CONFERENDO LORO, NEL TERRITORIO ITALIANO E NELLE ISOLE ADIACENTI, IL RITO DOPPIO DI I CLASSE MA SENZA OTTAVA. CFR. AAS 31 (1939) PAG. 256-257.
Nessun commento:
Posta un commento